Le sentenze e gli altri provvedimenti della Cassazione, Corte di Giustizia UE, Corti d’appello e Tribunali, Corte Costituzionale, Consiglio di Stato e altri Tribunali amministrativi, attinenti questioni di diritto bancario e finanziario, societario, fallimentare, fiscale, assicurativo, e altro, vengono qui pubblicate con le relative massime.
Leasing traslativo: i canoni di prefinanziamento e gli interessi passivi vanno dedotti pro quota per l’intera durata del contratto
3 Maggio 2018
[ Cassazione Civile, Sez. V, 11 aprile 2018, n. 8897 – Pres. Crucitti, Rel. Giudicepietro
]
In caso di leasing traslativo, applicando il principio della competenza, sia i canoni di prefinanziamento che gli interessi passivi dovuti dalla futura utilizzatrice alla concedente prima della consegna del bene, quali costi di acquisizione del bene, sono da considerarsi oneri
Differenze edittali tra omesso versamento IVA e omesso versamento delle ritenute alla fonte sull’imposta sui redditi
2 Maggio 2018
[ Corte di Giustizia UE, Grande Sezione, 2 maggio 2018, C-574/15 – Pres. Lenaerts, Rel. da Cruz Vilaça
]
La direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006, relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto, in combinato disposto con l’articolo 4, paragrafo 3, TUE, e l’articolo 325, paragrafo 1, TFUE devono essere interpretati nel senso che essi non
Revoca dell’ammissione al concordato preventivo: spetta al debitore integrare la dimostrazione dei requisiti di fattibilità del piano
2 Maggio 2018
[ Cassazione Civile, Sez. I, 20 aprile 2018, n. 9932 – Pres. Didone Rel. Ferro
]
Nel procedimento per la revoca dell’ammissione al concordato preventivo ai sensi dell’art. 173 L. fall. grava sul debitore l’onere di integrare la dimostrazione dei requisiti di fattibilità delle parti del piano oggetto di contestazione giudiziale, senza che allo stesso sia
Rileva ai fini dell’usura il costo della polizza accessoria al contratto di finanziamento
2 Maggio 2018
[ Cassazione Civile, Sez. I, 16 aprile 2018, n. 9298 – Pres. Cristiano, Rel. Fraulini
]
Il costo della polizza assicurativa accessoria al contratto di finanziamento concorre alla determinazione del tasso usurario ai sensi dell’art. 2 commi 1 e 4 legge 7 marzo 1996, n. 108 (e rientra dunque nella nozione di costo ai sensi dell’art
Il PM è legittimato alla richiesta di fallimento anche se assente all’udienza prefallimentare
2 Maggio 2018
Carolina Gentile, praticante notaio presso Zabban, Notari, Rampolla & Associati
[ Cassazione Civile, Sez. I, 18 maggio 2017, n. 12537 – Pres. Didone, Rel. Acierno
]
La ratio dell’art. 7 L.F., una volta venuto meno il potere del tribunale di dichiarare officiosamente il fallimento, è chiaramente nel senso di estendere la legittimazione del p.m. alla presentazione della richiesta in tutti i casi nei quali l’organo abbia
Intermediari finanziari: insussistenza di obblighi d’informativa post-contrattuale e capacità di testimoniare dei dipendenti
27 Aprile 2018
[ Cassazione Civile, Sez. I, 24 aprile 2018, n. 10112 – Pres. Genovese, Rel. Di Marzio
]
1) In materia di investimenti finanziari, gli obblighi informativi gravanti sull’intermediario ai sensi dell’articolo 21, comma 1, lett. b), del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, sono finalizzati a consentire all’investitore di operare investimenti pienamente consapevoli, sicché tali obblighi,
Contratto 4you: la Cassazione ne ribadisce la nullità per non meritevolezza di tutela ex art. 1322 comma 2 cc.
27 Aprile 2018
[ Cassazione Civile, Sez. I, 10 gennaio 2018, n. 383 – Pres. Ambrosio, Rel. Acierno
]
La Corte di Cassazione, nella sentenza in oggetto, ha statuito come ai fini del secondo comma dell’art. 1322 c.c., non integri un interesse meritevole di tutela da parte dell’ordinamento, per contrasto con i principi generali ricavabili dagli artt.
Delega sul conto corrente intestato al terzo: grava sul contribuente la prova della non attribuibilità dei movimenti
27 Aprile 2018
[ Cassazione Civile, Sez. V, 20 aprile 2018, n. 9845 – Pres. Bruschetta, Rel. Nonno
]
In materia di indagini bancarie, l’Amministrazione Finanziaria può fondare l’accertamento di maggiori ricavi non dichiarati sulla base dei movimenti riscontrati sul conto corrente intestato ad un terzo, e sul quale il contribuente abbia la libera disponibilità ad operare per effetto
Omessa vigilanza dei sindaci: sufficiente la conoscibilità degli illeciti o irregolarità da parte dei soggetti vigilati
27 Aprile 2018
[ Cassazione Civile, Sez. II, 18 aprile 2018, n. 9517 – Pres. Petitti, Rel. Falaschi
]
L’omissione di vigilanza mentre può risultare incompatibile con l’effettiva rappresentazione degli illeciti da impedire, è invece perfettamente compatibile con la loro “rappresentabilità” e, dunque, con la colpa.
Non è ricorribile per Cassazione ex art. 111 Cost. il decreto di ammissione al concordato preventivo che neghi la natura prededucibile al credito dell’attestatore
27 Aprile 2018
Maria Giulia Musardo, Avvocato presso Libonati Jaeger Studio Legale, Dottoranda di ricerca in Business and Social Law presso l’Università Bocconi
[ Cassazione Civile, Sez. I, 30 maggio 2017, n. 13537 – Pres. Didone, Rel. Terrusi
]
Con la sentenza in commento la Cassazione ha statuito, per la prima volta e nell’interesse della legge ex art. 363 c.p.c., il seguente principio di diritto: “il provvedimento con cui il tribunale, in sede di ammissione al concordato preventivo, neghi
Il presidente del CdA della banca non può essere anche direttore generale
26 Aprile 2018
[ Tribunale dell’UE, Sez. II, 24 aprile 2018, cause riunite da T-133 a T-136/16 – Pres. Rel. M. Prek
]
Il Tribunale dell’UE ha confermato il principio generale affermato dalla BCE relativo alla separazione tra l’esercizio delle funzioni esecutive e non esecutive in seno a un organo di gestione.
Popolare di Vicenza: sui criteri di responsabilità dei sindaci
26 Aprile 2018
[ Corte d’Appello di Venezia, 28 marzo 2018 – Pres. Rel. Di Francesco
]
In materia di sanzioni amministrative a carico dei sindaci delle banche, l’errore sulla liceità della condotta assume rilievo, come causa di esclusione della responsabilità, solo quando esso risulti inevitabile – e a tal fine occorre un elemento positivo, estraneo all’autore