Le sentenze e gli altri provvedimenti della Cassazione, Corte di Giustizia UE, Corti d’appello e Tribunali, Corte Costituzionale, Consiglio di Stato e altri Tribunali amministrativi, attinenti questioni di diritto bancario e finanziario, societario, fallimentare, fiscale, assicurativo, e altro, vengono qui pubblicate con le relative massime.
Azione di ripetizione dell’indebito promossa dal correntista: ricostruzione del conto utilizzando il saldo dell’estratto più risalente
11 Marzo 2019
Paola Dassisti
[ Cassazione Civile, Sez. I, 28 novembre 2018, n. 30822 – Pres. Schirò, Rel. Genovese
]
In materia di onere probatorio nell’azione di ripetizione dell’indebito su conto corrente, la Suprema Corte con il provvedimento in epigrafe ha dato continuità all’orientamento già affermatosi in precedenti decisioni (Cass. nn. 24948 del 2017, 7501 del 2012) ribadendo, in conformità
Profili di illegittimità delle sanzioni irrogate nei confronti dei membri del consiglio di sorveglianza di società di capitali
11 Marzo 2019
Manfredi Sclopis, Trainee presso Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners
[ Cassazione Civile, Sez. II, 27 settembre 2018, n. 23370 – Rel. Abete, Pres. Petitti
]
Non integra l’illecito amministrativo di cui all’art. 53, comma 1, lett. d), e art. 144 t.u.b. e di cui alle disposizioni della Banca d’Italia del 4 marzo 2008 in materia di organizzazione e governo societario delle banche il voto espresso
La Corte UE sulla nozione di attività legata all’emissione di moneta elettronica
11 Marzo 2019
[ Corte di giustizia UE, Sez. I, 16 gennaio 2019, C‑389/17 – Pres. Silva de Lapuerta, Rel. Regan
]
L’articolo 5, paragrafo 2, della direttiva 2009/110/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 settembre 2009, concernente l’avvio, l’esercizio e la vigilanza prudenziale dell’attività degli istituti di moneta elettronica, che modifica le direttive 2005/60/CE e 2006/48/CE e che abroga
Insinuazione al passivo del credito da saldo negativo di conto corrente e onere di specifica contestazione del curatore
7 Marzo 2019
Guido Hassan
[ Cassazione Civile, Sez. I, 12 settembre 2018, n. 22208 – Pres. De Chiara, Rel. Pazzi
]
Nella fattispecie in esame, la Corte di Cassazione, pur riconoscendo che secondo consolidata giurisprudenza di legittimità la banca che prospetti una ragione di credito verso il fallito derivante da un rapporto obbligatorio regolato in conto corrente di cui chieda l’ammissione
Buoni fruttiferi postali: per la variazione unilateralmente dei tassi, sufficiente la pubblicazione in GU
7 Marzo 2019
[ Cassazione Civile, Sez. Unite, 11 febbraio 2019, n. 3963 – Pres. Mammone, Rel. Bisogni
]
In base all’art. 173 del D.P.R. n. 156/1973, come novellato dall’art. 1 del D.L. n. 460/1974, convertito in legge n. 588/1974, era consentito alla pubblica amministrazione di variare il tasso di interesse, relativo ai buoni fruttiferi postali già emessi, con
Sulla controversia tra consumatore e banca svizzera operante tramite reti o società collegate decide il giudice italiano
7 Marzo 2019
[ Cassazione Civile, Sez. Unite, 4 marzo 2019, n. 6280 – Pres. Schirò, Rel. De Stefano
]
Le condizioni da valutarsi ai fini della giurisdizione anche secondo le disposizioni della Convenzione di Lugano del 30 ottobre 2007 (ratificata dall’Unione europea con decisione del Consiglio del 27/11/2008 ed entrata in vigore, nei rapporti con la Confederazione elvetica, il
Usura: vanno prodotti in giudizio i decreti ministeriali che fissano i tassi di soglia
7 Marzo 2019
[ Cassazione Civile, Sez. III, 30 gennaio 2019, n. 2543 – Pres. Vivaldi, Rel. Gorgoni
]
Ai fini della prova del tasso di usura, i decreti ministeriali che stabilivano, all’epoca della stipula del contratto, la soglia antiusura, devono essere prodotti in giudizio dal cliente della banca che contesti l’usurarietà del finanziamento.
Ostacolo alle autorità di vigilanza: legittima la confisca dei beni all’ex amministratore delegato della banca
6 Marzo 2019
Isabella Frisoni
[ Cassazione Penale, Sez. V, 16 gennaio 2019, n. 1991 – Pres. Zaza, Rel. Scarlini
]
La Suprema Corte, con la pronuncia in esame, respinge il ricorso presentato dall’ex amministratore delegato di una banca, contro il sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente di beni immobili, mobili registrati e mobili, fino alla concorrenza della somma di
Responsabilità degli amministratori e legittimazione all’azione in capo al socio
6 Marzo 2019
Alberto Mattia Serafin
[ Cassazione Civile, Sez. I, 25 Luglio 2018, n. 19745 – Pres. Campanile, Rel. Falabella
]
Con la pronuncia in commento, la Corte di Cassazione afferma che la legittimazione del socio di società a responsabilità limitata a promuovere l’azione di responsabilità nei confronti degli amministratori – ai sensi dell’art. 2476 comma 3 c.c. - non viene
Polizze unit linked: la causa assicurativa deve essere bilanciata rispetto a quella finanziaria
6 Marzo 2019
[ Cassazione Civile, Sez. III, 5 marzo 2019, n. 6319 – Pres. Spirito, Rel. Di Florio
]
Nelle polizze unit linked, caratterizzate dalla componente causale mista (finanziaria ed assicurativa sulla vita), anche ove sia prevalente la causa “finanziaria”, la parte qualificata come “assicurativa” deve comunque rispondere ai principi dettati dal codice civile, dal codice delle assicurazioni e
Alla fideiussione in favore del cliente della banca non si applicano i requisiti di forma previsti per il rapporto principale
6 Marzo 2019
[ Cassazione Civile, Sez. III, 28 febbraio 2019, n. 5833 – Pres. Spirito, Rel. Fiecconi
]
In tema di fideiussione personale, volontariamente rilasciata da un terzo all’istituto di credito a garanzia di crediti che traggono origine da un rapporto bancario o finanziario, la validità - e la sorte - della garanzia personale dipende dal rapporto principale