Le sentenze e gli altri provvedimenti della Cassazione, Corte di Giustizia UE, Corti d’appello e Tribunali, Corte Costituzionale, Consiglio di Stato e altri Tribunali amministrativi, attinenti questioni di diritto bancario e finanziario, societario, fallimentare, fiscale, assicurativo, e altro, vengono qui pubblicate con le relative massime.
Società a ristretta base sociale: la presunzione di utili extra bilancio si estende ai soci di secondo grado
30 Ottobre 2019
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 23 ottobre 2019, n. 27049 – Pres. Mocci, Rel. Ragonesi
]
In attuazione del principio costituzionale di eguaglianza, formale (art. 3 Cost., comma 1) e sostanziale (art. 3 Cost., comma 2), e del principio costituzionale di capacità contributiva (art. 53 Cost., comma 1) e del principio, che ne è corollario, del
Alle Sezioni Unite l’assoggettamento degli interessi di mora alla disciplina antiusura
29 Ottobre 2019
[ Cassazione Civile, Sez. I, 22 ottobre 2019, n. 26946 – Pres. De Chiara, Rel. Mercolino
]
Con l’ordinanza in oggetto, la I Sezione della Corte di Cassazione ha rimesso al Primo Presidente, per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, la trattazione delle seguenti questioni:
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 10 settembre 2019, n. 22640 – Pres. Scaldaferri, Rel. Iofreda
]
Il requisito della forma scritta del contratto di conto corrente, previsto dall’art. 117 del T.U.B., è rispettato ove sia redatto il contratto per iscritto e ne venga consegnata una copia al cliente, ed è sufficiente la sola sottoscrizione del correntista,
Amministratori di società: escluso il diritto ex lege al compenso
28 Ottobre 2019
[ Cassazione Civile, Sez. Lavoro, 24 ottobre 2019, n. 27335 – Pres. Napoletano, Rel. Lorito
]
Il prossimo 21 novembre si terrà a Milano il Convegno di rassegna di giurisprudenza ed orientamenti notarili in materia societaria organizzato da questa Rivista.
Cedibili i crediti IVA per cui non è ancora stato chiesto il rimborso
28 Ottobre 2019
[ Cassazione Civile, Sez. V, 24 ottobre 2019, n. 27278 – Pres. Manzon, Rel. Saija
]
Una volta osservati gli adempimenti formali richiesti dalle regole di contabilità generale dello Stato, la cessione di credito “futuro” produce nei confronti del fisco i medesimi effetti previsti dalla normativa civilistica, ossia l’efficacia obbligatoria di detta cessione mentre il conseguente
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 27 agosto 2019, n. 21750 – Pres. Scaldaferri, Rel. Falabella
]
Con l’ordinanza in esame la Cassazione conferma la validità del contratto quadro relativo alla prestazione di servizi di investimento che presenta la sottoscrizione del solo cliente e non quella della banca.
Sull’azione di responsabilità del creditore sociale nei confronti degli amministratori della società fallita
25 Ottobre 2019
Giovanni Fumarola
[ Tribunale di Latina, 29 agosto 2019 – Pres. de Cinti, Rel. Lodolini
]
Il prossimo 21 novembre si terrà a Milano il Convegno di rassegna di giurisprudenza ed orientamenti notarili in materia societaria organizzato da questa Rivista.
Plusvalenza tassabile in caso di cessione di azienda con rendita vitalizia a favore del cedente
25 Ottobre 2019
Avv. Andrea Maria Ciotti, Studio Legale Taxnet
[ Cassazione Civile, Sez. V, 01 agosto 2019, n. 20746 – Pres. Cirillo, Rel. Cataldi
]
In tema di imposte sui redditi, è configurabile una plusvalenza tassabile anche nel caso di cessione di azienda con costituzione di una rendita vitalizia a favore del cedente, ai sensi dell’art.
Eccessiva sproporzione del compenso dell’amministratore munito di deleghe
24 Ottobre 2019
Giovanni Fumarola
[ Corte d’Appello di Roma, 01 agosto 2019 – Pres. Rel. Puoti
]
Il prossimo 21 novembre si terrà a Milano il Convegno di rassegna di giurisprudenza ed orientamenti notarili in materia societaria organizzato da questa Rivista.
Prededucibile il credito del professionista per l’assistenza nella domanda di concordato dichiarata inammissibile
24 Ottobre 2019
[ Cassazione Civile, Sez. I, 10 ottobre 2019, n. 25471 – Pres. Didone, Rel. Campese
]
Di prededuzione parlerà il Dott. Francesco Terrusi, Consigliere della Suprema Corte di Cassazione, al Convegno di Rassegna di giurisprudenza fallimentare organizzato da questa Rivista il prossimo 15 novembre.