Le sentenze e gli altri provvedimenti della Cassazione, Corte di Giustizia UE, Corti d’appello e Tribunali, Corte Costituzionale, Consiglio di Stato e altri Tribunali amministrativi, attinenti questioni di diritto bancario e finanziario, societario, fallimentare, fiscale, assicurativo, e altro, vengono qui pubblicate con le relative massime.
Compromettibilità e legittimazione attiva nelle impugnazioni delle delibere assembleari
1 Ottobre 2019
Manfredi Sclopis
[ Cassazione Civile, Sez. I, 25 luglio 2018, n. 19739 – Rel. Di Marzio, Pres. Campanile
]
Il prossimo 21 novembre si terrà a Milano il Convegno di rassegna di giurisprudenza ed orientamenti notarili in materia societaria organizzato da questa Rivista. Per maggiori informazioni si rinvia al link indicato tra i contenuti correlati.
Fideiussioni secondo modello ABI: sì alla nullità parziale
1 Ottobre 2019
[ Cassazione Civile, Sez. I, 26 settembre 2019, n. 24044 – Pres. Bisogni, Rel. Tricomi
]
Con riferimento a contratti di fideiussione in cui siano presenti clausole riproducenti nella sostanza il contenuto delle clausole ABI, dichiarate illegittime dall’Autorità Garante, deve ritenersi che, avendo l’Autorità amministrativa circoscritto l’accertamento della illiceità ad alcune specifiche clausole delle Norme Bancarie
Avv. Andrea Maria Ciotti, Taxnet Studio Legale e Tributario
[ Cassazione Civile, Sez. V, 25 giugno 2019, n. 16948 – Pres. Cristiano, Rel. Fuochi Tinarelli
]
In tema di determinazione del reddito d’impresa, le transazioni infragruppo interne non sono soggette alla valutazione del valore normale ex art. 9 del D.P.R. 22 dicembre 1986 n. 917, né una eventuale alterazione rispetto al prezzo di mercato può, di
Valida la fideiussione prestata da soggetto incapiente
27 Settembre 2019
[ Cassazione Civile, Sez. I, 10 settembre 2019, n. 22559 – Pres. De Chiara, Rel. Solaini
]
Posto che la causa del negozio di fideiussione è riconducibile alla funzione di garanzia di un debito altrui, la stessa non può ritenersi mancante se prestata da soggetto incapiente. Infatti, la fideiussione, nella misura cui produce una mera estensione della
Fusione inversa: sul regime fiscale delle spese sostenute dalla incorporante
27 Settembre 2019
[ Corte di giustizia UE, Sez. VIII, 15 luglio 2019, C-438/18 – Pres. Biltgen, Rel. Fernlund
]
La direttiva 90/434/CEE del Consiglio, del 23 luglio 1990, relativa al regime fiscale comune da applicare alle fusioni, alle scissioni, alle scissioni parziali, ai conferimenti d’attivo ed agli scambi di azioni concernenti società di Stati membri diversi e al trasferimento
Sul dovere di agire informati dei consiglieri non esecutivi nelle società bancarie
27 Settembre 2019
[ Cassazione Civile, Sez. II, 26 settembre 2019, n. 24081 – Pres. Petitti, Rel. Varrone
]
Gli obblighi degli amministratori non esecutivi verrano analizzati dai professori Andrea Zoppini e Giovanni Strampelli nel Convegno del prossimo 21 novembre di rassegna di giurisprudenza ed orientamenti notarili in materia societaria.
Gli utili societari non formano base imponibile su cui parametrare l’obbligo contributivo del socio
26 Settembre 2019
[ Cassazione Civile, Sez. Lavoro, 24 settembre 2019, n. 23790 – Pres. Manna, Rel. Berrino
]
Gli utili derivanti dall’essere socio di capitale di società di capitali non rientrano nella nozione di reddito di impresa di cui all’art. 3 bis del d.l. n. 384/92 (convertito nella legge n. 438/1992), atteso che gli stessi non afferiscono al
Sull’abusività di una clausola contenuta in un contratto di mutuo ipotecario
26 Settembre 2019
[ Corte di giustizia UE, Sez. III, 19 settembre 2019, C-34/18 – Pres. Rel. Prechal
]
1) L’articolo 3, paragrafo 3, della direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, in combinato disposto con il punto 1, lettera q), dell’allegato di tale direttiva, deve essere interpretato
Mutuo fondiario e superamento del limite massimo di finanziabilità
26 Settembre 2019
Avv. Raffaele Carbone
[ Corte di Appello di Venezia, 20 maggio 2019, n. 2660 – Pres. Balletti, Rel. Morsiani
]
Il superamento del limite massimo di finanziabilità ex art. 38 TUB comporta la nullità del mutuo in quanto la ratio della norma è quella di non esporre il mutuatario debitore ai rischi espoliativi (per la residua parte del suo patrimonio)
Deposito bancario ed azione di rivendica nei confronti della banca depositaria
25 Settembre 2019
[ Cassazione Civile, Sez. III, 19 settembre 2019, n. 23330 – Pres. Travaglino, Rel. Fiecconi
]
In materia di contratto di deposito bancario, l’azione di rivendica esperita ex art. 948 cc, ove miri a ottenere nei confronti della banca depositaria il riconoscimento della titolarità delle somme depositate e individuate nel loro preciso ammontare, confluite nel conto