Le sentenze e gli altri provvedimenti della Cassazione, Corte di Giustizia UE, Corti d’appello e Tribunali, Corte Costituzionale, Consiglio di Stato e altri Tribunali amministrativi, attinenti questioni di diritto bancario e finanziario, societario, fallimentare, fiscale, assicurativo, e altro, vengono qui pubblicate con le relative massime.
La garanzia dello Stato non può considerarsi autonoma e a prima richiesta
10 Settembre 2021
[ Cassazione Civile, Sez. III, 03 agosto 2021, n. 22157 – Pres. De Stefano, Rel. Moscarini
]
Nel caso di garanzie concesse dallo Stato o poste comunque a carico del pubblico Erario da specifiche disposizioni di legge in relazione a debiti di particolari categorie di soggetti, esse, in difetto di elementi testuali in tal senso nella disciplina
Requisiti dimensionali di fallibilità: criteri di calcolo
10 Settembre 2021
[ Cassazione Civile, Sez. I, 26 agosto 2021, n. 23484 – Pres. Cristiano, Rel. Caradonna
]
I requisiti dimensionali di fallibilità previsti dall’art. l, comma 2, lett. b), l. fall., connessi alla qualifica di piccolo imprenditore, vanno parametrati al valore dei ricavi lordi totali risultanti dal conto economico che afferiscono alle attività commerciali specifiche dell’impresa (ovvero
Transazione generale o speciale: va individuata l’intenzione comune delle parti
9 Settembre 2021
[ Cassazione Civile, Sez. I, 27 luglio 2021, n. 21557 – Pres. Genovese, Rel. Terrusi
]
L’elemento distintivo rilevante in tema di transazione è che la transazione “generale” riguarda una pluralità di controversie globalmente considerate, senza che occorra la previa individuazione delle medesime, poiché le parti la concludono in generale su tutti i loro affari, cosicché
Usura e inclusione dei costi assicurativi del credito nel calcolo del tasso soglia
9 Settembre 2021
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 06 agosto 2021, n. 22465 – Pres. Valitutti, Rel. Lamorgese
]
Ai fini della valutazione della natura usuraria di un contratto di mutuo, devono essere conteggiate anche le spese di assicurazione sostenute dal debitore per ottenere il credito, in conformità con quanto previsto dall’art. 644, comma 4, c.p., essendo sufficiente che
Contratto di interest risk swap: la validità va verificata caso per caso
8 Settembre 2021
[ Cassazione Civile, Sez. I, 06 settembre 2021, n. 24014 – Pres. De Chiara, Rel. Nazzicone
]
Il contratto di interest risk swap con up front, ossia con effettivo finanziamento iniziale da restituire, non è di per sé nullo per difetto o illeicità della causa, occorrendo verificare, caso per caso, il concreto assetto dei rapporti negoziali predisposto
Fusione per incorporazione e legittimazione ad agire in giudizio
8 Settembre 2021
[ Cassazione Civile, Sez. Un., 30 luglio 2021, n. 21970 – Pres. Spirito, Rel. Nazzicone
]
La fusione per incorporazione estingue la società incorporata, la quale non può dunque iniziare un giudizio in persona del suo ex amministratore, essendo facoltà della società incorporante di spiegare intervento in corso di causa, ai sensi dell’art. 105 cod. proc.
Il rimborso IVA può essere negato anche oltre i termini di decadenza dall’accertamento
8 Settembre 2021
[ Cassazione Civile, Sez. Un., 29 luglio 2021, n. 21765 e 21766 – Pres. Tirelli, Rel. Perrino
]
In tema di rimborso dell’eccedenza detraibile di iva, l’amministrazione finanziaria può contestare il credito esposto dal contribuente in dichiarazione, che non derivi dalla sottostima dell’imposta dovuta, anche qualora siano scaduti i termini per l’esercizio del potere di accertamento o di
Concordato preventivo e restituzione della cambiale
7 Settembre 2021
[ Cassazione Civile, Sez. I, 19 luglio 2021, n. 20624 – Pres. Tirelli, Rel. Fidanzia
]
Il portatore del titolo di credito è tenuto ad offrire al debitore la restituzione della cambiale e a provvedere al conseguente deposito del titolo nella cancelleria del giudice, come prescritto dall’art. 66 legge fall., non solo se eserciti l’azione causale,
Coordinamento tra procedura esecutiva individuale e procedura concorsuale
7 Settembre 2021
Francesca Gaveglio, dottoressa di ricerca in diritto d’impresa presso l’Università Bocconi e avvocato presso FIVELEX Studio Legale e Tributario
[ Tribunale di Napoli Nord, 3 giugno 2021 – G.U. Auletta
]
Con la pronuncia in esame, il Tribunale di Napoli (in persona del giudice dell’esecuzione) si è pronunciato in merito alla possibilità per il creditore fondiario di proseguire la procedura esecutiva individuale a seguito dell’apertura del fallimento dell’esecutato, proprietario del bene
Mutuo in valuta estera: abusività della clausola di cambio e conservazione del contratto
7 Settembre 2021
[ Corte di Giustizia UE, 2 settembre 2021, C-932/19 – Pres. Bay Larsen, Rel. Jääskinen
]
L’articolo 6, paragrafo 1, della direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, deve essere interpretato nel senso che esso non osta a una normativa nazionale che, per quanto riguarda