Insinuazione al passivo di una società fiduciaria in LCA e profili di responsabilità solidale
13 Luglio 2021
[ Cassazione Civile, Sez. III, 02 luglio 2021, n. 18817 – Pres. De Stafano, Rel. Iannello
]
La Terza Sezione Civile ha rimesso al Primo Presidente, per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, la questione, oggetto di contrasto tra le decisioni della Corte, se l’effetto interruttivo e sospensivo della prescrizione, conseguente alla insinuazione al passivo di una società
La risoluzione del concordato determina l’acquisizione della cauzione alla massa fallimentare
12 Luglio 2021
Federica De Gottardo, Dottoranda in diritto commerciale presso l’Università di Trento, Avvocato in Trento
[ Cassazione Civile, Sez. I, 22 febbraio 2021, n. 4697 – Pres. Cristiano, Rel. Mercolino
]
Mediante la sentenza de qua la Corte di Cassazione ha confermato il proprio orientamento in tema di qualificazione giuridica della cauzione versata dal terzo assuntore a garanzia del concordato fallimentare, con particolare riguardo alla sorte della medesima successivamente alla risoluzione
La dichiarazione di fallimento del correntista non esclude la responsabilità della banca
9 Luglio 2021
Federica De Gottardo, Dottoranda in diritto commerciale presso l’Università di Trento, Avvocato in Trento
[ Cassazione Civile, Sez. III, 8 aprile 2021, n. 9388 – Pres. Vivaldi, Rel. Scoditti
]
Il procedimento de quo ha avuto ad oggetto la domanda risarcitoria proposta da un imprenditore fallito nei confronti dell’istituto bancario che, avendo ricevuto mandato a vendere gli immobili in proprietà dello stesso imprenditore fino a concorrenza del credito derivante dallo
Il piano di concordato preventivo con continuità aziendale deve prevedere l’esercizio (diretto o indiretto) dell’impresa (art. 186-bis L.F.), che non può essere riconducibile ai soli obblighi del locatore (art. 1575 c.c.) assunti dall’imprenditore nella gestione del proprio patrimonio, non essendo
Anticipazione bancaria: revocabile ex art. 67 l.fall. il mancato riaccredito al cliente
7 Luglio 2021
[ Cassazione Civile, Sez. I., 6 luglio 2021, n. 19187 – Pres. Genovese, Rel. Fidanzia
]
Nell’ambito di un’operazione di anticipo su fatture regolata in conto corrente, il concreto mancato riaccredito da parte della banca sul conto corrente ordinario della cliente della somma incassata dal terzo, debitore del proprio cliente, ed il suo utilizzo per estinguere
Concordato preventivo con continuità aziendale e destinazione dei flussi derivanti dalla prosecuzione dell’attività
6 Luglio 2021
[ Corte d’Appello di Venezia, 05 luglio 2021 – Pres. Taglialatela, Rel. Valle
]
La destinazione, da parte del debitore proponente, di canoni di affitto dell’azienda, di dividendi delle società partecipare e del maggior valore di realizzo dell’immobile, anche per effetto di particolari condizioni e convenzioni con terzi contenute nel piano di concordato preventivo,
Insinuazione al passivo e richiesta di privilegio dello studio associato
5 Luglio 2021
[ Cassazione Civile, Sez. I, 26 aprile 2021, n. 10977 – Pres. Cristiano, Rel. Vella
]
La domanda di insinuazione al passivo fallimentare proposta da uno studio associato fa presumere l’esclusione della personalità del rapporto d’opera professionale da cui quel credito è derivato e, dunque, l’insussistenza dei presupposti per il riconoscimento del privilegio ex art. 2751
Insinuazione al passivo: diritto del dipendente all’ammissione per le trattenute Irpef
5 Luglio 2021
[ Cassazione Civile, Sez. I, 16 aprile 2021, n. 10118 – Pres. Rel. Di Marzio
]
In tema di insinuazione al passivo, il lavoratore dipendente ha diritto all’ammissione al concorso del datore di lavoro per le imposte trattenute da quest’ultimo e non versate all’Erario in forza di una norma che abbia rimesso il debito, perché nell’ambito
[ Cassazione Civile, Sez. V, 15 giugno 2021, n. 16779 – Pres. Virgilio, Rel. Leuzzi
]
Con la sentenza in oggetto, la Corte di Cassazione si è espressa sulla compensabilità dei crediti erariali in costanza di fallimento, affermando il seguente principio di diritto:
Concordato preventivo: il contratto preliminare non è componente autonoma dell’attivo
28 Giugno 2021
[ Cassazione Civile, Sez. I, 26 aprile 2021, n. 10982 – Pres. Cristiano, Rel. Ferro
]
In tema di concordato preventivo, il contratto preliminare d’acquisto stipulato dall’imprenditore istante non costituisce in sé una componente autonoma dell’attivo concordatario, attesi, per un verso la non attualità dell’effetto traslativo rimesso ad una successiva attività negoziale di entrambi i contraenti
Morte dell’imprenditore in costanza di concordato preventivo
25 Giugno 2021
Fabrizio Bonato
[ Cassazione Civile, Sez. I, 23 novembre 2020, n. 26567 – Pres. Genovese, Rel. Vella
]
Con il provvedimento in commento, la Corte di Cassazione ha occasione di occuparsi di una peculiare fattispecie: la sorte del concordato preventivo di una persona fisica della quale – dopo l’omologazione – sopraggiunga il decesso. In particolare, il curatore dell’eredità