Popolari Venete: vanno interrotti i giudizi successivi al 28 giugno 2017
30 Ottobre 2017
[ Tribunale di Verona, 9 ottobre 2017 – G.U. Vaccari
]
L’art. 83, comma 3, TUB, prevede che, dalla data di insediamento dei commissari, o dal terzo giorno successivo alla data di adozione del decreto con cui è stata disposta la liquidazione coatta amministrativa, non può essere “proseguita nessuna azione”.
Banche Venete: il D.L. 99/2017 determina l’interruzione dei processi pendenti
24 Luglio 2017
Stefano Daprà, Dottore di ricerca in diritto privato, Università di Trento
[ Tribunale di Verona, 7 luglio 2017 – Dott. Massimo Vaccari
]
La fattispecie complessa costituita dall’apertura della procedura di liquidazione coatta amministrativa, disposta con D.L. 25 giugno 2017, n. 99 a carico di Banca Popolare di Vicenza S.p.a. e di Veneto Banca S.p.a., e dal successivo insediamento dei commissari liquidatori determina
Banche Popolari Venete: è competente il giudice ordinario
15 Giugno 2017
Avv. Vincenzo Cusumano, Dottorando di ricerca Università degli studi di Padova
[ Tribunale di Verona, 2 maggio 2017
]
Il giudice Tommasi Di Vignano del Tribunale di Verona, con due ordinanze gemelle (Ordinanze del 12.06.2017) conferma l’orientamento già espresso dal giudice Vaccari (sempre di Verona) circa la competenza del giudice ordinario e non delle Sezioni Specializzate in Materia di
Acquisto di azioni della banca: per la Cassazione è competente il Tribunale ordinario e non quello delle imprese
18 Aprile 2017
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 4 aprile 2017, n. 8738
]
L’art. 3 del d.lgs. 27/6/2003, n. 168, come sostituito dall’art. 2, comma 1, lett.d) del d.l. 24/1/2012, n. 1, conv. con modificazioni nella I. 24/3/2012, n. 27, al comma 2, dispone che “Le sezioni specializzate sono altresì competenti, relativamente alle
Acquisto di azioni delle Popolari venete: la competenza tra Tribunale delle imprese e Tribunale ordinario si determina in funzione della domanda
8 Marzo 2017
Marco Miraglia, Avvocato presso Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli & Partners
[ Tribunale di Perugia, 4 maggio 2016 – Dott. Moggi
]
Nel caso in cui la domanda attorea si fondi sulla violazione della normativa in tema di intermediazione finanziaria e quindi sull’esistenza di un rapporto tra risparmiatore ed intermediario finanziario, la controversia non rientra nell’ambito dell’art. 3 co. 2 lett. b)
Azione proposta dal socio-investitore nei confronti di una banca popolare: presupposti per il riconoscimento della competenza del tribunale ordinario anziché del tribunale delle imprese
1 Dicembre 2016
[ Tribunale di Verona, 9 novembre 2016
]
1) L’eccezione di incompetenza per materia in relazione alla controversia proposta da un soggetto nei confronti della banca popolare di cui è socio e in cui sia stata prospettata la violazione, da parte di questa, al momento dell’acquisto delle azioni
Non è contraria al diritto UE la condivisione degli oneri da parte degli azionisti e dei detentori di titoli subordinati ai fini dell’autorizzazione di un aiuto di Stato alla banca in crisi
19 Luglio 2016
[ Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Grande Sezione, 19 luglio 2016, C-526/14
]
Con sentenza del 19 luglio 2016, causa C‑526/14, la Corte di Giustizia dell’Unione europea ha affermato i seguenti principi in materia di aiuti di Stato alle banche nel contesto della crisi finanziaria e ripartizione degli oneri tra azionisti e creditori