Federica De Gottardo, Dottoranda in diritto commerciale presso l’Università di Trento, Avvocato in Trento
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 5 agosto 2021, n. 22344 – Pres. Bisogni, Rel. Dolmetta
]
Il giudizio de quo ha avuto ad oggetto il ricorso proposto dal fallimento di una società a responsabilità limitata avverso il decreto con cui il Tribunale di Taranto, in parziale accoglimento dell’opposizione proposta ex artt. 98-99 l. fall.
La rilevanza della contestazione di debiti nell’accertamento dello stato di insolvenza
15 Marzo 2022
Fabrizio Bonato
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 15 dicembre 2021, n. 40165 – Pres. Bisogni, Rel. Falabella
]
Con il provvedimento in commento, la Corte di Cassazione ha occasione di ribadire alcuni aspetti che caratterizzano lo stato di insolvenza del debitore che viene posto alla base della dichiarazione di fallimento.
Conto corrente e fallimento: disciplina dell’anticipazione su crediti con clausola di compensazione
15 Marzo 2022
[ Cassazione Civile, Sez. I, 30 dicembre 2021, n. 42008 – Pres. Acierno, Rel. Vannucci
]
In tema di conto corrente bancario, ove il correntista e la banca abbiano pattuito l’anticipazione su crediti per ricevute con clausola di compensazione, l’incasso da parte della banca del danaro incorporato nelle ricevute bancarie consegnatele costituisce adempimento di un’obbligazione già
Opposizione allo stato passivo: sulla mancata allegazione del decreto di esecutività
14 Marzo 2022
Andrea Bilotti, Associate, Dentons
[ Cassazione Civile, Sez. I, 29 luglio 2021, n. 21826 – Pres. Cristiano, Rel. Vannucci
]
Nella sentenza in esame, la Corte di Cassazione si è pronunciata su una questione molto dibattuta in giurisprudenza relativa alla mancata allegazione da parte dell’opponente del decreto di esecutività dello stato passivo impugnato.
[ Cassazione Civile, Sez. II, 07 dicembre 2021, n. 38888 – Pres. Gorjan, Rel. Abete
]
L’art. 56, comma 1, l.fall. che introduce una deroga al principio della concorrenza paritaria dei creditori, consentendo la compensazione tra i debiti verso il fallimento e i crediti sorti nei confronti del fallito, si applica anche alla compensazione giudiziale.
Sulla cessione del credito vantato nei confronti del fallito
3 Marzo 2022
[ Cassazione Civile, Sez. I, 25 gennaio 2022, n. 2217 – Pres. Genovese, Rel. Vella
]
Nel caso di cessione di un credito vantato nei confronti di soggetto poi dichiarato fallito, la legittimazione del creditore ai fini della partecipazione al concorso dipende dalla anteriorità del credito ceduto.
Parziale soddisfacimento dei creditori ed esdebitazione del socio illimitatamente responsabile
25 Febbraio 2022
Dott.ssa Silvia Motta
[ Corte d’Appello di Torino, 01 giugno 2021 – Pres. Cortese, Rel. Morbelli
]
Nella fattispecie esaminata dalla Corte d’Appello di Torino, il giudice di primo grado aveva respinto il ricorso per esdebitazione di un socio illimitatamente responsabile di una società fallita perché i creditori chirografari e ipotecari non erano stati “praticamente” soddisfatti.
Contratto di leasing e limiti del giudicato endofallimentare
14 Febbraio 2022
Giuseppe Boccalone
[ Cassazione Civile, Sez. I, 03 dicembre 2020, n. 27709 – Pres. Cristiano, Rel. Nazzicone
]
Con la sentenza in commento la Suprema Corte ha occasione di ribadire i limiti del cd. giudicato endofallimentare, previsti dall’art. 96, comma 6, I. fall.
Insinuazione al passivo dei crediti vantati dal locatore: termini di decadenza
28 Gennaio 2022
[ Cassazione Civile, Sez. I, 16 novembre 2021, n. 34730 – Pres. Cristiano, Rel. Iofrida
]
L’insinuazione al passivo dei crediti vantati dal locatore nel corso della procedura fallimentare non è soggetta al termine di decadenza previsto dall’art. 101, commi 1 e 4, l.fall., tuttavia tale insinuazione incontra un limite temporale.
Fallimento: rivendica di beni mobili venduti con patto di riservato dominio
28 Gennaio 2022
[ Cassazione Civile, Sez. I, 24 novembre 2021, n. 36541 – Pres. Cristiano, Rel. Ferro
]
In tema di accertamento del passivo fallimentare, il creditore che reclami la proprietà dei beni acquisiti al fallimento, deducendo di averli venduti al fallito con patto di riservato dominio, è tenuto solo a provare il titolo in base al quale
Insinuazione al passivo: prova dell’anteriorità del credito per prestazioni professionali
26 Gennaio 2022
[ Cassazione Civile, Sez. I, 26 novembre 2021, n. 37028 – Pres. Magda, Rel. Falabella
]
In tema di ammissione al passivo di un credito nato da un rapporto di prestazione d’opera professionale, l’inopponibilità al fallimento della data di una scrittura privata, in quanto carente del requisito della certezza, di cui all’art. 2704 c.c., non riguarda
Ammissione al passivo degli interessi successiva al capitale
21 Gennaio 2022
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 17 dicembre 2021, n. 40554 – Pres. Ferro, Rel. Terrusi
]
L’ammissione tardiva al passivo fallimentare relativamente agli interessi è ammissibile anche se è già avvenuta la richiesta e ammissione dello stesso credito per il solo capitale.