Novità connesse a Regolamenti, Direttive, raccomandazioni, Linee guida, richiami di attenzione, RTS e ITS emanati da Commissione UE, EIOPA, EBA, IVASS e IAIS in materia di vigilanza prudenziale: Solvency II, stress test e rischio di liquidità, rischio di mercato e di credito, requisiti prudenziali, gestione dei rischi prudenziali e di condotta, gestione del rischio climatico; segnalazioni di vigilanza, calcolo delle riserve tecniche e dei fondi propri, ORSA (Own Risk and Solvency Assessment ovvero Autovalutazione della situazione di rischio e del fabbisogno di capitale); RFR (redditi fiscali di riferimento), CRR II e Insurance Capital Standard.
Vigilanza MICAR: le competenze di Banca d’Italia e Consob
30 Ottobre 2024
Consob e Banca d’Italia hanno pubblicato un documento che riepiloga, a fini informativi, le competenze delle due Autorità per quanto concerne l’applicazione della nuova disciplina del MICAR.
Posizioni strutturali in valuta estera: standard tecnici EBA
28 Ottobre 2024
EBA ha avviato oggi una consultazione sulle proprie bozze standard tecnici (RTS e ITS) per le posizioni strutturali in valuta estera, formulate nell'ambito del Regolamento CRR.
Attività in criptovalute delle imprese di assicurazione: parere EIOPA
24 Ottobre 2024
Consultazione EIOPA sulla propria bozza di parere tecnico sui requisiti patrimoniali di formula standard, per le attività in criptovalute nell'ambito del quadro normativo dell'UE per le imprese di assicurazione.
Framework di reporting EBA: bozza degli standard per la versione 4.0
24 Ottobre 2024
L'Autorità bancaria europea (EBA) ha pubblicato oggi una bozza di standard tecnici (draft techniacal package) per la versione 4.0 del suo framework di reporting.
Rischio tasso d’interesse e liquidità: l’FSB sul comportamento dei depositanti
24 Ottobre 2024
Il Financial Stability Board (FSB) ha pubblicato oggi un rapporto sul comportamento dei depositanti e sui rischi di tasso di interesse e liquidità nel sistema finanziario, basandosi sulle lezioni apprese dalla crisi bancaria di marzo 2023.
Crypto-asset, tokenizzazione e resilienza informatica: rapporti FSB
22 Ottobre 2024
Il FSB ha pubblicato oggi una lettera del suo presidente ai ministri delle Finanze e ai governatori delle banche centrali del G20, con cui illustra inoltre il lavoro del FSB in materia di innovazione finanziaria, sistemi di pagamento e resilienza informatica
Solvency II e analisi macroprudenziali delle assicurazioni
18 Ottobre 2024
EIOPA ha aperto oggi una consultazione sui criteri per cui le autorità di vigilanza nazionali possono chiedere ai gruppi assicurativi analisi macroprudenziali nelle loro valutazioni del rischio proprio e della solvibilità, e nell'applicazione del principio della persona prudente.
Criteri Bankitalia per la segnalazione dei diritti d’uso su beni oggetto di leasing
16 Ottobre 2024
Banca d’Italia, con comunicazione del 14 ottobre 2024, ha chiarito i criteri da seguire per la segnalazione dei diritti d’uso riferiti a beni mobili e immobili oggetto di leasing.
Cartolarizzazioni STS sintetiche: gli Orientamenti EBA in italiano
15 Ottobre 2024
EBA ha pubblicato la versione tradotta in italiano dei propri Orientamenti pubblicati lo scorso maggio 2024, relativi alle cartolarizzazioni STS sintetiche (ovvero le cartolarizzazioni semplici, trasparenti e standardizzate, c.d. ABS STS).
Rischio di liquidità e crisi bancarie 2023: rapporto Comitato di Basilea
14 Ottobre 2024
Il Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria ha pubblicato una relazione sui progressi compiuti relativamente alle gestione degli effetti delle turbolenze bancarie del 2023 e del rischio di liquidità.
CRR III e centralizzazione delle informazioni prudenziali: ITS EBA
11 Ottobre 2024
L'Autorità bancaria europea (EBA) ha avviato oggi una consultazione sull'hub di dati del terzo pilastro, che centralizzerà le informazioni prudenziali degli istituti bancari attraverso un unico punto di accesso elettronico sul sito web dell'EBA.
Il rapporto di monitoraggio di Basilea III: impatti sulle banche
9 Ottobre 2024
Il Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria ha pubblicato oggi il rapporto di monitoraggio su Basilea III, che valuta l'impatto dello schema di Basilea III sulle banche, monitorandone gli effetti e la dinamica delle riforme avviate.
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04