Novità connesse a Regolamenti, Direttive, raccomandazioni, Linee guida, richiami di attenzione, RTS e ITS emanati da Commissione UE, EIOPA, EBA, IVASS e IAIS in materia di vigilanza prudenziale: Solvency II, stress test e rischio di liquidità, rischio di mercato e di credito, requisiti prudenziali, gestione dei rischi prudenziali e di condotta, gestione del rischio climatico; segnalazioni di vigilanza, calcolo delle riserve tecniche e dei fondi propri, ORSA (Own Risk and Solvency Assessment ovvero Autovalutazione della situazione di rischio e del fabbisogno di capitale); RFR (redditi fiscali di riferimento), CRR II e Insurance Capital Standard.
CRR 3 e Pillar 3 Data Hub: il piano di onboarding EBA
23 Maggio 2025
Il piano di onboarding EBA per gli istituti vigilati, con i passaggi necessari per l'accesso e la trasmissione delle informazioni al nuovo Pillar 3 Data Hub (P3DH), la piattaforma centralizzata EBA per l'informativa al pubblico, ai sensi del CRR3.
CRR e requisito NSFR per operazioni di finanziamento tramite titoli
23 Maggio 2025
Il Parlamento europeo, con risoluzione legislativa del 22 maggio 2025, ha approvato la proposta di regolamento che modifica il CRR sui requisiti per le operazioni di finanziamento tramite titoli, nell'ambito del requisito relativo al coefficiente netto di finanziamento stabile (NSFR).
EBA ha avviato oggi una consultazione sulle proposte di modifica del Regolamento di esecuzione (UE) 2024/3172 sull'informativa al pubblico ai sensi del CRR3, per migliorare la trasparenza e la coerenza dell'informativa in modo proporzionato.
Ruolo del settore assicurativo e vigilanza: audizione IVASS
22 Maggio 2025
L'intervento del Presidente IVASS innanzi alla Commissione parlamentare d'inchiesta sul sistema bancario, finanziario e assicurativo, sul ruolo del settore assicurativo e le attività di vigilanza svolte dall’Istituto, con focus su innovazione, sostenibilità e gestione delle crisi.
Vigilanza prudenziale: Banca d’Italia sul sistema delle regole e dei controlli
20 Maggio 2025
Banca d’Italia ha recentemente pubblicato il testo dell’audizione del 10 aprile 2025 del Dott. Giuseppe Siani, Capo del Dipartimento Vigilanza Bancaria e Finanziaria sul sistema delle regole e dei controlli di vigilanza prudenziale, dinnanzi alla Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema
Esposizioni ad alto rischio e CRR3: abrogate le linee guida EBA
16 Maggio 2025
EBA ha abrogato le proprie Linee guida sulla specificazione delle tipologie di esposizioni, da associare ad alto rischio, in seguito dell'applicazione del nuovo Regolamento sui requisiti patrimoniali (CRR 3).
Istituti a rilevanza sistemica: EBA aggiorna l’elenco
15 Maggio 2025
EBA ha aggiornato l'elenco degli altri istituti a rilevanza sistemica (O-SII) nell'UE che, con gli istituti a rilevanza sistemica globale (G-SII), sono identificati come tali dalle Autorità nazionali competenti.
Rischio di liquidità: monitoraggio EBA su LCR e NSFR
14 Maggio 2025
EBA ha pubblicato oggi un rapporto aggiornato sul monitoraggio del coefficiente di copertura della liquidità (LCR) e del coefficiente netto di finanziamento stabile (Net Stable Funding Ratio - NSFR) nell'UE.
La BCE sull’uso del servizio statistico BIRD OT nei servizi SEBC
12 Maggio 2025
Pubblicate in GU UE del 12 maggio 2025, due decisioni della BCE che modificano altrettante decisioni della BCE sull’utilizzo dei servizi del Sistema europeo di banche centrali da parte delle autorità competenti.
Segnalazioni assicurazioni II trimestre 2025: informazioni tecniche
12 Maggio 2025
In GU UE il Regolamento di esecuzione (UE) 2025/863, con le informazioni tecniche per il calcolo delle riserve tecniche e dei fondi propri di base, per le segnalazioni 31 marzo 2025 - 29 giugno 2025, a norma di Solvency II.
Offerta al pubblico cripto-attività: conformità agli Orientamenti ESAs
12 Maggio 2025
Banca d'Italia ha pubblicato la nota n. 50 del 09/05/2025, di attuazione degli orientamenti EBA sui modelli per le spiegazioni e i pareri legali, nonché sul test standardizzato per le cripto-attività, ai sensi dell’art. 97, par. 1, del MICAR.
Relazione 2024 sull’Unione Bancaria approvata dal Parlamento UE
9 Maggio 2025
Il Parlamento europeo, con risoluzione dell'8 maggio 2025, ha approvato la relazione annuale 2024 sull'Unione bancaria, incentrata maggiormente sulle sfide per l'UE e il Parlamento europeo per la competitività, il mercato unico europeo e la crescita economica.
WEBINAR / 16 Settembre
Rischi climatici e ambientali: aspettative Banca d’Italia
Principali criticità e buone prassi per l'attuazione 2025
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/08