Regolamenti, Direttive, Linee guida, chiarimenti, ITS, RTS, pronunce e altri aggiornamenti emanati da ESMA, ESAs, Banca d’Italia, Consob, FSB, OAM, ABF, ACF e CESE in merito ai servizi di investimento: diamanti da investimento, investimenti al dettaglio; ESG, Regolamento Tassonomia e investimenti sostenibili; firme elettroniche e trasparenza, segnalazioni di vigilanza e vigilanza sulle imprese d’investimento transfrontaliere, vigilanza sulla disclosure degli addebiti per i clienti, operazioni baciate, protezione degli investitori al dettaglio; criptovalute (o crypto-asset), MiFID II e MiFIR, adeguatezza; KID dei PRIIPs, società quotate e intermediazione finanziaria, politiche e prassi retributive, IFD e IFR, SFDR, Short Selling Regulation.
Trasparenza informativa fattori ESG: richiamo di attenzione Consob
12 Febbraio 2025
La Consob ha pubblicato un richiamo di attenzione sull’inclusione dei fattori ESG nel processo decisionale dei fondi d’investimento (OICR) e sulla trasparenza informativa a livello di prodotto da parte dei gestori.
Consob ha pubblicato un approfondimento sul greenwashing e la tutela del consumatore, che offre una lettura unitaria dei numerosi provvedimenti normativi adottati dal legislatore europeo e nazionale, per orientare il risparmio privato verso investimenti sostenibili.
La “gamification” degli strumenti finanziari: studio Consob
21 Gennaio 2025
Consob ha pubblicato il quaderno giuridico n. 32 di gennaio 2025, sul fenomeno della c.d. "gamification" degli strumenti finanziari, ovvero il ricorso a tecniche tipiche del gioco in contesti non ludici.
Crowdfunding: Consob sugli obblighi informativi dei fornitori
20 Gennaio 2025
Consob ha avviato una consultazione, sull'adozione del complesso degli obblighi informativi, che i fornitori di servizi di crowdfunding (CSP), autorizzati ai sensi dell’art. 4-sexies.1 del TUF, devono assolvere nei confronti della Consob.
Sulla categorizzazione dei prodotti di finanza sostenibile
17 Gennaio 2025
L'organo consultivo della Commissione UE "Piattaforma sulla finanza sostenibile" ha pubblicato una nota informativa per la Commissione che illustra come potrebbe essere impostato e calibrato un sistema di categorizzazione dei prodotti di finanza sostenibile.
Resilienza controparti centrali: le proposte del Comitato di Basilea
16 Gennaio 2025
Il Comitato di Basilea sulla vigilanza bancaria, congiuntamente a CPMI e IOSCO, hanno presentato dieci proposte politiche finali volte ad aumentare la resilienza dell'ecosistema dei mercati compensati centralmente in periodi di stress di mercato.
Prodotti di investimento al dettaglio: ESMA su costi e prestazioni
14 Gennaio 2025
ESMA ha pubblicato la settima relazione di mercato sui costi e le prestazioni dei prodotti di investimento al dettaglio dell'UE, da cui emerge un calo dei costi di investimento nei principali prodotti finanziari.
Listing Act e ricerca sponsorizzata da emittenti: codice di condotta UE
19 Dicembre 2024
L'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA), ha avviato oggi una consultazione su progetti di standard tecnici (RTS) per stabilire un codice di condotta UE per la ricerca sponsorizzata dagli emittenti.
Trasparenza pre e post negoziazione: standard tecnici ESMA
18 Dicembre 2024
ESMA, ha pubblicato la relazione finale delle modifiche relative alla trasparenza azionaria (equity transparency), ai sensi della Direttiva sui mercati degli strumenti finanziari (MiFID II).
L'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA), ha pubblicato sei Q&A con ulteriori dettagli su aspetti specifici dell'applicazione pratica delle Linee guida sui nomi dei fondi che utilizzano termini ESG o correlati alla sostenibilità.
Cripto-attività: avvertimento ESMA sui rischi per gli investitori
16 Dicembre 2024
ESMA ha pubblicato una nuova Avvertenza sui rischi per i risparmiatori connessi con l’acquisto di cripto-attività, alla luce anche del recente trend di mercato, che ha portato a nuovi record i prezzi dei crypto-assets.
Il Consiglio e il Parlamento UE hanno raggiunto un accordo provvisorio su una proposta di regolamento volta a semplificare i requisiti di autorizzazione e registrazione dei benchmark e ad alleggerire l'onere per le imprese UE, tra cui le PMI.
WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca
Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05