Decreti, orientamenti, consultazioni, linee guida, RTS, ITS, SREP (Supervisory Review and Evaluation Process), accordi (Basilea 3), rapporti (BCBS) e altre novità normative emanate da BCE, EBA e ESMA, Banca d’Italia, e altre Autorità di vigilanza in merito al risk management: rischi di credito e di mercato, rischi sistemici; sistemi di garanzia e vigilanza prudenziale; requisiti prudenziali, coefficienti patrimoniali basati sul rischio, requisiti di copertura di liquidità delle banche, MREL (Minimum Requirement for own funds and Eligible Liabilities), stima di probabilità di default e delle LGD, cessione del quinto e vigilanza bancaria, cartolarizzazioni STS, IFR, CRR, CRD, BRRD, IRRB, rischi ambientali e climatici.
Requisito di Copertura della Liquidità e Indice di Leva Finanziaria: aggiornate le Disposizioni di vigilanza
26 Novembre 2015
Banca d’Italia ha pubblicato l’aggiornamento n. 14 del 24 novembre 2015 alla Circolare n. 285 del 17 dicembre 2013 recante Disposizioni di vigilanza per le banche.
Comitato di Basilea: analisi di impatto della proposta di revisione del trading book
24 Novembre 2015
La relazione pubblicata dal Comitato di Basilea presenta una seconda valutazione dell’impatto sul capitale del nuovo framework sui rischi di mercato proposto nel documento “Fundamental review of the trading book”, pubblicato dallo stesso Comitato nel mese di ottobre 2013 (1°
Stato di implementazione degli Accordi di Basilea: Report del Comitato al G20
17 Novembre 2015
La piena, tempestiva e coerente attuazione degli Accordi di Basilea 3 rimane un aspetto fondamentale per la costruzione di un sistema finanziario resiliente, che mantenga la fiducia del mercato nei ratios regolamentari e che sia in grado di fornire condizioni
BRRD: in Gazzetta Ufficiale i nuovi decreti attuativi
17 Novembre 2015
Pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 267 del 16 novembre 2015 i due decreti attuativi della direttiva 2014/59/UE c.d. BRRD (Bank Recovery and Resolution Directive). In particolare, sono stati pubblicati:
Composizione della crisi da sovraindebitamento e di liquidazione di soggetti non fallibili: chiarimenti sui criteri di classificazione per qualità del credito
12 Novembre 2015
Pubblicata la Comunicazione Banca d’Italia 11 novembre 2015 relativa ai procedimenti di composizione della crisi da sovraindebitamento e di liquidazione per i soggetti non fallibili ed ai riflessi sulla classificazione per qualità del credito delle esposizioni verso soggetti che accedono
Comitato di Basilea: in consultazione nuove proposte per il trattamento patrimoniale delle cartolarizzazioni “semplici, trasparenti e comparabili”
12 Novembre 2015
Il Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria ha posto in consultazione un nuovo documento che amplia la gamma di criteri applicabili per l’identificazione delle cartolarizzazioni semplici, trasparenti e comparabili (STC). Tali “criteri STC” erano stati già proposti dal Comitato
CRR e Solvency II: da ESMA, EBA ed EIOPA gli ITS sulla ponderazione del rischio di credito
12 Novembre 2015
Il Joint Committee delle Autorità Europee di Vigilanza (European Supervisory Authorities) - ESMA, EBA ed EIOPA - ha pubblicato i Final Draft Implementing Technical Standards ai sensi degli articoli 136, par. 1 e 3 del Regolamento (UE) n. 575 del
Il Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria ha pubblicato nuove informazioni sulle banche globali a rilevanza sistemica e ha precisato ulteriori aspetti connessi alla loro metodologia di valutazione (già pubblicata nel luglio 2013).
EBA aggiorna la lista degli strumenti di capitale Common Equity Tier 1 (CET1)
10 Novembre 2015
EBA pubblica una lista aggiornata degli strumenti di capitale che le competenti autorità di vigilanza di ciascuno Stato Membro dell’Unione includono nel computo del Common Equity Tier 1 (CET1). Le nuove tipologie di strumenti sono state esaminate e valutate conformi
Comitato di Basilea: chiarimenti e informazioni sul countercyclical buffer
21 Ottobre 2015
Il Comitato per la vigilanza bancaria ha pubblicato il documento “FAQ – Frequently asked questions” contenente informazioni di supporto alle modalità di costituzione e applicazione della riserva di capitale anticiclica, al fine di promuoverne una attuazione coerente tra tutte le
Comitato di Basilea: nona relazione sulla adozione degli Accordi sul Capitale
16 Ottobre 2015
Il documento “Progress report on adoption of Basel regulatory framework” contiene un’analisi circa i progressi effettuati dagli Stati membri del Comitato sulla vigilanza bancaria nell’applicazione delle regole di Basilea 3 a fine settembre 2015. Tale indagine si focalizza sullo stato