Le novità connesse a direttive, regolamenti, rapporti, comunicazioni e approfondimenti emanati da Banca d’Italia, CESE, EBA, FSB, e ABF in materia di conti correnti, crediti al consumo, crediti all’esportazione, crediti agevolati, crediti immobiliari, fondi di garanzia PMI, garanzie SACE, fideiussioni bancarie, cessioni del quinto, polizze, firme elettroniche, moratorie sui prestiti, TEGM e usura, indebitamento e liquidità, sostegno finanziario alle imprese, NPL, estinzione anticipata dei finanziamenti e concessione abusiva di credito.
Euro digitale e banche di credito cooperativo: intervento Bankitalia
14 Ottobre 2024
Banca d'Italia ha pubblicato il discorso di Chiara Scotti, Vice Direttrice Generale di Banca d'Italia, tenuto il 12 ottobre 2024, in occasione del convegno sul credito cooperativo, che si focalizza sul progetto dell’euro digitale.
Mutui immobiliari e obbligo di apertura conto corrente: avviso OAM
9 Ottobre 2024
Con comunicazione n. 38/2024 l’Organismo Agenti e Mediatori ricorda che i mediatori creditizi non devono proporre al consumatore mutui immobiliari che vincolino l’erogazione del credito alla contestuale apertura obbligatoria di un contratto di conto corrente con accredito dello stipendio.
Decarbonizzazione dei portafogli finanziari: studio Banca d’Italia
8 Ottobre 2024
Banca d’Italia ha pubblicato lo studio n. 874 do ottobre 2024, dalla collana Questioni di Economia e Finanza, sugli effetti macroeconomici e ambientali delle strategie di decarbonizzazione dei portafogli finanziari.
Codice della Crisi: Webinar DB 14/11 sulle modifiche del Correttivo
4 Ottobre 2024
La nostra rivista ha organizzato per il prossimo 14 novembre un webinar di approfondimento sul decreto legislativo n. 227 del 13 settembre 2024, ovvero il c.d. terzo correttivo al Codice della crisi e dell'insolvenza.
Usura: i tassi soglia validi per il secondo semestre 2024
1 Ottobre 2024
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del MEF del 24 settembre 2024 sulla classificazione delle operazioni creditizie per categorie omogenee, ai fini della rilevazione dei tassi effettivi globali medi (TEGM) praticati dalle banche e dagli intermediari finanziari.
Credito agevolato: i tassi di riferimento di settembre 2024
30 Settembre 2024
Banca d’Italia, con comunicato stampa del 30 settembre 2024, ha riportato i dati utili per la determinazione dei tassi di riferimento, relativamente alle operazioni di credito agevolato da stipularsi nel mese di settembre 2024.
Le caratteristiche degli smart contract: studio di Banca d’Italia
2 Settembre 2024
Banca d’Italia ha recentemente pubblicato uno studio sulle caratteristiche degli smart contract per l’erogazione di servizi bancari, finanziari e assicurativi.
Operazioni di credito agevolato: i tassi di riferimento di settembre 2024
2 Settembre 2024
Banca d'Italia, con comunicato del 30 agosto 2024, ha comunicato i dati utili per la determinazione dei tassi di riferimento, relativamente alle operazioni di credito agevolato da stipularsi nel mese di settembre 2024.
Gli effetti del caso Lexitor nello studio del CNDCEC
9 Agosto 2024
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha recentemente pubblicato uno studio sugli effetti della pronuncia della Corte di Giustizia dell’Unione Europea dell’11 settembre 2019 nella causa C-383/18, la c.d. “sentenza Lexitor”.
Tra mutui residenziali e distribuzione di polizze assicurative
8 Agosto 2024
Banca d’Italia ha recentemente pubblicato uno studio sul coinvolgimento delle banche nel business assicurativo e su come ciò influisca sulle pratiche di concessione di mutui ipotecari destinati all’acquisto di immobili residenziali.
Shadow banking: indagine EBA sulla valutazione del merito creditizio
8 Agosto 2024
L’Autorità bancaria europea (EBA) ha pubblicato i risultati di un’indagine nel contesto del c.d. shadow banking, relativa alle pratiche di valutazione del merito creditizio dei finanziatori non bancari (non-bank lenders – NBL).
WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca
Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05