Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Antiriciclaggio: in consultazione il nuovo Regolamento Consob su organizzazione, procedure e controlli dei revisori legali e delle società di revisione
16 Aprile 2018
Consob ha posto in pubblica consultazione il nuovo regolamento recante disposizioni di attuazione del decreto legislativo 21 novembre 2007 n. 231 in materia di organizzazione, procedure e controlli interni dei revisori legali e delle società di revisione con incarichi di
Cessione di azienda con passività: il Notariato sulla determinazione della base imponibile dell’imposta di registro
16 Aprile 2018
Il Consiglio Nazionale del Notariato ha pubblicato lo Studio n. 99-2017/T, a cura di Annarita Lomonaco e Valeria Mastroiacovo, dal titolo: “La determinazione della base imponibile dell’imposta di registro nella cessione di azienda con passività”.Lo Studio ha ad oggetto il
Telecom: le contestazioni del CdA al Collegio Sindacale
13 Aprile 2018
In questi giorni un forte interesse si sta sviluppando attorno alle vicende che riguardano il Consiglio di Amministrazione di Telecom, su cui si è creato un forte conflitto tra organi sociali. Il CdA, infatti, con decisione presa a maggioranza, ha
Adeguata verifica: in consultazione le nuove disposizioni della Banca d’Italia
13 Aprile 2018
Banca d’Italia ha posto in consultazione un documento relativo alle nuove disposizioni attuative in materia di adeguata verifica della clientela. Esse danno attuazione alle previsioni in materia di adeguata verifica contenute nel decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, come
AML: in consultazione le nuove disposizioni Banca d’Italia su organizzazione e controlli
13 Aprile 2018
Banca d’Italia ha posto in consultazione un documento avente ad oggetto le nuove disposizioni in materia di organizzazione, procedure e controlli interni volte a prevenire l’utilizzo degli intermediari bancari e finanziari a fini di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo,
Early intervention: il Comitato di Basilea analizza le diverse misure adottate a livello nazionale
13 Aprile 2018
Il Comitato di Basilea ha pubblicato un documento che analizza la regolamentazione, i processi e gli strumenti di intervento precoce (early intervetion) adottati dalle diverse Autorità di vigilanza nazionali. A seguito della crisi finanziaria globale, le Autorità di vigilanza hanno
Interpelli: ridefiniti gli indirizzi dell’Agenzia delle Entrate a cui inviare le istanze
13 Aprile 2018
L’Agenzia delle Entrate, a seguito della recente riorganizzazione delle proprie strutture centrali, ha ridefinito gli indirizzi telematici cui inviare le richieste per gli interpelli “centrali”, contenuti nel provvedimento del 1 marzo 2018. Restano invece validi gli indirizzi regionali per tutte
Approvati gli indici sintetici di affidabilità fiscale per manifatture, servizi, commercio e professionisti
13 Aprile 2018
Pubblicato nel Supplemento Ordinario n. 18 alla Gazzetta Ufficiale n. 85 del 12 aprile 2018 il decreto Ministero dell’economia e delle finanze 23 marzo 2018 di approvazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale, relativi ad attività economiche dei comparti delle
Le ESAs su rischi e vulnerabilità del sistema finanziario dell’Unione europea
12 Aprile 2018
Il Joint Committee delle ESAs ha pubblicato il nuovo Report sui rischi e sulle vulnerabilità del sistema finanziario dell’Unione. Il Report, che prende in considerazione la seconda metà del 2017, delinea i seguenti rischi come potenziali elementi di instabilità: improvvise
Comitato di Basilea: in consultazione le modifiche ai requisiti di disclosure di terzo pilastro
12 Aprile 2018
Il Comitato di Basilea ha posto in consultazione un emendamento tecnico ai requisiti di disclosure relativi al terzo pilastro per quei paesi che attuano un modello contabile basato sull’utilizzo di perdite attese su crediti (expected credit loss - ECL) e
Comitato di Basilea: nuove FAQ sul calcolo delle esposizioni connesse al rischio di controparte
12 Aprile 2018
Il Comitato di Basilea ha pubblicato l’aggiornamento delle proprie FAQ relative al metodo standardizzato per il calcolo delle esposizioni connesse al rischio di controparte (counterparty credit risk). Le FAQ sono raggruppate in sezioni relative a: la formula generale di calcolo;