Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Il CNDCEC aggiorna la Relazione unitaria di controllo societario
14 Marzo 2019
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) ha pubblicato l’aggiornamento del proprio documento relativo alla relazione unitaria di controllo societario del collegio sindacale incaricato della revisione legale dei conti. Il documento tiene conto:
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 14 marzo 2019 il Regolamento (UE) 2019/402 del 13 marzo 2019 che modifica il Regolamento (CE) n. 1126/2008 che adotta taluni principi contabili internazionali conformemente al Regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento europeo
Crypto–assets: dal Comitato di Basilea alcune indicazioni per la gestione dei rischi
14 Marzo 2019
Il Comitato di Basilea per la Vigilanza Bancaria ha fornito alcune indicazioni per le banche che assumano esposizioni in crypto-assets e ai servizi connessi. In particolare, il Comitato sottolinea come i crypto-assets presentino una serie di rischi per le banche,
Regolamento benchmark: in Gazzetta Ufficiale il decreto di adeguamento
14 Marzo 2019
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 61 del 13 marzo 2019 il Decreto legislativo 13 febbraio 2019, n. 19 di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento (UE) 2016/1011 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’8 giugno 2016, sugli indici
Nuove Istruzioni sugli obblighi di segnalazione all’IVASS
13 Marzo 2019
Con Lettera al mercato del 13 marzo 2019 IVASS ha fornito istruzioni sulla trasmissione da parte delle imprese di assicurazione alla stessa Autorità delle informazioni:previste dalla Direttiva 2009/138/CE (Reporting Solvency II);previste dai Regolamenti (UE) nn. 1374/2014 e 2015/730 della BCE
Brexit: in Gazzetta ufficiale UE le modifiche agli RTS dell’EMIR
13 Marzo 2019
In ragione della prossima uscita del Regno Unito dall’UE, sono stati pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 13 marzo 2019 due Regolamenti recanti modifiche ad alcuni RTS del Regolamento (UE) n. 648/2012 sugli strumenti derivati OTC, le controparti centrali
Brevetti: in Gazzetta Ufficiale il decreto sulla tutela brevettuale unitaria
13 Marzo 2019
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 60 del 12 marzo 2019 il decreto legislativo 19 febbraio 2019, n. 18, di attuazione della delega di cui all’articolo 4 della legge 25 ottobre 2017, n. 163, per l’adeguamento, il coordinamento e il raccordo
Brexit: da Consob il richiamo ad una informativa chiara sugli effetti di un mancato accordo
12 Marzo 2019
Consob ha richiamato l’attenzione degli intermediari al rispetto degli obblighi informativi nei confronti della clientela per quanto concerne il possibile mancato accordo sulla Brexit.
Dichiarazioni 730: l’AE approva il modello di comunicazione dei dati
12 Marzo 2019
Con Provvedimento del 12 marzo 2019 n. 58168 del Direttore dell’Agenzia delle Entrate è stato approvato il modello di comunicazione per la ricezione in via telematica dei dati relativi ai modelli 730, con le relative istruzioni e specifiche tecniche per
Whistleblowing: nuove norme UE per una maggior tutela degli informatori
12 Marzo 2019
Il Parlamento europeo e gli Stati membri hanno raggiunto un accordo provvisorio su una nuova normativa che garantirà un livello di protezione elevato per i whistleblowers, ovvero per i dipendenti che segnalo illeciti in amministrazioni pubbliche o in aziende private
Il Notariato su mutuo fondiario e rinnovazione dell’ipoteca
12 Marzo 2019
Il Consiglio nazionale del Notariato ha pubblicato lo Studio n. 214-2018/C, a cura di Sergio Sideri, sul tema mutuo fondiario e “rinnovazione” dell’ipoteca oltre il ventennio. Lo Studio costituisce un tentativo di chiarezza riguardo alla questione della rinnovabilità della ipoteca
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04