Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Esternalizzazione servizi cloud: aspettative e buone prassi BCE
16 Luglio 2025
La Banca centrale europea (BCE) ha pubblicato oggi la versione finale della Guida sull’esternalizzazione di servizi cloud a fornitori terzi di servizi cloud, a seguito della consultazione pubblica conclusasi nel luglio 2024.
L'AMLA (l'Autorità europea per la lotta al riciclaggio di denaro e al finanziamento del terrorismo) ha recentemente pubblicato il proprio programma di lavoro per il 2025.
Separazione coniugi: l’AE sulla plusvalenza da vendita dell’immobile
15 Luglio 2025
Con la risposta n. 153/2025, l’Agenzia delle Entrate ha offerto chiarimenti sul regime di imponibilità della plusvalenza realizzata a seguito della vendita di un bene immobile acquisito in sede di accordo di separazione.
DORA: guida ESAs sulla vigilanza verso i fornitori critici ICT
15 Luglio 2025
Le ESAs hanno pubblicato una guida sulle attività di vigilanza verso i fornitori terzi di servizi critici (CTPP) ai sensi del Digital Operational Resilience Act (DORA).
Gruppi assicurativi UE: EIOPA sulla cooperazione nella vigilanza
15 Luglio 2025
EIOPA ha avviato una consultazione sulla propria proposta di revisione delle linee guida relative allo scambio sistematico di informazioni all'interno dei collegi delle autorità di vigilanza.
Revisione Solvency II: nuovi standard tecnici e linee guida EIOPA
15 Luglio 2025
EIOPA ha presentato oggi alla Commissione europea tre progetti di norme tecniche e ha pubblicato una serie di linee guida riviste, a sostegno dell'attuazione della revisione di Solvency II.
DL Economia: Banca d’Italia sul disegno di legge di conversione
15 Luglio 2025
Banca d’Italia ha trasmesso osservazioni sul disegno di legge di conversione del decreto-legge 30 giugno 2025, n. 95, che reca misure urgenti per il finanziamento delle imprese, nonché interventi in materia sociale e infrastrutturale.
Norme antitrust UE: consultazione Commissione UE sulla revisione
15 Luglio 2025
La Commissione europea ha dato avvio ad una consultazione pubblica per invitare le parti interessate a fornire un riscontro sul futuro delle procedure UE stabilite per l'applicazione uniforme e coerente delle norme antitrust dell'Unione.
EU T+1: raccomandazioni per la migrazione dei mercati
15 Luglio 2025
Il 30 giugno 2025 l'Industry Committee, istituito da ESMA - Commissione europea - BCE, e composta da rappresentanti degli stakeholder interessati dalla migrazione, ha pubblicato una Roadmap con raccomandazioni per facilitare la migrazione al ciclo di regolamento EU T+1.
Antiriciclaggio e ruolo dei presidi giuridici di prevenzione
14 Luglio 2025
UIF ha pubblicato, nell'ambito dei Quaderni dell'antiriciclaggio, l'approfondimento n. 30 di luglio 2025, con diversi scritti che riflettono sul ruolo che i presìdi giuridici di prevenzione possono svolgere nella tutela della legalità nel sistema economico.
Sulla sorveglianza dei sistemi di pagamento di importanza sistemica
14 Luglio 2025
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea, Serie L, del 14 luglio 2025, il Regolamento (UE) 2025/1355 della BCE del 02 luglio 2025, sui requisiti di sorveglianza per i sistemi di pagamento di importanza sistemica.
PSD3 e PSR: mandato negoziale del Consiglio sulle proposte UE
14 Luglio 2025
Il Consiglio UE ha recentemente approvato un duplice mandato negoziale, al fine di raggiungere un accordo con il Parlamento UE, sulle modifiche alla terza Direttiva sui servizi di pagamento (PSD3) e sul Regolamento sui servizi di pagamento (PSR).