Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Assemblea societaria a distanza nella Massima emergenziale del Consiglio notarile di Milano
13 Marzo 2020
Con Massima “emergenziale” n. 187 del 11 marzo 2020 la Commissione Società del Consiglio notarile di Milano ha fornito chiarimenti circa l’intervento in assemblea mediante mezzi di telecomunicazione. Si riporta di seguito la massima, anche ripresa in allegato nel documento
EMIR Refit: le raccomandazioni ESMA per l’allineamento di MiFIR rispetto all’obbligo di negoziazione
13 Marzo 2020
L’ESMA ha pubblicato le proprie raccomandazioni alla Commissione europea concernenti modifiche alla disciplina dell’obbligo di negoziazione previsto dal Regolamento (UE) N. 600/2014 sui mercati degli strumenti finanziari (MiFIR), alla luce delle novità introdotte dal Regolamento (UE) 2019/834 (EMIR Refit) che
Riforma dei tassi di riferimento del mercato: il punto del Comitato di Basilea
13 Marzo 2020
Il Comitato di Basilea per la Vigilanza Bancaria (BCBS) con la propria Newsletter del 27 febbraio 2020 ha affrontato il tema della riforma dei tassi di riferimento del mercato. Il Comitato ha raccomandato alle banche di prendere in considerazione gli
Società: ultime massime del Consiglio notarile di Milano
12 Marzo 2020
Si pubblicano di seguito le massime approvate dalla Commissione Società del Consiglio notarile di Milano nello scorso mese di gennaio. Raggiungibili dai link indicati tra i contenuti le motivazioni per esteso delle massime. 184 Attribuzione di diritti diversi al ricorrere
Valutazione antiabuso sulla costituzione di una NEWCO per le funzioni di amministrazione ed imputazione redditi d’impresa
12 Marzo 2020
Con Risposta n. 89 del 09 marzo 2020 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in ordine alla sussistenza di profili abusivi ex articolo 10-bis della legge 27 luglio 2000, n. 212, in un’operazione di costituzione di una NEWCO ai fini
CRD V: consultazione EBA sull’aggiornamento delle modalità di individuazione degli enti a rilevanza sistemica globale
12 Marzo 2020
L’EBA ha avviato una consultazione per provvedere all’aggiornamento delle modalità di individuazione degli enti a rilevanza sistemica a livello globale (G-SII) e delle relative riserve di capitale come da mandato previsto dall’art. 131 della Direttiva (UE) 2019/878 (CRD V) che
Chiarimenti AE sulla non indicazione di commissioni POS da società britannica nell’esterometro
12 Marzo 2020
Con Risposta n. 91 del 11 marzo 2020 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sul regime fiscale applicabile alle commissioni POS addebitate da una società britannica. In particolare, i chiarimenti riguardano la possibilità: di contabilizzare tali commissioni quali commissioni bancarie,
BCE: modifiche alle procedure per la raccolta di dati granulari sul credito e sul rischio creditizio
11 Marzo 2020
Pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 6 marzo 2020 l’indirizzo (UE) 2020/381 della Banca centrale europea del 21 febbraio 2020 che modifica l’indirizzo (UE) 2017/2335 sulle procedure per la raccolta di dati granulari sul credito e sul rischio creditizio
Chiarimenti RGS sulle regole di finanza pubblica per gli enti territoriali
9 Marzo 2020
Con Circolare del 9 marzo 2020, n. 5, la Ragioneria Generale dello Stato ha fornito chiarimenti sulle regole di finanza pubblica per gli enti territoriali, di cui agli articoli 9 e 10 della legge 24 dicembre 2012, n. 243. In
Terzo settore: in consultazione le Norme di comportamento del CNDCEC per l’organo di controllo
9 Marzo 2020
Il Consiglio nazionale dei commercialisti e degli esperti contabili (CNDCEC) ha posto in pubblica consultazione le nuove “Norme di comportamento dell’organo di controllo degli enti del Terzo settore”. Le Norme sono pensate per l’organo di controllo che non svolge l’attività