Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
IA: in consultazione la Strategia Nazionale per l’Intelligenza Artificiale
1 Ottobre 2020
Il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) ha avviato una pubblica consultazione sulla nuova Strategia Nazionale per l’Intelligenza Artificiale.Obiettivo della Strategia Nazionale è delineare un piano coerente per consentire all’Italia di massimizzare i benefici derivanti dalla trasformazione digitale e tecnologica, che
Credito agevolato: i dati utili per la determinazione dei tassi delle operazioni di ottobre 2020
1 Ottobre 2020
Banca d’Italia ha comunicato i dati utili per la determinazione dei tassi di riferimento relativamente alle operazioni di credito agevolato da stipularsi nel mese di ottobre 2020, ed in particolare: per quanto riguarda il rendimento medio ponderato riferito all’anno commerciale
Usura: in GU i TEGM per il calcolo dei tassi soglia del IV semestre 2020
1 Ottobre 2020
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 242 del 30 settembre 2020 il decreto del Ministero dell’economia e delle finanze del 26 settembre 2020 di rilevazione dei tassi di interesse effettivi globali medi (TEGM) ai fini della legge sull’usura, per il periodo
Usura: individuate le categorie omogenee di operazioni creditizie per la rilevazione dei TEGM
1 Ottobre 2020
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 242 del 30 settembre 2020 il decreto del Ministero dell’economia e delle finanze del 26 settembre 2020 di classificazione delle operazioni creditizie per categorie omogenee ai fini della rilevazione dei tassi effettivi globali medi (TEGM)
BRRD II: i nuovi orientamenti della Commissione europea
30 Settembre 2020
Pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 29 settembre 2020 la Comunicazione della Commissione europea relativa all’interpretazione di talune disposizioni giuridiche del quadro riveduto della Direttiva (UE) 2019/879 (BRRD II) per la risoluzione delle banche alle domande poste dalle autorità
Nuovo Quaderno DB sulla disciplina delle crisi degli intermediari finanziari
29 Settembre 2020
Si pubblica in allegato il nuovo Quaderno DB n. 2 del settembre 2020 dedicato alla disciplina delle situazioni di “crisi” degli intermediari finanziari.
MiFIR: aggiornamento di settembre 2020 alle Q&A ESMA sul regime di data reporting
29 Settembre 2020
L’ESMA ha aggiornato le proprie Q&A sull’attuazione del regime del Regolamento (UE) n. 600/2014 (MiFIR) con riguardo al tema della trasmissione di dati (data reporting).L’aggiornamento riguarda in particolare:
EMIR: aggiornamento alle Q&A ESMA sugli obblighi di segnalazione
29 Settembre 2020
ESMA ha pubblicato l’aggiornamento del 24 settembre alle proprie Q&A relative sul regime di cui al Regolamento (UE) n. 648/2012 sugli strumenti derivati OTC, le controparti centrali e i repertori di dati sulle negoziazioni (EMIR).Il presente aggiornamento riguarda chiarimenti relativi
SIEG e regolazione del mercato: webinar del 16 ottobre dell’Università di Trento e dell’ADDE
29 Settembre 2020
Il prossimo 16 ottobre si svolgerà un webinar organizzato dall’Università di Trento e dall’ADDE (Associazione dei docenti di Diritto dell’Economia) dal titolo “servizi di interesse economico generale e regolazione del mercato tra diritto amministrativo e diritto privato”.
IVASS: al via la procedura per l’inoltro delle relazioni semestrali e della segnalazione sugli attivi a copertura delle riserve tecniche
29 Settembre 2020
Con Lettera al mercato del 25 settembre 2020 IVASS ha comunica l’attivazione della procedura di parallelo operativo per l’inoltro della relazione semestrale sia individuale (survey Infostat SEMRE) che consolidata (survey Infostat SEMCO), nonché per la trasmissione della segnalazione “attivi a
CRR II: nuovi chiarimenti EBA sul calcolo del coefficiente di leva finanziaria
29 Settembre 2020
EBA ha aggiornato il proprio Single Rulebook con chiarimenti relativi al regime del Regolamento (UE) n. 575/2013 sui requisiti prudenziali per gli enti creditizi e le imprese di investimento (CRR) come modificato dal Regolamento (EU)2019/876 (CRR II).
Usura: pubblicati i TEGM per il calcolo dei tassi soglia del terzo trimestre 2020
29 Settembre 2020
La Banca d’Italia ha pubblicato, i tassi effettivi globali medi (TEGM), che costituiscono la base per il calcolo dei tassi soglia oltre i quali gli interessi sono considerati usurari, ed i valori medi dei compensi di mediazione riferiti al secondo