Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
SIEG e regolazione del mercato: webinar del 16 ottobre dell’Università di Trento e dell’ADDE
29 Settembre 2020
Il prossimo 16 ottobre si svolgerà un webinar organizzato dall’Università di Trento e dall’ADDE (Associazione dei docenti di Diritto dell’Economia) dal titolo “servizi di interesse economico generale e regolazione del mercato tra diritto amministrativo e diritto privato”.
IVASS: al via la procedura per l’inoltro delle relazioni semestrali e della segnalazione sugli attivi a copertura delle riserve tecniche
29 Settembre 2020
Con Lettera al mercato del 25 settembre 2020 IVASS ha comunica l’attivazione della procedura di parallelo operativo per l’inoltro della relazione semestrale sia individuale (survey Infostat SEMRE) che consolidata (survey Infostat SEMCO), nonché per la trasmissione della segnalazione “attivi a
CRR II: nuovi chiarimenti EBA sul calcolo del coefficiente di leva finanziaria
29 Settembre 2020
EBA ha aggiornato il proprio Single Rulebook con chiarimenti relativi al regime del Regolamento (UE) n. 575/2013 sui requisiti prudenziali per gli enti creditizi e le imprese di investimento (CRR) come modificato dal Regolamento (EU)2019/876 (CRR II).
Usura: pubblicati i TEGM per il calcolo dei tassi soglia del terzo trimestre 2020
29 Settembre 2020
La Banca d’Italia ha pubblicato, i tassi effettivi globali medi (TEGM), che costituiscono la base per il calcolo dei tassi soglia oltre i quali gli interessi sono considerati usurari, ed i valori medi dei compensi di mediazione riferiti al secondo
Pubblicata la Rassegna di Dottrina e Giurisprudenza Commentata di settembre 2020
28 Settembre 2020
Si pubblica in allegato il nuovo numero di settembre 2020 della Rassegna di Dottrina e Giurisprudenza Commentata realizzata da DirittoBancario.it e IUSIMPRESA - Osservatorio Bibliografico del Diritto dell’Economia. La Rassegna raccoglie con cadenza mensile una selezione di articoli di dottrina
Cassazione: nuova rassegna di giurisprudenza civile
28 Settembre 2020
Pubblicata nei giorni scorsi la Rassegna mensile della giurisprudenza civile della Corte Suprema di Cassazione relativa ai provvedimenti pubblicati a giugno 2020.La Rassegna, curata dall'Ufficio del massimario e del ruolo riporta le massime (con i relativi riferimenti normativi e i
Covid-19 e crisi d’impresa: gli orientamenti della Procura generale della Cassazione
28 Settembre 2020
La Procura generale della Corte di Cassazione ha pubblicato un documento recante orientamenti sul ruolo del P.M. nell’applicazione della legislazione emergenziale in tema di crisi d’impresa. In particolare, il documento si pone l’obbiettivo di guidare le procure verso un’uniformità delle
Società quotate: da Consob i parametri per individuare gli emittenti da sottoporre a vigilanza
28 Settembre 2020
Con delibera n. 21507 del 22 settembre 2020 Consob ha determinato i parametri previsti dall’articolo 89-quater del Regolamento Emittenti rappresentativi del rischio funzionali all’individuazione degli emittenti quotati da sottoporre a vigilanza. In particolare, tal norma prevede che la Consob stabilisca
Gestioni separate: dall’IVASS le nuove modalità di segnalazione
28 Settembre 2020
Con lettera al mercato del 23 settembre 2020 l’IVASS ha definito le modalità di comunicazione delle Gestioni separate, ai sensi del Regolamento ISVAP n. 38/2011, modificato dal Provvedimento IVASS n. 68/2018. Le nuove modalità di segnalazione sostituiscono integralmente le precedenti
Rendita integrativa temporanea anticipata (RITA): nuovi chiarimenti COVIP
25 Settembre 2020
Con Circolare del 17 settembre 2020, n. 4209, la COVIP ha fornito ulteriori chiarimenti in merito alla disciplina della “Rendita integrativa temporanea anticipata” (RITA) con riguardo ad alcune questioni segnalate dagli operatori successivamente all’adozione delle Circolari n. 888 dell’8 febbraio
MiFIR: in consultazione le proposte ESMA per la revisione degli obblighi di transaction reporting e reference data
24 Settembre 2020
L’ESMA ha posto in pubblica consultazione un documento con proposte di revisione agli obblighi di segnalazione delle operazioni (transaction reporting) e di fornitura dei dati di riferimento (reference data) relativi agli strumenti finanziari previsti dal Regolamento (UE) n. 600/2014 sui
Fintech: approvato il pacchetto di riforme europeo
24 Settembre 2020
La Commissione europea ha adottato un nuovo pacchetto per la finanza digitale (Fintech) volto ad incrementare la competitività e l’innovazione a livello europeo e ad offrire ai consumatori una più ampia gamma di servizi finanziari e di sistemi di pagamento
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04