Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Conflitti d’interesse CASP: ESMA su commistione di portafogli crypto
9 Luglio 2025
ESMA ha pubblicato la Q&A n. 2578/2025, relativamente alla possibile conservazione di cripto-attività dei clienti di un CASP nello stesso portafoglio di quelle di altre entità dello stesso gruppo.
Product governance prodotti bancari: modifiche alle linee guida POG
9 Luglio 2025
EBA ha avviato una consultazione in cui propone di rivedere le proprie linee guida in materia di governance (product governance - POG) dei prodotti bancari al dettaglio.
Sul rapporto tra rischio di transizione climatica e rischio di credito
9 Luglio 2025
Banca d'Italia ha pubblicato lo studio n. 62 del mese di luglio 2025, nella collana tematica "Mercati, infrastrutture, sistemi di pagamento", in cui analizza la relazione tra rischio di transizione climatica e rischio di credito.
Sul trattamento equo dei clienti consumatori delle assicurazioni
9 Luglio 2025
IAIS ha pubblicato il 7 luglio 2025 un documento applicativo relativo al trattamento equo dei consumatori, in attuazione del principio fondamentale delle assicurazioni ICP 19 (Condotta aziendale).
Sui metodi utilizzati per il finanziamento del terrorismo
9 Luglio 2025
Il FAFT/GAFI ha pubblicato un nuovo rapporto in cui evidenzia i rischi gravi e in continua evoluzione legati al finanziamento del terrorismo, e le lacune nella capacità di comprendere appieno le tendenze del finanziamento del terrorismo e quindi di rispondere
MiCAR: i VASP esteri devono istituire un punto di contatto centrale
9 Luglio 2025
Antonio Di Giorgio, Partner, Annunziata & Conso
Andrea Minto, Professore associato di diritto e regolamentazione dei mercati finanziari, Università Ca’ Foscari Venezia; Annunziata&Conso
Tra le novità del Decreto Economia alcune importanti modifiche al decreto legislativo 5 settembre 2024 n. 129 di attuazione del Regolamento MiCAR connesse all'introduzione dell’obbligo per i VASP stabiliti in Italia in forme diverse dalla succursale di nominare un punto
Crediti d’imposta inesistenti o non spettanti: il MEF chiarisce la differenza
9 Luglio 2025
Il MEF ha pubblicato l'atto di indirizzo n. 18 del 01 luglio 2025, fornendo chiarimenti in ordine alla definizione di crediti d'imposta non spettanti o inesistenti.
Outsourcing non ICT: le linee guida EBA aggiornate
8 Luglio 2025
Consultazione EBA sull'aggiornamento delle proprie Linee Guida del 2019 sull'esternalizzazione e la gestione del rischio di terze parti, che si concentra sugli accordi contrattuali resi da fornitori terzi e dai loro subappaltatori, in relazione ai servizi non ICT.
Centrale Rischi: il valore delle informazioni per banche e imprese
8 Luglio 2025
Banca d'Italia ha pubblicato uno studio, nell'ambito della serie note di stabilità finanziaria e vigilanza, incentrato sul valore delle informazioni contenute nella Centrale dei rischi.
Sulla vigilanza sull’uso dell’intelligenza artificiale nelle assicurazioni
8 Luglio 2025
L'International Association of Insurance Supervisions (IAIS) ha pubblicato la versione definitiva del proprio documento applicativo sulla vigilanza dell'intelligenza artificiale (IA) nel settore assicurativo.
I protocolli d’intesa per la cooperazione AMLA-BCE e AMLA-ESAs
8 Luglio 2025
AMLA ha annunciato oggi di aver concluso un memorandum d'intesa multilaterale (MoU) con la BCE e le autorità europee di vigilanza (EBA, EIOPA ed ESMA - le ESAs), per garantire una cooperazione efficace e lo scambio di informazioni tra le
Agevolazioni alle imprese: il tasso per l’attualizzazione/rivalutazione
8 Luglio 2025
In Gazzetta Ufficiale il comunicato relativo al decreto MIMIT del 25/06/2025, con l'aggiornamento del tasso da applicare per le operazioni di attualizzazione e rivalutazione, ai fini della concessione ed erogazione delle agevolazioni a favore delle imprese.