Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Webinar 26/06: nuovo regime di comunicazione di informazioni privilegiate
20 Maggio 2025
Webinar 26/06 dedicato al nuovo regime di comunicazione delle informazioni privilegiate introdotto dal Listing Act, con particolare riferimento alle modifiche apportate all’art. 17 del Regolamento (UE) n. 596/2014 (Market Abuse Regulation – MAR).
Linee guida AgID sull’accessibilità dei servizi ai sensi dell’EAA
19 Maggio 2025
AgID (Agenzia per l'Italia Digitale), ha posto in consultazione le Linee Guida relative all’accessibilità dei servizi, in attuazione del D. Lgs. n. 82/2022 che ha recepito la Direttiva Europea 2019/882 (European Accessibility Act -EAA).
Polizze CatNat: buone prassi EIOPA per i documenti informativi
19 Maggio 2025
EIOPA ha pubblicato oggi un nuovo studio che sottolinea l'importanza di informative più chiare e comprensibili per i consumatori, in merito alla copertura delle polizze assicurative per l'abitazione principale in caso di catastrofi naturali (Cat Nat).
IRPEF e redditi da lavoro dipendente: le novità 2025 riassunte dall’AE
19 Maggio 2025
Circolare AE n. 4/2025, sulle novità contenute nella legge di Bilancio 2025 (legge n. 207/2024) e nel decreto delegato 192/2024 sull'IRPEF e la tassazione dei redditi di lavoro dipendente.
Distacco/prestito di personale: il trattamento IVA in base al decreto Salva-infrazioni
19 Maggio 2025
L'Agenzia delle Entrate, con circolare n. 16/E del 16 maggio 2025, ha fornito istruzioni operative sul trattamento, a fini IVA, delle operazioni di distacco o prestito di personale, sulla decorrenza di tale previsione.
Regolamento benchmark: modifiche per ridurre gli oneri normativi
19 Maggio 2025
In GU UE il Regolamento (UE) 2025/914 che modifica il Regolamento benchmark, sull'ambito di applicazione delle norme per gli indici di riferimento, l’uso nell’UE di indici di riferimento forniti da un amministratore ubicato in un paese terzo e alcuni obblighi
Costi e perdite per gravi incidenti ICT: attuati gli orientamenti ESAs
19 Maggio 2025
Banca d'Italia e Consob hanno dichiarato di voler attuare gli Orientamenti congiunti sulla modalità di calcolo dei costi e delle perdite annuali aggregati causati da gravi incidenti connessi alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT), a norma di DORA.
Accordi di ristrutturazione dei debiti: le modifiche alla disciplina
16 Maggio 2025
In data 8 maggio 2025 il Consiglio Nazionale del Notariato ha pubblicato lo Studio n. 71-2024/PC sulle modifiche alla disciplina degli accordi di ristrutturazione dei debiti introdotte dal d.lgs. 13 settembre 2024, n. 136
Il ruolo delle Buffer Companies nelle frodi fiscali complesse
16 Maggio 2025
UIF ha pubblicato il Quaderno dell’antiriciclaggio n. 28 di maggio 2025, che analizza il ruolo delle Buffer Companies (BCs) nelle frodi fiscali complesse, in particolare nell’ambito dell’evasione dell’IVA.
Rischio di transizione climatica e probabilità di default: il nuovo studio Banca d’Italia
16 Maggio 2025
La Banca d’Italia ha recentemente pubblicato lo Studio n. 59, dedicato alla stima dell’impatto del rischio di transizione climatica sulla probabilità di default a un anno delle imprese non finanziarie italiane.
Esposizioni ad alto rischio e CRR3: abrogate le linee guida EBA
16 Maggio 2025
EBA ha abrogato le proprie Linee guida sulla specificazione delle tipologie di esposizioni, da associare ad alto rischio, in seguito dell'applicazione del nuovo Regolamento sui requisiti patrimoniali (CRR 3).