Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Modifiche al CSDR: il testo approvato dal Parlamento UE
9 Marzo 2023
Il Parlamento europeo ha approvato la propria posizione sulla proposta di Regolamento che modifica il regolamento (UE) n. 909/2014 (sui depositari centrali di titoli - CSDR) per quanto riguarda la disciplina di regolamento, la prestazione di servizi transfrontalieri, la cooperazione
OICR: RTS per il calcolo degli importi delle esposizioni ponderati per il rischio
9 Marzo 2023
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea del 9 marzo 2023, il Regolamento delegato (UE) 2023/511 della Commissione del 24 novembre 2022 che integra il regolamento (UE) n. 575/2013 per quanto riguarda gli RTS per il calcolo degli importi delle esposizioni
Risoluzione banche: Banca d’Italia si conforma all’EBA sulle strategie di cessione
9 Marzo 2023
Con Nota dell'8 marzo 2023, la Banca d'Italia ha comunicato la propria volontà di conformarsi agli Orientamenti EBA in materia di trasferibilità per integrare la valutazione della possibilità di risoluzione per le strategie di cessione (EBA/GL/2022/11).
Cessione del ramo d’azienda a società inattiva e crediti IVA
8 Marzo 2023
Con Risposta n. 227/2023, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito all'inutilizzo dei requisiti della cessionaria per l'esonero dalla prestazione della garanzia dei crediti IVA chiesti a rimborso nel caso di cessione del ramo d'azienda a società inattiva.
ACE ordinaria e innovativa: chiarimenti sull’applicazione alla SPAC
8 Marzo 2023
Con risposta n. 228/2023, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito all'applicazione dell'ACE ordinaria ed innovativa alle Special Purpose Acquisition Company (SPAC).
Con risposta n. 225/2023, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alle comunicazioni obbligatorie all'anagrafe tributaria previste per gli operatori finanziari.
Diversità di genere negli organi direttivi: EBA segnala gli squilibri
8 Marzo 2023
L'EBA ha pubblicato il rapporto sulle politiche di diversità e sul divario retributivo di genere a livello di organi direttivi degli istituti di credito.
Fusioni e scissioni transfrontaliere: in Gazzetta Ufficiale l’attuazione della Direttiva UE
8 Marzo 2023
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 56 del 7 marzo 2023, il Decreto legislativo n. 19 del 2 marzo 2023 di attuazione della direttiva (UE) 2019/2121 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 novembre 2019, che modifica la direttiva (UE)
Il mercato del valore: call for papers ADDE per giovani studiosi di Diritto dell’Economia
8 Marzo 2023
L’ADDE (Associazione dei docenti di diritto dell’economia) ha avviato una call for papers rivolta ai giovani studiosi di diritto dell’economia in materia di: attività d’impresa finanziaria e sostenibilità, mercati regolamentati e processi inclusivi e intervento pubblico nell’economia tra sostenibilità e
Banca d'Italia ha pubblicato una guida divulgativa per spiegare le principali caratteristiche delle statistiche sui bilanci bancari disponibili per il pubblico.
Informativa esposizioni deteriorate: la BCE si conforma alle Linee guida EBA
7 Marzo 2023
Il Consiglio direttivo della Banca Centrale europea ha comunicato all’EBA la volontà di conformarsi, per gli enti significativi sottoposti alla sua vigilanza diretta, alle Linee guida dell’EBA recanti modifica agli Orientamenti ABE/GL/2018/10 relativi all’informativa sulle esposizioni deteriorate e oggetto di
WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca
Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05