Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Frodi nel credito al consumo: il nuovo regolamento di SCIPAFI
7 Luglio 2025
Il MEF ha posto in consultazione uno schema di decreto, con il nuovo regolamento del sistema pubblico di prevenzione, sul piano amministrativo, delle frodi nel settore del credito al consumo, con specifico riferimento al furto di identità (SCIPAFI).
Limitazione responsabilità erariale al dolo: differimento proroga
7 Luglio 2025
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 108 del 12 maggio 2025 il Decreto-legge n. 69 del 12 maggio 2025, recante il differimento al 31 dicembre 2025 del termine di cui all'art. 21, c. 2, del D.L. 76/2020, in materia di responsabilità
Incidenti operativi e cyber: aumentano le segnalazioni a Banca d’Italia
4 Luglio 2025
Pubblicato il nuovo report Banca d’Italia sul framework segnaletico di Vigilanza degli incidenti operativi o di sicurezza. Il report sintetizza le principali evidenze provenienti dalle segnalazioni dei “gravi incidenti operativi o di sicurezza” notificati nell’anno 2024 dagli intermediari alla Banca
L’Unità di informazione finanziaria (UIF) ha posto in consultazione le nuove istruzioni per la rilevazione e la segnalazione delle operazioni sospette (SOS).
ESMA promuove la chiarezza nelle dichiarazioni di sostenibilità
4 Luglio 2025
L’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA) ha pubblicato una nota tematica per promuovere la chiarezza nelle dichiarazioni di sostenibilità, così da scongiurare il rischio di greenwashing.
AMLA e ESAs insieme per la vigilanza antiriciclaggio
4 Luglio 2025
Le autorità europee di vigilanza (ESAs) hanno concluso un memorandum con la nuova Autorità dell'Unione europea per la lotta al riciclaggio di denaro e al finanziamento del terrorismo (AMLA) al fine di garantire una cooperazione efficace e lo scambio di
Assetti proprietari: il testo aggiornato delle Disposizioni Banca d’Italia
4 Luglio 2025
Pubblicato da Banca d'Italia il testo delle Disposizioni in materia di assetti proprietari di banche e altri intermediari nella versione integrale al 1° aggiornamento dell'11 febbraio 2025.
La product governance analizzata nel nuovo Quaderno Consob
3 Luglio 2025
Pubblicato il nuovo Quaderno Giuridico Consob n. 34 sul tema "Il target market nella disciplina della product governance quale presidio di tutela dell'investitore retail", curato da Michele Siri (Università di Genova), Fiamma Cambiano e Dario Colonnello (Consob).
OPS: chiarimenti Consob su offerta pubblica di scambio
3 Luglio 2025
Con Comunicazione n. 0059570/25 del 13 giugno 2025 la Consob ha fornito chiarimenti circa la possibilità di effettuare acquisti in denaro nell’ambito di un’offerta pubblica di scambio (OPS) volontaria.
Fattori di conversione del credito (CCF): nuove Linee guida EBA
3 Luglio 2025
L'Autorità bancaria europea (EBA) ha posto in consultazione le linee guida relative alla metodologia che gli istituti devono applicare per la propria stima e applicazione dei fattori di conversione del credito (CCF) ai sensi del regolamento sui requisiti patrimoniali (CRR).
Barriere commerciali e futuro delle catene globali del valore
2 Luglio 2025
Banca d’Italia ha recentemente pubblicato uno studio che analizza uno scenario di frammentazione del commercio globale nel quale vi sono barriere commerciali che impediscono il commercio di alcuni prodotti tra due blocchi di paesi contrapposti.
Proroga dell’adeguamento al MiCAR: avviso Banca d’Italia-Consob
2 Luglio 2025
Banca d'Italia e Consob pubblicano un avviso in merito all'estensione del periodo transitorio nazionale per l'adeguamento al MiCAR e alla pubblicazione dell'opinion di EBA sull'interazione tra MiCAR e PSD2.