Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Il Garante su marketing, profilazione e tempistica di conservazione dei dati
13 Maggio 2024
Il Garante Privacy, con provvedimento n. 130 del 22 febbraio 2024 si è pronunciato sulle attività di marketing e di profilazione, nonché su come l’autonomia contrattuale possa incidere sulla tempistica di conservazione dei dati degli interessati.
Fondi digitali: linee guida Assogestioni per il settore del risparmio gestito
10 Maggio 2024
Assogestioni ha pubblicato lo scorso 8 maggio 2024 delle linee guida sui fondi italiani digitali, volte a fornire supporto agli operatori, in un quadro normativo che si sta progressivamente sviluppando, sia a livello europeo sia a livello nazionale.
Monitoraggio fiscale: come comunicare i trasferimenti da e per l’estero
10 Maggio 2024
L’Agenzia delle Entrate, con provvedimento del 9 maggio 2024, ha adeguato le proprie disposizioni attuative dell’art. 1 del decreto-legge n. 167/1990, che regola il monitoraggio fiscale dei trasferimenti da e per l’estero di mezzi di pagamento.
Cedolare secca 2024: istruzioni AE per le locazioni brevi
10 Maggio 2024
Con Circolare n. 10/E del 10 maggio 2024, l’Agenzia delle Entrate ha fornito istruzioni agli uffici sulle novità introdotte per la cedolare secca sulle locazioni brevi, dalla Legge di bilancio 2024 (Legge 30 dicembre 2023, n. 213).
È stato pubblicato, in data 13 febbraio 2024, il Quaderno n. 31 della Scuola Superiore della Magistratura, in cui vengono analizzati i profili relativi al rapporto tra l’“incessante” sviluppo delle nuove tecnologie e la digitalizzazione della società.
Riserve di capitale: modifica alle disposizioni di vigilanza per le banche
10 Maggio 2024
Banca d’Italia, con atto di emanazione del 9 maggio 2024, ha aggiornato la Circolare n. 285 del 17 dicembre 2013 sulle Disposizioni di vigilanza per le banche.
Deducibilità a fini IRAP dei ristorni mutualistici ai soci delle cooperative
9 Maggio 2024
Con la risposta n. 1/2024, l’Agenzia delle Entrate ha stabilito la rilevanza, ai fini della formazione della base imponibile IRAP, dei ristorni mutualistici riconosciuti dalle società cooperative ai propri soci.
Principi di attestazione dei piani di risanamento: l’aggiornamento al CCII
9 Maggio 2024
Il CNDCEC, con la partecipazione della FNC, dell'AIDEA, dell'APRI e dell'OCRI, ha pubblicato la versione 2024 dei Principi di attestazione dei piani di risanamento, aggiornandola al Codice della Crisi e dell'Insolvenza.
Prove di stress per gli FCM: Bankitalia si conforma agli Orientamenti ESMA
9 Maggio 2024
Banca d’Italia, con nota n. 37 del 3 maggio 2024, ha comunicato di dare attuazione ai nuovi Orientamenti dell’ESMA sugli scenari delle prove di stress, ai sensi del regolamento fondi comuni monetari (FCM), i quali assumono quindi il valore di
Indagine sulle nuove plusvalenze immobiliari da Superbonus 110%
8 Maggio 2024
Il Consiglio Nazionale del Notariato ha pubblicato uno studio in materia di plusvalenze realizzate su immobili che siano oggetto di interventi agevolati dal “Superbonus 110%” di cui all’art. 119 D.L. 34/2020.
Solvency II: le informazioni tecniche EIOPA sui tassi RFR di aprile 2024
8 Maggio 2024
L’Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali (EIOPA) ha pubblicato le informazioni tecniche sulle strutture a termine dei tassi di interesse privi di rischio (RFR) con riferimento alla fine di aprile 2024, in ambito Solvency II.