Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Dichiarazioni non finanziarie quotate: rapporto Consob 2024
22 Luglio 2025
Rapporto Consob 2024 sulla rendicontazione non finanziaria delle società quotate, che analizza le Dichiarazioni non finanziarie (DNF) pubblicate nel 2024 dalle società italiane quotate su Euronext Milan (EXM), riferite all’esercizio 2023.
CCD 2: lo schema di decreto legislativo di recepimento
22 Luglio 2025
Il MEF ha posto in consultazione lo schema di decreto legislativo di recepimento della Direttiva (UE) 2023/2225 (CCD 2), relativa ai contratti di credito ai consumatori, in attuazione dell’art. 4 della Legge di delegazione europea 2024.
L’importanza di investire in una formazione specialistica in diritto tributario internazionale
22 Luglio 2025
Acquisire una formazione specialistica in diritto tributario internazionale rappresenta una vera e propria scelta strategica, capace di incidere in modo significativo sul percorso professionale di chi opera, o intende operare, quale consulente fiscale o quale fiscalista d’impresa.
Il piano di ristrutturazione soggetto a omologazione (PRO) dopo il correttivo-ter
21 Luglio 2025
Il CNDCEC e la FNC, hanno pubblicato un documento di ricerca sullo strumento del piano di ristrutturazione soggetto a omologazione (PRO), alla luce delle novità introdotte dal correttivo-ter al Codice della Crisi e dell'insolvenza (CCII).
ESMA, con Q&A 2607/2025, ha chiarito se, in base al MICAR, sia o meno consentito ai fornitori di servizi di cripto-attività (CASP) di effettuare lo staking delle cripto-attività dei clienti, per proprio conto.
IA per finalità generali e obblighi fornitori: linee guida Commissione UE
21 Luglio 2025
La Commissione europea, dopo la pubblicazione del Codice di condotta per i modelli di IA per finalità generali, ha pubblicato le linee guida sull'ambito di applicazione degli obblighi relativi ai modelli di IA per finalità generali stabiliti dall'AI Act.
ISA 2024: novità e indicazioni AE per il periodo d’imposta 2024
21 Luglio 2025
Con circolare n. 11/E del 18 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate illustra l’evoluzione dello strumento ISA, che viene annualmente aggiornato per adeguarsi ai mutamenti nei vari settori economici, e fornisce indicazioni operative per la loro applicazione.
Prospetti informativi: iter autorizzativo Consob semplificato
21 Luglio 2025
Consob, con comunicato stampa del 18 luglio 2025, ha comunicato che dal 19 luglio 2025 l'iter di autorizzazione di Consob per i prospetti informativi delle emissioni obbligazionarie sarà più rapido.
Arbitro assicurativo: al via il procedimento di nomina del Collegio
18 Luglio 2025
IVASS comunica di avviare in data odierna, ai sensi degli artt. 7 e 8 L. 241/1990 e dell’art. 5, c. 2, del Regolamento IVASS n. 7/2014, il procedimento amministrativo per la nomina dei componenti del Collegio dell’Arbitro Assicurativo.
Validità delle garanzie finanziarie rilasciate: i controlli da svolgere
18 Luglio 2025
Banca d'Italia, insieme a IVASS e all'ANAC, ha formulato sotto forma di risposta a FAQ, alcuni suggerimenti per le PA e i privati, per ridurre il rischio di accettare garanzie finanziarie non valide.
Sull’uso dell’intelligenza artificiale nei sistemi di ADR
18 Luglio 2025
Banca d'Italia ha pubblicato il proprio intervento del 17 luglio 2025, sulle prospettive dell’impiego dell’intelligenza artificiale (IA) nei sistemi di ADR, con particolare attenzione all’esperienza maturata nell’ABF.
Sull’efficacia della vigilanza nel sistema bancario e finanziario
18 Luglio 2025
Il Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria ha pubblicato un nuovo approfondimento sull'efficacia della vigilanza nel sistema bancario e finanziario, la cui necessità di potenziamento è emersa prepotentemente dalla grande crisi finanziaria 2007-2008.