Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
GEFIA e OICVM: RTS e linee guida sulla gestione del rischio di liquidità
16 Aprile 2025
L'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA), ha pubblicato una bozza di standard tecnici di regolamentazione (RTS) e la relazione finale sulle linee guida sugli strumenti di gestione della liquidità, indirizzate ai gestori di fondi UE.
Il Regolamento MiCA nel nuovo Quaderno Banca d’Italia
16 Aprile 2025
La Banca d’Italia ha recentemente pubblicato il Quaderno di Ricerca Giuridica n. 103, dedicato al Regolamento (UE) 2023/1114 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 31 maggio 2023, relativo ai mercati delle cripto-attività (cd. MiCA).
Avvio piattaforma ECMS: modifica alla disciplina Banca d’Italia
16 Aprile 2025
Banca d'Italia, in concomitanza con l'avvio della piattaforma unica Eurosystem Collateral Management System (ECMS), ha modificato la disciplina concernente la conduzione delle operazioni di politica monetaria.
Responsabilità amministrativa degli enti: prospettive di riforma del d.lgs 231/2001
16 Aprile 2025
Confindustria ha recentemente pubblicato il Position Paper sulla responsabilità amministrativa degli enti, disciplinata dal Decreto Legislativo n. 231/2001, evidenziando le principali criticità della normativa e proponendo interventi di riforma.
FinTech e sfida del rischio informatico nella vigilanza bancaria post-DORA
16 Aprile 2025
La Banca d’Italia ha recentemente pubblicato l’intervento del Capo del Dipartimento Vigilanza Bancaria e Finanziaria al convegno “Sadibaquarantotto” in materia di innovazione tecnologica e nuove sfide del rischio informatico nella vigilanza bancaria post-DORA.
NIS2: specifiche ACN su misure di sicurezza e incidenti significativi
16 Aprile 2025
L'ACN, con determina n. 164179/2025, ha adottato le specifiche di base sulle misure di sicurezza a carico degli organi di amministrazione e direttivi e sulle misure di sicurezza informatica, nonché quelle che descrivono gli incidenti significativi.
Consob ha pubblicato il proprio Piano Strategico per il 2025-2027, volto a rendere più efficace ed efficiente l’attività di vigilanza e a sostenere lo sviluppo del mercato finanziario italiano, assicurandone la competitività.
Pacchetto Omnibus I: in GU UE la direttiva “stop the clock”
16 Aprile 2025
In GU UE la Direttiva (UE) 2025/794 che modifica la CSRD e la CSDDD rinviando le date da cui gli Stati membri dovranno applicare alcuni obblighi relativi alla rendicontazione societaria di sostenibilità e al dovere di diligenza delle imprese ("stop the
DAC 9: adottata la nuova direttiva UE sulla cooperazione fiscale
15 Aprile 2025
Il 14 aprile 2025 il Consiglio dell’Unione europea ha adottato la direttiva DAC9, con la quale si estende il quadro normativo relativo alla cooperazione amministrativa e allo scambio automatico di informazioni tra autorità fiscali.
Disciplina CFC e risarcimento da interruzione attività: chiarimenti AE
15 Aprile 2025
L'Agenzia delle Entrate, con principio di diritto n. 4/2025, ha chiarito la rilevanza di un risarcimento del danno ai fini dell'applicazione della disciplina CFC (Controlled Foreign Companies - società estere controllate).
Regolamento crowdfunding: l’individuazione del titolare del progetto
15 Aprile 2025
ESMA ha recentemente pubblicato la Q&A n. 2502 sulla definizione di "titolare del progetto" ai fini dell’applicazione del Regolamento crowdfunding, così come definita all’art. 2, par. 1, lett. h).
Anomalie sui dati IVA 2022: le segnalazioni AE ai contribuenti
15 Aprile 2025
L'Agenzia delle Entrate, con provvedimento n. 176284/2025 ha comunicato le modalità con cui l'Agenzia stessa invierà ai contribuenti le segnalazioni delle eventuali anomalie riscontrate sui dati IVA 2022, per promuovere l'adempimento spontaneo degli stessi.
WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca
Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05