Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Solvency II: in consultazione le nuove disposizioni IVASS in materia di vigilanza sul gruppo
13 Gennaio 2016
L’IVASS ha posto in pubblica consultazione lo schema di Regolamento concernente la vigilanza sul gruppo di cui al Titolo XV del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209 – Codice delle assicurazioni private, come novellato dal decreto legislativo 12 maggio
MVU: principi BCE per la presentazione di un feedback sull’operato dei sub-coordinatori delle autorità nazionali competenti nei gruppi di vigilanza congiunti
13 Gennaio 2016
Pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 5 gennaio 2016 la Decisione (UE) 2016/3 della Banca Centrale Europea del 18 novembre 2015 che stabilisce i principi per la presentazione di un feedback sull’operato dei sub-coordinatori delle autorità nazionali competenti nei
Lo scorso novembre, la VI Commissione della Camera ha approvato una risoluzione (7-00852) con la quale ha «impegna[to] il Governo ad assumere ogni iniziativa utile … affinché la delibera del Comitato interministeriale per il credito e il risparmio» di cui
Nuovi orientamenti del Comitato di Basilea per la regolamentazione e la vigilanza degli enti rilevanti per l’inclusione finanziaria
13 Gennaio 2016
“Effective banking supervisory practices are not static. They evolve over time as lessons are learned and banking business continues to develop and expand”(BCBS 2012).
Consultazione EBA sulle metodologie di assessment relative all’utilizzo di modelli interni sui rischi di mercato
12 Gennaio 2016
EBA pubblica una consultazione sui draft Regulatory Technical Standards (RTS) che specificano i presupposti sulla base dei quali le competenti autorità di vigilanza valutano la rilevanza delle posizioni incluse nei modelli per la valutazione dei rischi di mercato. La consultazione
Raccomandazione BCE sulle politiche di distribuzione dei dividendi delle banche
12 Gennaio 2016
Pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 30 dicembre 2015 la Raccomandazione della Banca Centrale Europea del 17 dicembre 2015 sulle politiche di distribuzione dei dividendi delle banche (BCE/2015/49). Sono destinatari della presente raccomandazione i soggetti vigilati significativi e i
Usura: in Gazzetta Ufficiale i TEGM applicabili nel primo trimestre 2016
12 Gennaio 2016
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 301 del 29 dicembre 2015 il decreto Ministero dell'economia e delle finanze 21 dicembre 2015 di rilevazione dei tassi effettivi globali medi (TEGM), ai sensi della legge sull'usura per il periodo di rilevazione dal 01
Antiriciclaggio: dal CNDCEC il Manuale delle procedure operative per gli studi professionali
12 Gennaio 2016
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) ha pubblicato il Manuale delle procedure operative antiriciclaggio per gli studi professionali.I principi generali della normativa antiriciclaggio, richiamati all’art. 3 del D.lgs. 21 novembre 2007 n. 231, prevedono che
Adeguamento delle modalità di calcolo dei diritti di usufrutto a vita e delle rendite o pensioni in materia di imposta di registro e di imposta sulle successioni e donazioni
12 Gennaio 2016
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 302 del 30 dicembre 2015 il decreto Ministero dell’economia e delle finanze 21 dicembre 2015 di adeguamento delle modalità di calcolo dei diritti di usufrutto a vita e delle rendite o pensioni in materia di
MiFIR: consultazione ESMA su segnalazione delle transazioni, dati di riferimento, conservazione dei dati su ordini e clock synchronisation
12 Gennaio 2016
La European Securities and Markets Authority (ESMA) ha pubblicato un documento di consultazione ai sensi del Regolamento (UE) n. 600/2014 sui mercati degli strumenti finanziari (Regolamento MiFIR). La consultazione ha ad oggetto l’applicazione di Regulatory Technical Standards in materia di:
Raccomandazioni EBA per un sano regime delle imprese di investimento
12 Gennaio 2016
EBA predispone il report contenente le raccomandazioni relative al tema in oggetto in risposta ad una richiesta di parere della Commissione Europea sulla adeguatezza di alcuni aspetti del regime prudenziale applicabile alle imprese di investimento. Il report - così come