Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Revisione dei conti: ultimo aggiornamento del 1 febbraio 2016 alle Q&A della Commissione
2 Febbraio 2016
Il 1 febbraio 2016 la Commissione Europea ha pubblicato un aggiornamento alle proprie Q&A in relazione all’applicazione uniforme della Direttiva 2014/56/UE relativa alle revisioni legali dei conti annuali e dei conti consolidati e del Regolamento (UE) n. 537/2014 sui requisiti
Credito agevolato: i dati utili per la determinazione dei tassi delle operazioni di febbraio 2016
2 Febbraio 2016
Banca d’Italia ha pubblicato, per quanto di sua competenza, i dati utili per la determinazione dei tassi di riferimento relativamente alle operazioni di credito agevolato da stipularsi nel mese di febbraio 2016, ed in particolare: per quanto riguarda il rendimento
Bail-in: per Visco la disciplina europea della BRRD va meglio allineata agli standard internazionali
2 Febbraio 2016
Il Governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, è intervenuto lo scorso 30 gennaio 2016 al 22° Congresso ASSIOM Forex. In continuità con quanto già affermato lo scorso 27 gennaio dal Vice Direttore Generale della Banca d’Italia dott. Fabio Panetta (cfr.
Banca d’Italia: linee generali e interventi di vigilanza nei confronti delle quattro banche poste in “risoluzione”
2 Febbraio 2016
Banca d’Italia ha pubblicato le linee generali e interventi sulla propria attività di vigilanza nei confronti delle quattro banche poste in “risoluzione” dal decreto-legge 22 novembre 2015, n. 183, recante disposizioni urgenti per il settore creditizio (c.d. salva-banche). Contestualmente, sono
Circolare Ragioneria Generale dello Stato su Conti di tesoreria unica ed estratto conto on-line
2 Febbraio 2016
Pubblicata la Circolare Ragioneria Generale dello Stato del 22 gennaio 2016, n. 2, avente ad oggetto “Conti di tesoreria unica: estratto conto on-line”. In particolare, con la Circolare vengono diramate le necessarie informazioni su caratteristiche e tempi di attuazione del
IDD: in Gazzetta ufficiale UE la nuova Direttiva sulla distribuzione assicurativa e riassicurativa
2 Febbraio 2016
Pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 2 febbraio 2016 la Direttiva (UE) 2016/97 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 gennaio 2016 sulla distribuzione assicurativa (rifusione) (c.d. Insurance Distribution Directive - IDD).
L’ESRB pubblica due nuove raccomandazioni che estendono il quadro regolamentare Europeo in materia di politica macroprudenziale
1 Febbraio 2016
L’European Systemic Risk Board ha pubblicato in data 29 Gennaio 2016 due nuove raccomandazioni rivolte alle autorità di supervisione, nazionali ed europee, responsabili dell’attivazione e della calibrazione degli strumenti di politica macroprudenziale.
Abusi di mercato: in consultazione le Guidelines ESMA sui “sondaggi di mercato” e sulla ritardata comunicazione di informazioni privilegiate
1 Febbraio 2016
La European Securities and Markets Authority (ESMA) ha pubblicato un documento di consultazione in materia di market abuse, ai sensi di quanto disposto dal Regolamento (UE) 596/2014 (Market Abuse Regulation – MAR). Il consultation paper ha a oggetto la bozza
Approvati i modelli 2016 di dichiarazione dei redditi e IVA e le relative istruzioni
29 Gennaio 2016
L’Agenzia delle Entrate ha approvato i modelli 2016 di dichiarazione dei redditi e IVA, unitamente alla relative istruzioni, ed in particolare: - Modello di dichiarazione “Unico 2016–SC” che le società ed enti commerciali residenti nel territorio dello Stato e i
La Commissione presenta nuove misure contro l’elusione fiscale
29 Gennaio 2016
In data 28 gennaio 2016, la Commissione Europea ha presentato un pacchetto di misure contro l’elusione fiscale, con l’obiettivo di delineare una strategia comune di contrasto alle pratiche societarie di carattere elusivo, volta fra l’altro a definire un sistema effettivo
Analisi di impatto EBA sull’applicazione del principio IFRS 9 alle banche UE
29 Gennaio 2016
EBA lancia un’analisi di impatto su campione di circa 50 banche europee alla luce della prossima implementazione del principio IFRS 9. L’analisi è svolta, sia per consentire ad EBA di comprendere l’impatto stimato del principio IFRS 9 sui fondi propri