Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
CRR 3: la BCE sull’uso di agenzie esterne di valutazione del merito creditizio
28 Luglio 2025
Pubblicato in GU UE il Regolamento (UE) 2025/1520 della BCE del 15 luglio 2025, che modifica il Regolamento (UE) 2016/445 sull’esercizio delle opzioni e delle discrezionalità previste dal diritto UE, in conformità alle recenti modifiche al CRR.
Obbligazioni sostenibili: i modelli per l’informativa pre-emissione
28 Luglio 2025
In GU UE la comunicazione della Commissione n. C/2025/2277, con orientamenti sui modelli per l'informativa pre-emissione per gli emittenti di obbligazioni commercializzate come obbligazioni ecosostenibili o legate alla sostenibilità.
Polizza CAT-NAT fra i requisiti per gli incentivi MIMIT
28 Luglio 2025
Il MIMIT, con decreto del 18/06/2025, ha adeguato la disciplina degli incentivi alle imprese, in attuazione dell'art. 1, c. 101 – 111, della legge di bilancio 2024 e dal successivo D.L. 39/2025, sull'obbligo per le imprese di dotarsi di una
Esercizio delle discrezionalità CRR e CRD: guida BCE
25 Luglio 2025
La BCE ha pubblicato una guida che definisce l'approccio della Banca Centrale Europea (BCE) sull'esercizio delle opzioni e delle discrezionalità previste dal quadro legislativo dell'Unione Europea, ovvero nel CRR e nella CRD, sulla vigilanza prudenziale degli enti creditizi.
Rinuncia ai dividendi: l’Agenzia ribadisce l’incasso giuridico
25 Luglio 2025
[ Enrico Matano, Dottorando di ricerca in Diritto Tributario, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
]
L'Agenzia delle Entrate, con risposta n. 182/2025, ha affermato che la rinuncia a dividendi, deliberati da una società di capitali a favore di soci persone fisiche non imprenditori, non determina alcuna sopravvenienza attiva in capo alla partecipata ai sensi dell’art.
Anomalie dati ISA e modalità di informazione AE al contribuente
25 Luglio 2025
L’Agenzia delle Entrate, con provvedimento n. 305720/2025, fornisce ai contribuenti ISA le modalità di comunicazione di possibili omissioni o anomalie nei dati dichiarati ai fini degli ISA per il periodo d’imposta 2023 e le modalità di inoltro delle risposte del contribuente.
Sulla vigilanza di controparti centrali e depositari centrali di titoli
25 Luglio 2025
Banca d’Italia e Consob hanno sottoscritto due protocolli d’intesa sulle modalità della cooperazione nell’esercizio delle competenze di vigilanza che il TUF attribuisce loro sulle infrastrutture di post-trading, ossia sulle controparti centrali e i depositari centrali di titoli.
Rendicontazione incertezze legate al clima nei bilanci: esempi IFRS
25 Luglio 2025
La Fondazione IFRS ha pubblicato esempi quasi definitivi su come le aziende possano migliorare la rendicontazione delle incertezze nei propri bilanci, utilizzando esempi relativi al clima come illustrazioni pratiche.
Sull’uso dell’intelligenza artificiale nel settore finanziario
25 Luglio 2025
Banca d'Italia ha pubblicato l'intervento del proprio Direttore Generale Luigi Signorini, del 17 luglio 2025, sull'uso dell'intelligenza artificiale nel settore finanziario.
Regolamento Green Bond: la procedura per esercizio del potere sanzionatorio di ESMA
25 Luglio 2025
Pubblicati in GU UE due Regolamenti delegati che integrano il Regolamento Green Bond, con la procedura per l'esercizio del potere sanzionatorio di ESMA sui verificatori esterni, e sulle commissioni di vigilanza da applicare ai verificatori esterni di obbligazioni verdi UE.
Regolamento Green Bond: modelli per l’informativa post-emissione
25 Luglio 2025
Pubblicato in GU UE il Regolamento delegato (UE) 2025/753 che integra il Regolamento Green Bond, sui modelli di presentazione delle informazioni che gli emittenti di obbligazioni sostenibili comunicano volontariamente nell’informativa periodica post-emissione.
Sulla vigilanza delle Autorità nell’outsourcing delle assicurazioni
24 Luglio 2025
Il rapporto EIOPA di follow-up alla Peer Review 2022 sull'outsourcing in ambito di Solvency II, che valuta come le Autorità nazionali competenti UE abbiano attuato le 77 azioni raccomandate, per migliorare coerenza ed efficacia nella vigilanza sulle attività esternalizzate.