Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
SCA e tecniche di crittografia da fornire da parte degli ASPSP
7 Ottobre 2025
EBA, con Q&A n. 7376/2025, ha chiarito se, ai sensi dell'art. 30, par. 3 dell'RTS su SCA e CSC, i fornitori di servizi di pagamento che gestiscono i conti siano tenuti a fornire tutte le tecniche di crittografia forti e
Bonifici ordinari ed istantanei: modelli per segnalare le commissioni
7 Ottobre 2025
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea il Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1979, con i modelli di segnalazione, istruzioni e metodologia uniformi per la segnalazione del livello delle commissioni per i bonifici, i bonifici istantanei e i conti di pagamento.
Trust opaco estero e regime delle plusvalenze da cessione di quote societarie
6 Ottobre 2025
Con la risposta ad interpello n. 175/2025, l’Agenzia delle entrate ha offerto chiarimenti sul regime tributario applicabile alle plusvalenze generate dalla cessione della totalità delle quote di partecipazione detenute da un trust opaco estero, fiscalmente non residente in Italia.
Il Documento programmatico di finanza pubblica 2025
6 Ottobre 2025
Il MEF ha pubblicato il Documento programmatico di finanza pubblica 2025 (Dpfp), approvato dal Consiglio dei Ministri e trasmesso al Parlamento, che aggiorna gli obiettivi programmatici di finanza pubblica per il successivo triennio.
Le ESAs hanno aggiornato l'avviso ai consumatori del 2022 sui rischi legati alle cripto-attività, pubblicando altresì una guida per i consumatori che spiega la disciplina introdotta dal Regolamento (UE) 2023/1114 relativo ai mercati delle cripto-attività (MiCAR).
L'OIC (Organismo Italiano di Contabilità), ha pubblicato due lettere di commento inviate a EFRAG e IASB sulle modifiche al principio contabile internazionale IFRS 16.
L'Agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 50/2025, ha fornito chiarimenti in merito alla restituzione dell’IVA applicata a cessioni di beni e prestazioni di servizi nei casi in cui l’imposta non era dovuta, e tale circostanza sia stata accertata in via
Programma di lavoro annuale ESMA per il 2026, con tre priorità strategiche e due driver tematici, basati sul conseguimento dei principali mandati in materia di politiche e vigilanza, e contribuendo al contempo ad ambiziose riforme per mercati dei capitali dell'UE
OIC sulla proposta EFRAG di semplificazione degli ESRS
3 Ottobre 2025
OIC ha pubblicato i propri commenti sulla consultazione EFRAG sulla bozza di standard di rendicontazione europei della sostenibilità (ESRS) modificata.
Sul diritto di accesso alle conversazioni telefoniche cliente-banca
3 Ottobre 2025
Il Garante privacy, con provvedimento n. 413 del 10 luglio 2025, ha sanzionato a un istituto di credito per non aver risposto in modo esaustivo a un cliente che aveva fatto richiesta di accesso ai propri dati personali contenuti nelle
Banca d’Italia tra rischio cyber, IA e crypto e semplificazione
3 Ottobre 2025
Banca d'Italia ha pubblicato l'intervento del proprio Direttore Generale Luigi Federico Signorini in occasione della giornata del credito, del 2 ottobre 2025, ove ha illustrato le principali sfide e priorità della regolamentazione bancaria e finanziaria nel contesto europeo e internazionale.