Leggi, Decreti (Decreto Sostegni, Decreto Milleproroghe, Decreto semplificazioni, Decreto lavoro e imprese), Direttive e altre novità normative emanate da Commissione UE, BCE, BEI, CIPE, MISE, Banca d’Italia, FSB, CNDCEC ed European Systemic Risk Board (ESRB) in materia di imprese, inflazione e crescita; registro delle imprese, prestazioni ambientali di imprese e prodotti (ESG), resilienza finanziaria, perfezionamento del diritto societario digitale, internazionalizzazione delle PMI, PNRR, mercato immobiliare, fondi di sviluppo e coesione e aiuti di Stato, accesso ai finanziamenti per le PMI, Codice LEI, congelamento e confisca dei proventi di reato.
La Legge sulla partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese
15 Maggio 2025
Il Senato della Repubblica ha approvato in via definitiva, dopo la Camera, il 14 maggio 2025, il disegno di legge n. 1407, sulla partecipazione dei lavoratori alla gestione, al capitale e agli utili delle imprese.
Rating di legalità: opportunità e vantaggi per imprese
12 Maggio 2025
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC), in collaborazione con la Fondazione Nazionale dei Commercialisti (FNC), ha pubblicato lo scorso 28 aprile un documento di ricerca in materia di rating di legalità per le imprese.
Deposito bilancio 2024 al registro imprese: manuale Unioncamere
9 Maggio 2025
Unioncamere ha pubblicato il Manuale operativo per il deposito dei bilanci al registro delle imprese per il 2025, volto a facilitare le società e i professionisti nell’adempimento dell’obbligo di deposito del bilancio, oltre che a creare linee guida uniformi di
Investimenti in start-up e PMI innovative: come fruire del credito d’imposta
29 Aprile 2025
L'Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 30/E del 28 aprile 2025, ha istituito un nuovo codice tributo per fruire del credito d’imposta, relativo all’eccedenza non detraibile, per gli investimenti effettuati in favore di start-up e PMI innovative.
La Commissione UE ha presentato la propria relazione annuale sul DMA (Digital Market Act), che illustra le attività intraprese dalla Commissione nel 2024 relativamente al monitoraggio dei gatekeeper designati.
Divario di produttività tra USA-UE: le evidenze Banca d’Italia
22 Aprile 2025
Banca d’Italia, con l’Occasional Paper n. 924 intitolato "Il grande divario: la dinamica della produttività negli Stati Uniti e nell’area dell’euro dopo la pandemia" propone un’analisi dei fattori che hanno progressivamente ampliato il divario di produttività tra l’economia statunitense e
Sul rispetto principio DNSH per l’accesso al Fondo IPCEI
15 Aprile 2025
Il MIMIT, con circolare n. 880/2025, fornisce gli elementi per verificare in sede attuativa il rispetto del principio di non arrecare un danno significativo agli obiettivi ambientali (DNSH), ai fini dell'accesso delle imprese ai contributi del Fondo IPCEI.
Consob sulla disclosure dei fattori ESG nella strategia aziendale
25 Marzo 2025
Consob ha pubblicato in data 24 marzo 2025 il primo studio “L’integrazione dei fattori Esg nella strategia aziendale: un’analisi della disclosure societaria. Primi spunti di riflessione”.
PEC amministratori: chiarimenti MIMIT sui nuovi obblighi
13 Marzo 2025
Il MIMIT, con nota del 12/03/2025 ha fornito delle indicazioni interpretative ed operative alle CCIA sull'obbligo di iscrizione, nel registro delle imprese, del domicilio digitale (PEC) degli amministratori di imprese costituite in forma societaria, introdotto dalla Legge di bilancio 2025.
ABI e le principali Associazioni di rappresentanza delle imprese, hanno pubblicato delle Linee Guida per aiutare le aziende in temporanea difficoltà finanziaria a ottenere misure di facilitazione nel rimborso del finanziamenti bancari, come la sospensione del pagamento delle rate.
MUD 2025: il modello per le dichiarazioni ambientali 2024
4 Marzo 2025
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 49 del 28 febbraio 2025 il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, recante l'approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l'anno 2025 - MUD, che sarà utilizzato per le dichiarazioni riferite
WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca
Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05