Leggi, Decreti (Decreto Sostegni, Decreto Milleproroghe, Decreto semplificazioni, Decreto lavoro e imprese), Direttive e altre novità normative emanate da Commissione UE, BCE, BEI, CIPE, MISE, Banca d’Italia, FSB, CNDCEC ed European Systemic Risk Board (ESRB) in materia di imprese, inflazione e crescita; registro delle imprese, prestazioni ambientali di imprese e prodotti (ESG), resilienza finanziaria, perfezionamento del diritto societario digitale, internazionalizzazione delle PMI, PNRR, mercato immobiliare, fondi di sviluppo e coesione e aiuti di Stato, accesso ai finanziamenti per le PMI, Codice LEI, congelamento e confisca dei proventi di reato.
Razionamento del credito e infiltrazione criminalità organizzata
20 Novembre 2025
Banca d’Italia ha recentemente pubblicato uno studio sulla correlazione tra merito creditizio, razionamento del credito ed infiltrazione della criminalità organizzata nelle imprese italiane.
La mattina del prossimo 21 novembre 2025 si terrà presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Trento il convegno su "Golden Power. La nuova sovranità economica tra diritto nazionale, Unione europea e scenari globali".
Aggregazione imprese: come accedere agli sgravi contributivi
12 Novembre 2025
INPS, con messaggio n. 3344 del 06 novembre 2025, ha chiarito come accedere agli incentivi contributivi destinati alle imprese che si uniscono attraverso processi di aggregazione, introdotti dall’art. 4-ter del D.L. 4/2024.
La gestione dei flussi di cassa nel rapporto banche-imprese
4 Novembre 2025
Il CNDCEC, congiuntamente alla FNC, ha pubblicato un documento di ricerca che approfondisce la gestione dei flussi di cassa nella prevenzione di situazioni di tensione finanziaria delle imprese.
Il recupero crediti in UE dal punto di vista dei creditori bancari
3 Novembre 2025
EBA ha pubblicato la seconda relazione sul benchmarking dei quadri nazionali di recupero dei crediti negli Stati membri dell'UE, che calcola i parametri di riferimento per i risultati del recupero dei crediti dell'UE-27 e dei singoli Stati membri.
Comitati aziendali europei: le modifiche alla Direttiva approvate dal Consiglio UE
28 Ottobre 2025
Il Consiglio UE ha approvato il 27 ottobre 2025 le modifiche alla Direttiva sui comitati aziendali europei (CAE), al fine di rendere più chiare le modalità di istituzione dei CAE, le loro risorse e la protezione dei loro membri.
La Commissione europea ha presentato il proprio programma di lavoro per il 2026, con una serie di azioni per contribuire a costruire un'Europa più sovrana e indipendente.
Comunicazioni societarie nel registro imprese: nuovi orientamenti
8 Ottobre 2025
Unioncamere e il Consiglio Nazionale del Notariato hanno approvato 8 nuovi orientamenti per il 2023-2025, per favorire unità di comportamenti da parte del Notariato e delle Camere di commercio, sulle procedure e istanze da seguire per le comunicazioni societarie.
Mercato unico: il Parlamento UE sulla semplificazione normativa
12 Settembre 2025
Il Parlamento UE ha approvato una risoluzione per l'attuazione di un ambizioso programma di semplificazione, ammodernamento e armonizzazione normativa per un mercato unico più semplice, integrato e competitivo.
Investimenti e riforme UE: il Parlamento UE sulla Relazione Draghi
11 Settembre 2025
Il Parlamento UE ha approvato il 10 settembre 2025 una risoluzione per agevolare il finanziamento di investimenti e di riforme per stimolare la competitività europea e creare un'Unione dei mercati dei capitali, sulla base della relazione Draghi "The future of
Principio volontario di rendicontazione di sostenibilità per le PMI
5 Agosto 2025
In Gazzetta ufficiale UE del 5 agosto 2025 la Raccomandazione (UE) 2025/1710 della Commissione europea, datata 30 luglio 2025, relativa a un principio volontario di rendicontazione di sostenibilità pensato per le piccole e medie imprese (PMI).
Status di startup innovativa: il MIMIT su iscrizione e mantenimento
1 Agosto 2025
Il MIMIT, con circolare direttoriale del 29 luglio 2025, ha fornito indicazioni e chiarimenti in relazione all'iscrizione e al mantenimento dello status di startup innovativa.