Decreti, Direttive (Direttiva ATAD), chiarimenti e altre novità normative emanate da Agenzia delle Entrate, MEF, MISE e Commissione UE in materia di fiscalità d’impresa: dichiarazione dei redditi, IRAP, IRES , Patent Box, rivalutazione e riallineamento fiscale dei beni d’impresa , credito d’imposta per ricerca e sviluppo, consolidato nazionale e mondiale, disciplina fiscale per le società controllate estere, società di comodo, ACE, indici sintetici di affidabilità (ISA), IFRS, cessione del credito, disciplina IVA, participation exemption, trasferimento all’estero di una società, stabile organizzazione, analisi del rischio di evasione, rivalutazione dei beni d’impresa e delle partecipazioni.
Con la risposta n. 63/2025, l’Agenzia delle entrate ha offerto chiarimenti in tema di correzione di errori contabili, alla luce degli emendamenti apportati dall’art. 8, c. 1, lett. b), e 1-bis, del D.L. n. 73/2022, all’art. 83 del TUIR.
Anti-hybrid rule: per l’applicazione, è necessaria una causa ibrida
7 Aprile 2025
Con risposta n. 47/2025, l’AE ha chiarito che, per l’applicazione delle anti-hybrid rule, è richiesto un trattamento fiscale asimmetrico da parte di più sistemi fiscali, in relazione a entità, stabili organizzazioni, componenti di reddito o negozi giuridici che generi una
Regime di franchigia IVA transfrontaliero: modello di comunicazione
1 Aprile 2025
L'Agenzia delle Entrate, con provvedimento n. 155649/2025, ha approvato il modello di Comunicazione trimestrale del regime transfrontaliero di franchigia di cui all’art. 70-unvicies D.P.R. 633/1972, le istruzioni e le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati.
Sul rimborso dell’IVA versata per opere su beni di terzi
1 Aprile 2025
Risoluzione dell'Agenzia delle Entrate n. 20/2025, sull'interpretazione dell’art. 30, c. 2, lett. c) D.P.R. 633/1972, relativamente alla rimborsabilità dell’eccedenza IVA detraibile per opere realizzate su beni di terzi, post Sez. Un. 13162/2024.
Pagamenti POS: istruzioni AE per le comunicazioni dei PSP
25 Marzo 2025
L'Agenzia delle Entrate, con provvedimento n. 142285/2025, ha indicato le modalità di trasmissione delle comunicazioni che i PSP che mettono a disposizione degli esercenti i POS devono inviare telematicamente all’Agenzia delle entrate, in vigore dal 1° gennaio 2026.
L'Agenzia delle Entrate, con principio di diritto n. 3/2025, si è espressa sul trattamento, ai fini dell'IVA, delle somme scambiate tra due operatori nell'ambito di un contratto di cointeressenza propria.
ISA 2025: i modelli di comunicazione dei dati fiscali
18 Marzo 2025
L'Agenzia delle Entrate, con provvedimento del 17 marzo 2025, ha approvato n. 172 modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA 2025), relativi al periodo di imposta 2024.
I modelli 2025 per le dichiarazioni dei redditi 2024
18 Marzo 2025
L'Agenzia delle Entrate, con quattro provvedimenti tutti datati 17 marzo 2025, ha approvato i modelli, con le relative istruzioni, delle dichiarazioni fiscali delle persone fisiche e e delle società relative ai redditi 2024.
Il Modello IRAP 2025 approvato dall’Agenzia delle Entrate
18 Marzo 2025
L'Agenzia delle Entrate ha approvato, con provvedimento del 14 marzo 2025, il modello di dichiarazione “Irap 2025”, con le relative istruzioni, che deve essere presentata nell’anno 2025 ai fini dell’imposta regionale sulle attività produttive (IRAP 2025).
CNM 2025: nuovo modello AE per il consolidato nazionale e mondiale
17 Marzo 2025
L'Agenzia delle Entrate, con provvedimento to n. 127523 del 14 marzo 2025, ha approvato il modello di dichiarazione “Consolidato nazionale e mondiale 2025”, da presentare nel 2025 per la dichiarazione dei redditi dei soggetti ammessi alla tassazione di gruppo.
Registrazione delibere di distribuzione utili con modello RAP
11 Marzo 2025
L'Agenzia delle Entrate ha aggiunto al modello “RAP - Registrazione di atto privato”, un modulo per la richiesta di registrazione in via telematica dei verbali di distribuzione degli utili societari.