Leggi, Decreti, Direttive (Banking Recovery and Resolution Directive, BRRD II), regolamenti, chiarimenti, ITS e altre novità normative emanate da Banca d’Italia, MISE, FSB, CNDCEC, ESRB, EBA, Agenzia delle Entrate e IVASS in materia di crisi d’impresa: Codice della Crisi e Composizione Negoziale della Crisi, fallimenti, procedure di sovraindebitamento; doveri e responsabilità degli amministratori, tutela dei lavoratori e Cassa Integrazione; modalità di assistenza e consulenza per il rilancio, esonero TFR, risoluzione dei gruppi assicurativi, risanamento aziendale, fondo per il sostegno alle grandi imprese e transazione fiscale ; gestione dell’insolvenza, intelligenza artificiale e previsione dell’insolvenza, valutazione del rischio.
Crisi d’impresa: pubblicato il secondo numero dell’Osservatorio internazionale del CNDCEC
28 Ottobre 2020
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) ha pubblicato il secondo numero dell’Osservatorio internazionale sulla crisi d’impresa relativo alle novità legislative e giurisprudenziali degli ultimi mesi sull’insolvenza in ambito transnazionale con un focus particolare sui paesi
Società in fallimento ed esonero TFR e Ticket di licenziamento: le istruzioni dell’INPS
27 Ottobre 2020
Con messaggio del 26 ottobre 2020, n. 3920 l’INPS ha fornito istruzioni operative per accedere agli sgravi previsti dagli artt. 44 e 43-bis del decreto legge 28 settembre 2018, n. 109, convertito, con modificazioni, dalla legge 16 novembre 2018, n.
Codice della crisi d’impresa: il Governo approva il decreto correttivo
19 Ottobre 2020
Il Consiglio dei Ministri riunito domenica 18 ottobre 2020, ha approvato in esame definitivo il decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive a norma dell’articolo 1, comma 1, della legge 8 marzo 2019, n. 20, al decreto legislativo 12 gennaio
Principi di attestazione dei piani di risanamento: in consultazione le novità del CNDCEC
18 Ottobre 2020
Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (CNDCEC) ha posto in pubblica consultazione una versione aggiornata dei Principi di attestazione dei piani di risanamento.
Imprese sociali: in GU le nuove modalità di remunerazione dei commissari liquidatori
7 Ottobre 2020
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 244 del 2 ottobre 2020 il Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, del 26 agosto 2020, che individua i criteri e le modalità
Covid-19 e crisi d’impresa: gli orientamenti della Procura generale della Cassazione
28 Settembre 2020
La Procura generale della Corte di Cassazione ha pubblicato un documento recante orientamenti sul ruolo del P.M. nell’applicazione della legislazione emergenziale in tema di crisi d’impresa. In particolare, il documento si pone l’obbiettivo di guidare le procure verso un’uniformità delle
Piani di risanamento: emanate le nuove Disposizioni Banca d’Italia
2 Settembre 2020
Con Provvedimento del 1° settembre 2020 Banca d’Italia ha emanato le nuove Disposizioni in materia di piani di risanamento. Le Disposizioni sono state emanate in applicazione del Regolamento Delegato (UE) N. 348/2019 che integra la direttiva 2014/59/UE (BRRD) per quanto
Codice della crisi d’impresa: audizione di Confindustria alla Camera sul decreto correttivo
19 Giugno 2020
Confindustria è intervenuta in audizione avanti la Commissione Giustizia della Camera dei Deputati. L’audizione si è svolta nell’ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14 (Codice della crisi
Sovraindebitamento nello scenario post COVID-19: webinar del 17 giugno dell’Università Cattolica e dell’ADDE
15 Giugno 2020
Il prossimo 17 giugno si svolgerà un webinar organizzato dall’Università Cattolica e dall’ADDE (Associazione dei docenti di Diritto dell’Economia) dal titolo “il sovraindebitamento nello scenario post COVID-19: soluzioni normative e operative”.