Novità connesse a Direttive (Corporate Sustainability Due Diligence), Regolamenti (Regolamento Tassonomia), chiarimenti e RTS emanate da Commissione UE, MEF, Banca d’Italia, CNDCEC, Agenzia delle Entrate e IVASS in materia di proprietà, governance, management e performance delle imprese; doveri e responsabilità degli amministratori, Codice di autodisciplina e Codice della Crisi, diritto societario, notariato, uso di strumenti e processi digitali; società europee e società cooperative europee, cessione di partecipazioni, sostenibilità ambientale (ESG) e sviluppo professionale, sospensione degli obblighi di riduzione del capitale e sospensione delle perdite, collegi sindacali delle non quotate, sistema di interconnessione dei registri, clausole statuarie, assemblee a distanza.
Disciplina delle clausole statutarie di intrasferibilità parziale di azioni o quote
12 Luglio 2022
Il Consiglio Notarile di Milano ha pubblicato la massima n. 201 del 5 luglio 2022 in materia Clausole statutarie di intrasferibilità parziale delle azioni o quote ai sensi degli artt. 2355-bis e 2469 c.c..
Politiche di remunerazione e divario di genere: le Linee guida EBA
1 Luglio 2022
L'Autorità bancaria europea (EBA) ha pubblicato il rapporto finale sulle proprie Linee guida sull'esercizio di benchmarking sulle politiche di remunerazione ai sensi della Direttiva 2013/36/UE (CRD IV) sui requisiti patrimoniali così come modificata dalla Direttiva (UE) 2019/878 (CRD V) per
Parità di genere nelle imprese: istituito il tavolo di lavoro permanente sulla certificazione
4 Maggio 2022
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 102 del 3 maggio 2022, il Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri dipartimento per le pari opportunità del 5 aprile 2022 relativo all'istituzione del Tavolo di lavoro permanente sulla certificazione di genere alle imprese.
Rafforzato il dialogo con gli azionisti nelle Raccomandazioni per il 2022
9 Febbraio 2022
Lo scorso dicembre, il Comitato per la corporate governance ha pubblicato le Raccomandazioni per il 2022 volte a rafforzare le prassi, favorire la transizione al nuovo Codice di Corporate Governance e il dialogo con gli azionisti.
Codice della crisi: la nuova responsabilità degli amministratori
14 Gennaio 2022
Con l’art. 375 del Codice della crisi è stato introdotto nell’art. 2086 c.c. un generale dovere per le società di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alle dimensioni dell’impresa.
Conferimento di partecipazioni sociali a realizzo controllato nel nuovo Studio del notariato
10 Gennaio 2022
Il Consiglio Nazionale del Notariato ha pubblicato lo Studio 29-2021/T dal titolo ”Conferimento di partecipazioni sociali a realizzo controllato: soluzioni di interesse notarile”.
CNDCEC: chiarimenti sull’incompatibilità tra professione e amministrazione di srl
16 Dicembre 2021
Con risposta del 10 dicembre 2021, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili (CNDCEC) ha fornito chiarimenti in merito all'incompatibilità con l'esercizio della professione dell'iscritto che sia contestualmente amministratore con ampi poteri e nudo proprietario di una
Doveri degli amministratori e azioni di responsabilità nel Codice della Crisi e riforma 2021: webinar DB 25/01
9 Dicembre 2021
La nostra Rivista ha organizzato per il prossimo 25 gennaio un webinar sulle novità introdotte dal Codice della Crisi in materia di adeguatezza degli assetti aziendali e doveri degli amministratori.