Novità normative in materia di Antiriciclaggio (Anti Money Laundering – AML) adottate con leggi, decreti, regolamenti, direttive, circolari e comunicazioni. Gli atti ed i progetti di legge adottati dal Legislatore nazionale ed europeo, dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), dalla Banca d’Italia, dall’Unità di Informazione Finanziaria (UIF), dall’EBA, dal FATF – GAFI e molto altro.
Disposizioni AML per operatori non finanziari: le modifiche in GU
25 Giugno 2025
Pubblicati in GU due provvedimenti di Banca d'Italia del 16 giugno 2025, che aggiornano e modificano le proprie Disposizioni in materia di antiriciclaggio (AML) per gli operatori non finanziari gestori del contante.
Inclusione finanziaria e misure AML: linee guida aggiornate FAFT/GAFI
24 Giugno 2025
Il GAFI ha aggiornato le proprie Linee Guida sull'inclusione finanziaria e sulle misure di contrasto al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo, per supportare i Paesi e il settore privato nell'inserimento di un maggior numero di persone nel settore finanziario.
Travel rule: modifiche alla raccomandazione 16 FAFT-GAFI
20 Giugno 2025
Modifiche FAFT-GAFI alla raccomandazione 16 dello standard GAFI, nota anche come "Travel Rule", nel contesto degli asset virtuali, per semplificare i requisiti internazionali ed aumentare la sicurezza dei pagamenti transfrontalieri per individuare meglio i reati finanziari.
UIF: rapporto sulle segnalazioni antiriciclaggio 2024
11 Giugno 2025
UIF ha pubblicato il rapporto annuale 2024 sulle segnalazioni di operazioni sospette (SOS), congiuntamente alla presentazione del rapporto da parte del Direttore Enzo Serata, e all'intervento del Ministro dell'Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti.
AML, finanziamento terrorismo e armi di distruzione di massa: analisi MEF
28 Maggio 2025
Il MEF ha pubblicato l’ultima edizione dell’analisi dei rischi di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo in Italia, e la prima analisi nazionale dei rischi di finanziamento della proliferazione delle armi di distruzione di massa.
Misure di congelamento: aggiornati gli elenchi dei soggetti designati
21 Maggio 2025
Pubblicati in GU UE tre regolamenti di esecuzione, che aggiornano le misure di congelamento nei confronti di soggetti designati, nell'ambito delle misure restrittive relative ad azioni che compromettono l'integrità territoriale dell'Ucraina.
Il ruolo delle Buffer Companies nelle frodi fiscali complesse
16 Maggio 2025
UIF ha pubblicato il Quaderno dell’antiriciclaggio n. 28 di maggio 2025, che analizza il ruolo delle Buffer Companies (BCs) nelle frodi fiscali complesse, in particolare nell’ambito dell’evasione dell’IVA.
SOS: l’UIF sulle comunicazioni di operazioni sospette della PA
23 Aprile 2025
UIF (Ufficio di Informazione Finanziaria) ha pubblicato la newsletter n. 3/2025, dedicato alle comunicazioni di operazioni sospette ricevute dagli uffici della Pubblica Amministrazione.
A poco più di un anno dall’introduzione dell’obbligo di comunicazione alla FinCEN sulla titolarità effettiva da parte delle società operanti negli Stati Uniti, il 21 marzo 2025 sono stati rimossi gli obblighi informativi per società e cittadini statunitensi.
Banca d'Italia e UIF comunicano che l’ISTAT ha adeguato la codifica delle attività economiche utilizzata per la produzione e la diffusione di dati statistici ufficiali (ATECO 2025), in conseguenza dell'aggiornamento, a livello europeo, della classificazione statistica NACE.
Sugli obblighi antiriciclaggio di Sicav e Sicaf eterogestite
31 Marzo 2025
Banca d'Italia e UIF, con comunicato del 28 marzo 2025, hanno ricordato che gli obblighi in materia antiriciclaggio (AML), dal 21 marzo 2025 si applicano anche ai sottoscrittori delle azioni delle Sicav e Sicaf da essi gestite e ai soggetti
Quaderni dell’Antiriciclaggio UIF: la nuova Rassegna normativa
31 Marzo 2025
L’UIF (Unità di Informazione Finanziaria per l'Italia) ha pubblicato il secondo numero della collana "Quaderni dell’Antiriciclaggio" dedicato alla "Rassegna normativa" in materia di sanzioni finanziarie internazionali.
WEBINAR / 15 Gennaio
Autovalutazione del rischio di riciclaggio: nuove raccomandazioni Banca d’Italia
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 03/12