Novità normative in materia di Antiriciclaggio (Anti Money Laundering – AML) adottate con leggi, decreti, regolamenti, direttive, circolari e comunicazioni. Gli atti ed i progetti di legge adottati dal Legislatore nazionale ed europeo, dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), dalla Banca d’Italia, dall’Unità di Informazione Finanziaria (UIF), dall’EBA, dal FATF – GAFI e molto altro.
AML crypto: EBA sulla lotta al riciclaggio nelle cripto-attività
10 Ottobre 2025
EBA ha pubblicato una relazione sulla lotta ai rischi di riciclaggio di denaro e finanziamento del terrorismo (AML/CTF) nei servizi relativi alle cripto-attività, compresi l'emissione, la negoziazione e la fornitura di servizi.
In recepimento le modifiche all’accesso al registro dei titolari effettivi
9 Ottobre 2025
E' in esame alla Camera lo schema di decreto legislativo recante modifiche al decreto antiriciclaggio per il recepimento dell'art. 74 AMLD6, per limitare l'accesso al registro dei titolari effettivi ai soli soggetti portatori di un interesse legittimo.
AML e implementazione UE delle raccomandazioni EBA
9 Ottobre 2025
EBA ha pubblicato una relazione che fa il punto sulle azioni intraprese da tutte le Autorità competenti per dare seguito alle conclusioni e alle proprie raccomandazioni in materia AML.
Nel sistema di prevenzione e contrasto al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo lo scambio e la condivisione di informazioni relative ad elementi di rischio tra gli attori che partecipano all’ecosistema AML è sicuramente un virtuoso strumento che può contribuire
L’information sharing AML: fra rischi e opportunità
7 Ottobre 2025
L’information sharing, nell'ambito del Regolamento AML, presenta notevoli opportunità e altrettanti rischi per banche e intermediari finanziari, chiamati a sfide di compliance normativa, ma altresì organizzative e operative.
Asset recovery: stato della normativa nel nuovo Quaderno UIF
25 Settembre 2025
Pubblicato il terzo numero della “Rassegna normativa” dei Quaderni dell’antiriciclaggio curata dall’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) dedicato al tema dell'asset recovery.
Una buona governance dei dati per la conformità al regime AML
19 Settembre 2025
La governance dei dati può essere definita in senso lato come l'insieme di regole e meccanismi di controllo che disciplinano la raccolta, l'accesso, l'archiviazione e l'elaborazione di dati provenienti da terze parti.
Webinar del 23/10 sulla corretta gestione dei dati antiriciclaggio da parte dei soggetti obbligati, anche alla luce del nuovo AML package, soffermandosi sulle problematiche da affrontare nel concreto per garantire integrità, coerenza, qualità e tracciabilità dei dati AML.
Valutazione nazionale rischio riciclaggio: linee guida aggiornate FAFT/GAFI
29 Agosto 2025
Il FAFT/GAFI ha aggiornato le proprie Linee guida per la valutazione nazionale del rischio riciclaggio, sulla base delle recenti modifiche alla Raccomandazione 1 degli Standard GAFI e alle Linee guida sull'inclusione finanziaria.
Il FAFT/GAFI ha pubblicato un kit di strumenti per la valutazione nazionale del rischio di riciclaggio di denaro, per sviluppare e rafforzare l'approccio di valutazione basato sul rischio nella lotta alla criminalità finanziaria.
Paesi terzi con adesione GAFI sospesa: riesame Commissione UE
21 Agosto 2025
Pubblicato in GU UE il Regolamento delegato (UE) 2025/1393 dell'8 luglio 2025, che modifica il Regolamento delegato (UE) 2025/1184, introducendo una clausola di riesame dei paesi terzi la cui adesione al GAFI è sospesa.
WEBINAR / 23 Ottobre
La Data Governance Antiriciclaggio
La gestione dei dati AML nel nuovo AML package
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 02/10