Novità normative in materia di Antiriciclaggio (Anti Money Laundering – AML) adottate con leggi, decreti, regolamenti, direttive, circolari e comunicazioni. Gli atti ed i progetti di legge adottati dal Legislatore nazionale ed europeo, dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), dalla Banca d’Italia, dall’Unità di Informazione Finanziaria (UIF), dall’EBA, dal FATF – GAFI e molto altro.
Autovalutazione rischio AML: buone prassi Banca d’Italia al webinar 15/01
10 Novembre 2025
La nostra Rivista ha organizzato per il 15/01/2026 un webinar sui presidi di governance, le metodologie e gli strumenti per svolgere l'esercizio di autovalutazione antiriciclaggio, come richiesto da Banca d’Italia nelle raccomandazioni rivolte a banche e intermediari vigilati.
Violazione misure restrittive UE: UIF sul decreto di attuazione della Direttiva
7 Novembre 2025
UIF ha pubblicato l'audizione del proprio Direttore, alla Commissione Giustizia della Camera, sullo schema di decreto legislativo di attuazione della Direttiva (UE) 2024/1226, che introduce una disciplina armonizzata dei reati e delle sanzioni per la violazione delle misure restrittive UE.
Recupero dei proventi da reato: nuova guida FAFT/GAFI
5 Novembre 2025
Il Gruppo di azione finanziaria internazionale (GAFI) ha pubblicato delle nuove linee guida, con le migliori pratiche volte a intensificare gli sforzi globali per il recupero dei proventi da reato.
AML package: i nuovi progetti EBA di standard tecnici per AMLA
31 Ottobre 2025
EBA ha pubblicato una consulenza tecnica sulle componenti chiave del nuovo quadro normativo antiriciclaggio, di cui all'AML Package, che sosterranno il rapido ed efficace avvio delle attività di AMLA.
UIF pubblica i dati sull’antiriciclaggio del I semestre 2025
29 Ottobre 2025
UIF ha pubblicato, nell'ambito dei Quaderni dell’Antiriciclaggio (Statistiche), i dati sull’antiriciclaggio del primo semestre 2025, ovvero l’aggiornamento sull’andamento dei principali flussi finanziari monitorati.
Banca d'Italia ha pubblicato delle raccomandazioni e delle buone prassi per gli intermediari soggetti a vigilanza, sull’esercizio di autovalutazione dei rischi di riciclaggio e finanziamento del terrorismo (AML/CTF).
Collegi antiriciclaggio: EBA sui miglioramenti nel loro funzionamento
23 Ottobre 2025
EBA ha pubblicato la propria quinta e ultima relazione sul funzionamento dei collegi antiriciclaggio e di contrasto al finanziamento del terrorismo (AML/CFT).
AML crypto: EBA sulla lotta al riciclaggio nelle cripto-attività
10 Ottobre 2025
EBA ha pubblicato una relazione sulla lotta ai rischi di riciclaggio di denaro e finanziamento del terrorismo (AML/CTF) nei servizi relativi alle cripto-attività, compresi l'emissione, la negoziazione e la fornitura di servizi.
In recepimento le modifiche all’accesso al registro dei titolari effettivi
9 Ottobre 2025
E' in esame alla Camera lo schema di decreto legislativo recante modifiche al decreto antiriciclaggio per il recepimento dell'art. 74 AMLD6, per limitare l'accesso al registro dei titolari effettivi ai soli soggetti portatori di un interesse legittimo.
AML e implementazione UE delle raccomandazioni EBA
9 Ottobre 2025
EBA ha pubblicato una relazione che fa il punto sulle azioni intraprese da tutte le Autorità competenti per dare seguito alle conclusioni e alle proprie raccomandazioni in materia AML.
Nel sistema di prevenzione e contrasto al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo lo scambio e la condivisione di informazioni relative ad elementi di rischio tra gli attori che partecipano all’ecosistema AML è sicuramente un virtuoso strumento che può contribuire
L’information sharing AML: fra rischi e opportunità
7 Ottobre 2025
L’information sharing, nell'ambito del Regolamento AML, presenta notevoli opportunità e altrettanti rischi per banche e intermediari finanziari, chiamati a sfide di compliance normativa, ma altresì organizzative e operative.
WEBINAR / 15 Gennaio
Autovalutazione del rischio di riciclaggio: nuove raccomandazioni Banca d’Italia
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 03/12