Aggiornati i codici per la segnalazione di operazioni sospette
3 Gennaio 2024
Con comunicato del 29 dicembre 2023 la UIF ha aggiornato i codici dei fenomeni che possono essere valorizzati nella compilazione della segnalazione di operazioni sospette.
I nuovi Indicatori di anomalia dell’Unità di Informazione Finanziaria (UIF)
13 Ottobre 2023
Francesco Cirillo, Antiriciclaggio – Segnalazioni Operazioni Sospette, Banco BPM
Il contributo analizza i nuovi indicatori di anomalia dell’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) funzionali all’individuazione delle operazioni sospette che entreranno in vigore dal 1° gennaio 2024.
Indicatori di anomalia UIF: la Tavola di raccordo con i precedenti provvedimenti
29 Maggio 2023
Banca d’Italia e UIF hanno pubblicato la tavola di raccordo tra indicatori e sub-indici di anomalia per l’individuazione delle operazioni sospette a fini antiriciclaggio del 12 maggio 2023 ed i precedenti provvedimenti UIF.
Operazioni sospette: in Gazzetta Ufficiale gli indicatori di anomalia UIF
26 Maggio 2023
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 121 del 25 maggio 2023 il Provvedimento 12 maggio 2023 del direttore UIF di emanazione dei nuovi indicatori di anomalia per l’individuazione delle operazioni sospette a fini antiriciclaggio.
Valute virtuali e antiriciclaggio: nuove causali per le Segnalazioni
19 Aprile 2023
L’UIF ha pubblicato le nuove causali connesse alle Segnalazioni di Operazioni Sospette (SOS) in materia antiriciclaggio per il comparto delle valute virtuali.
Segnalazione operazioni sospette: i dati UIF per il II semestre 2022
26 Gennaio 2023
La UIF (Unità di informazione finanziaria per l’Italia) ha pubblicato il primo numero del 2023 della propria newsletter riportante le statistiche sulle attività svolte nel II semestre 2022 con riferimento alle iniziative antiriciclaggio e alle segnalazione di operazioni sospette (SOS).
Segnalazione di Operazioni Sospette: i dati UIF del primo semestre 2022
27 Luglio 2022
L’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia (UIF) ha pubblicato il nuovo numero della propria newsletter con una breve analisi delle attività svolte nel primo semestre 2022 con riferimento alle Segnalazioni di Operazioni Sospette (SOS).