La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile

Professionisti

Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Garanzie atipiche

L’estensione della tesi c.d. del professionista “di riflesso” al contratto autonomo di garanzia

20 Luglio 2017

Stefano Daprà, Dottore di ricerca in diritto privato, Università di Trento

[ Cassazione Civile, Sez. VI, 5 dicembre 2016, n. 24846 – Pres. Amendola, Rel. De Stefano ]
Costituisce regola acquisita che, in presenza di un contratto di fideiussione, la qualifica soggettiva del garante viene attratta dalla qualità del debitore principale, ai fini dell’applicabilità della normativa in materia di tutela del consumatore, attesa l’accessorietà dell’obbligazione del fideiussore rispetto
Approfondimenti
Antiriciclaggio

Gli adempimenti antiriciclaggio per gli avvocati alla luce del vademecum del Consiglio Nazionale Forense

11 Gennaio 2017

Stefano Loconte, Professore a contratto di Diritto Tributario e Diritto dei Trust, Università degli Studi LUM “Jean Monnet” di Casamassima, Avvocato; Caterina Alessia Dibitonto, Avvocato, Loconte & Partners

SOMMARIO: 1. Nota metodologica – 2. Struttura del vademecum – 3. Applicabilità della normativa antiriciclaggio agli Avvocati – 4. Gli adempimenti antiriciclaggio – 5. Conclusioni. 1. Nota metodologicaLa Commissione Antiriciclaggio[1] del Consiglio Nazionale Forense ha pubblicato il 25 novembre scorso un
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Clausole e contratti

Nei contratti tra professionista e consumatore si presume vessatoria la clausola che prevede una competenza esclusiva diversa dal foro del consumatore

28 Novembre 2016

Avv. Federica Grasselli, Studio Legale Associato Grasselli – Boggiani, Dottoranda di Ricerca in “Diritto ed Impresa”, Università LUISS Guido Carli

[ Cassazione Civile, Sez. VI, 28 settembre 2016, n. 19061 – Pres. Armano Uliana, Rel. Frasca Raffaele ]
Qualora in un contratto fra professionista e consumatore venga pattuita una clausola di individuazione di una competenza convenzionale esclusiva sulle controversie originanti dal contratto in luogo diverso da quello del foro del consumatore e, quindi, da presumersi vessatoria ai sensi
Attualità
Assicurazioni

Avvocati e polizze assicurative: prima lettura al nuovo regime di copertura

14 Ottobre 2016

Massimo Mazzola, Dottorando di ricerca in Studi Giuridici Comparati ed Europei nell’Università di Trento

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 238 dell’11 ottobre 2016, in attuazione dell’art. 12, co. 5, L. 247/2012 (Legge professionale Forense), il decreto del Ministero della Giustizia dd. 22 settembre 2016, recante condizioni essenziali e massimali minimi delle polizze assicurative a
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Ipoteca Tutele

Clausole abusive nei contratto di garanzia immobiliare: al professionista si applica il regime di tutela dei consumatori se opera fuori dall’attività professionale

23 Settembre 2016
[ Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Sez. X, 14 settembre 2016, C‑534/15 ]
Con ordinanza del 14 settembre 2016, causa C‑534/15, la Corte di Giustizia dell’Unione europa ha affermato il principio secondo cui gli articoli 1, paragrafo 1, e 2, lettera b), della direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le
Giurisprudenza
TAX IRES - IRAP

Sezioni Unite: non è assoggettato ad IRAP il professionista che si avvale di un solo collaboratore

12 Maggio 2016
[ Cassazione Civile, Sez. Unite, 10 maggio 2016, n. 9451 ]
Con la sentenza in esame le Sezioni Unite della Cassazione sono tornate ad approfondire il campo di applicazione dell’IRAP nei confronti di lavoratori autonomi che esercitano arti e professioni. La Corte ha affermato che non è assoggettato ad IRAP, per
Flash News
Contratti e tutele

Le modifiche al Codice deontologico forense relative al dovere di corretta informazione

4 Maggio 2016
Con Comunicato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 102 del 3 maggio 2016 il Consiglio Nazionale Forense sono state indicate le modifiche apportate al Codice deontologico forense, ed in particolare all’art. 35 sul “Dovere di corretta informazione”, deliberate nella seduta amministrativa
Flash News
Contratti e tutele

Associazioni tra avvocati: individuate le categorie di liberi professionisti che vi possono partecipare

2 Marzo 2016
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 50 del 1 marzo 2016 il decreto Ministero della giustizia 4 febbraio 2016, n. 23 con cui è stato emanato il Regolamento recante norme di attuazione dell’articolo 4, comma 2, della legge 31 dicembre 2012,
Flash News
Contratti e tutele

In Gazzetta Ufficiale le regole per i compensi delle operazioni delegate dal giudice dell’esecuzione

25 Febbraio 2016
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 45 del 24 febbraio 2016 il Decreto Ministero della giustizia 15 ottobre 2015, n. 227 recante Regolamento concernente la determinazione e liquidazione dei compensi per le operazioni delegate dal giudice dell’esecuzione ai sensi degli articoli
Flash News
Procedure concorsuali

Il curatore fallimentare iscritto al CNDCEC è soggetto alle norme del Codice deontologico

27 Gennaio 2016
Con il documento di Pronto Ordini del 21 gennaio 2016 n. 270 il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (CNDCEC) ha ritenuto l’attribuzione della qualifica di curatore fallimentare non esoneri l’iscritto all’Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili
Flash News
Contratti e tutele

Commercialisti ed esperti contabili: il nuovo Codice deontologico in vigore dal 01 marzo 2016

15 Gennaio 2016
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (CNDCEC), al termine della procedura di pubblica consultazione, ha pubblicato il nuovo Codice deontologico della professione, che entrerà in vigore a partire dal prossimo 01 marzo.Le principali novità individuate dal CNDCEC
Flash News
Contratti e tutele

La responsabilità civile del commercialista analizzata dalla Fondazione Nazionale dei Commercialisti

14 Dicembre 2015
Pubblicato dalla Fondazione Nazionale dei Commercialisti il documento di studio curato da Michela Rosmino dal titolo “Il contratto d’opera intellettuale, la responsabilità civile del commercialista e la responsabilità nell’espletamento delle attività di consulenza, assistenza e rappresentanza in materia tributaria”.
Iscriviti alla nostra Newsletter
Una raccolta sempre aggiornata di Atti, Approfondimenti, Normativa, Giurisprudenza.