Contratto di mutuo: natura unitaria e prescrizione
14 Febbraio 2023
[ Cassazione Civile, Sez. III, 10 febbraio 2023, n. 4232 – Pres. Frasca, Rel. Condello
]
Con ordinanza n.4232 del 10 febbraio 2023 la Corte di Cassazione (Pres. Frasca, Rel. Condello), ha ribadito alcuni consolidati principi in materia di contratto di mutuo e regime di prescrizione.
Mutuo Fondiario: sentenza Sezioni Unite Cassazione
17 Novembre 2022
[ Cassazione Civile, Se. Un., 16 novembre 2022, n. 33719 – Pres. Raimondi, Rel. Lamorgese
]
Con Sentenza n. 33719 del 16 novembre 2022, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione si è espressa in materia di limite di finanziabilità nel mutuo fondiario e riqualificazione d’ufficio del contratto.
Pubblicato sulla Rivista di Diritto Bancario l’articolo di Angelo Busani, Notaio in Milano e Giovanni Ottavio Mannella, Notaio in Milano, dal titolo: “Metodologie di erogazione del mutuo bancario”.
[ Corte di Appello di Milano, 6 settembre 2022, n. 2836 – Pres. Bonaretti, Rel. Milone
]
Con sentenza n. 2836 del 6 settembre 2022, la Corte d’Appello di Milano ha affrontato il tema della vessatorietà della clausola floor applicata ai contratti di mutuo bancario a tasso variabile.
Concessione del credito e limiti alla confisca Antimafia
31 Agosto 2022
[ Cassazione Penale, Sez. II, 30 agosto 2022, n. 32000 – Pres. Diotallevi, Rel. Saraco
]
Con sentenza n. 32000 del 30 agosto 2022 la seconda sezione penale della Corte di Cassazione (Pres. Diotallevi, Rel. Saraco) affronta il tema della concessione del credito da parte della banca nel contesto delle misure di sicurezza del decreto legislativo
Mutui abbinati a conto corrente: l’AGCM sanziona la banca
29 Luglio 2022
L’Autorità Garante per la Concorrenza ed il Mercato (AGCM) ha sanzionato una banca per pratiche commerciali scorrette in quanto prevedeva espressamente l’abbinamento obbligatorio tra la concessione dei mutui ai consumatori e la sottoscrizione di un contratto di conto corrente presso
Assicurazione sulla vita e indennizzo a copertura del mutuo del de cuius
12 Luglio 2022
[ Cassazione Civile, Sez. III, 11 luglio 2022, n. 21683 – Pres. Spirito, Rel. Rossetti
]
Con sentenza n. 21863 dell’11 luglio 2022, la terza sezione della Cassazione (Pres. Spirito, Rel. Rossetti) ha affrontato il tema della compatibilità delle disposizioni normative in materia di assicurazione per conto altrui con l’assicurazione sulla vita.
Mutuo: estinzione dell’obbligazione e cancellazione dell’ipoteca
28 Giugno 2022
[ Cassazione Civile, Sez. II, 24 giugno 2022, n. 20434 – Pres. Bellini, Rel. Giusti
]
Con Ordinanza n. 20434 del 24 giugno 2022, la Corte di Cassazione si è espressa in materia di estinzione del mutuo bancario e cancellazione dell’ipoteca.
Mutuo fondiario e nuove forme di consegna del denaro
14 Aprile 2022
La progressiva dematerializzazione della ricchezza e le nuove forme di pagamento, sempre più virtuali piuttosto che reali, mettono alla prova categorie tradizionali come quella dei contratti reali, oppure concetti giuridici come la consegna.
Mutuo fondiario: il limite di finanziabilità al vaglio delle Sezioni Unite
22 Marzo 2022
Margherita Domenegotti, Partner, La Scala Società Tra Avvocati
Chiara Gennaro, Senior Associate, La Scala Società Tra Avvocati
Abbiamo assistito negli ultimi mesi ad un aumento del contenzioso avente ad oggetto le contestazioni relative al superamento del limite di finanziabilità in caso di crediti derivanti da mutui fondiari.
Sul bausparvertrag e sulle sue varianti italiane: a proposito di una recente pronuncia del Tribunale di Milano
24 Febbraio 2022
Ugo Minneci, Professore ordinario di diritto commerciale, Università degli Studi di Milano
E’ noto che, negli ultimi anni, l’offerta dei prestiti per la casa ha visto la comparsa di due varianti di un tipo di prodotto, il c.d. contratto di risparmio edilizio, presentato alla clientela come il replicante di uno schema di
Anatocismo legale nei contratti di mutuo fondiario
18 Febbraio 2022
[ Cassazione Civile, Sez. II, 09 febbraio 2022, n. 4078 – Pres. Di Virgilio, Rel. Carrato
]
Nell’ipotesi della conclusione di mutui fondiari, si configura - per effetto della previsione di cui all’art. 14 del d.P.R. 21 gennaio 1976, n. 7 - una speciale ipotesi di anatocismo legale che si sottrae al divieto generale contemplato dall’art. 1283