WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 24/04


WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

Corte di giustizia UE

Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Fideiussione

Fideiussione e clausole abusive nei contratti di credito al consumo

24 Aprile 2025
[ Corte di Giustizia dell’Unione Europea, 13 marzo 2025, C-337/23 – Pres. D. Gratsias, Rel. Z. Csehi ]
La Corte di Giustizia UE si è pronunciata sull’interpretazione della Direttiva 93/13/CEE, della Direttiva 2005/29/CE e della Direttiva 2008/48/CE, sulle clausole abusive nei contratti con i consumatori, le pratiche commerciali sleali tra imprese e consumatori e i contratti di credito
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Crisi bancarie

Fondo di risoluzione unico e “impegni irrevocabili” di contribuzione

17 Aprile 2025
[ Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Causa C‑4/24 P (BNP Paribas Public Sector SA vs. Comitato di Risoluzione Unico), Conclusioni dell’Avv. Generale, L. Medina, 6 marzo 2025 ]
Con le conclusioni del 6 marzo 2025, l’Avvocato Generale presso la Corte di Giustizia dell’UE (L. Medina), nell’ambito della Causa n. C‑4/24 P, ha chiesto il rigetto del ricorso in materia di contribuzioni degli enti creditizi al Fondo di Risoluzione Unico.
Flash News
Privacy

Privacy: sul consenso per il (ri)utilizzo a fini commerciali dell’e-mail

11 Aprile 2025
[ Corte di Giustizia UE, conclusioni Avvocato Generale M. Szpunar, 27 marzo 2025, C‑654/23 ]
L'Avvocato Generale della Corte di Giustizia UE ha presentato le proprie conclusioni nella causa C‑654/23, sulla questione dell'obbligatorietà del consenso, per l'uso, a fini di commercializzazione di altri beni e servizi, degli indirizzi e-mail ottenuti in precedenza.
Giurisprudenza
Società Concorrenza e antitrust

Antitrust UE: sulla restrizione potenziale della concorrenza “per effetto”

8 Aprile 2025
[ Corte di giustizia dell’Unione Europea, Sez. X, 5 dicembre 2024 (Causa C-606/23) – Pres. Gratsias, Rel. Csehi ]
Con la sentenza del 5/12/2024, la Corte di Giustizia UE, ha chiarito che l’art. 101, par. 1, TFUE non impone all’autorità garante della concorrenza di dimostrare l’esistenza di effetti restrittivi concreti e reali sulla concorrenza, essendo sufficiente accertare una restrizione
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Procedure

Sull’efficacia liberatoria dei pagamenti al debitore insolvente

3 Aprile 2025
[ Corte di Giustizia UE, Sez. VII, 27 marzo 2025, C‑186/24 – Pres. M. Gavalec, Rel. K. Jürimäe ]
La Corte di Giustizia (UE), nella causa C‑186/24 ha chiarito se, in base al diritto UE, possano avere efficacia liberatoria per il terzo obbligato, i pagamenti posti in essere verso il debitore insolvente, invece che alla procedura di insolvenza, anche
Giurisprudenza
TAX Accertamento e contenzioso IRES - IRAP

Sulla tassazione dei dividendi distribuiti a società residente

2 Aprile 2025
[ Corte di Giustizia UE, Sezione VI, 19 dicembre 2024, C-601/23 – Pres. T. Von Danwitz, Rel. A. Kumin  ]
Con la sentenza del 19 dicembre 2024, C-601/23 la Corte di Giustizia ha ribadito che il regime di tassazione più favorevole dei dividendi distribuiti ad una società residente rispetto a quello previsto per una società non residente contrasta con la
Giurisprudenza
Lavoro

Sulla nozione di licenziamento collettivo

27 Marzo 2025
[ Corte di Giustizia (UE), conclusioni Avvocato Generale R. Norkus, 20 marzo 2025, C-249/24 ]
L'Avvocato Generale della Corte di Giustizia UE ha presentato le proprie conclusioni nella causa C-249/24, chiarendo la nozione di licenziamento collettivo nonché l’ampiezza, il contenuto e l’attuazione nel tempo degli obblighi di informazione e consultazione sindacale.
Flash News
Privacy

Sull’azione inibitoria al trattamento (illecito) dei dati personali

25 Marzo 2025
[ Corte di Giustizia UE, conclusioni dell’Avvocato Generale Sànchez-Bordona, 20 marzo 2025, C‑655/23 ]
Le conclusioni dell'Avvocato Generale della Corte di Giustizia UE nella causa C‑655/23, sul diritto di proporre un’azione inibitoria, affinché il titolare del trattamento dei dati personali si astenga, in futuro, dal ripetere la condotta contraria al GDPR.
Giurisprudenza
Società Concorrenza e antitrust

Abuso di posizione dominante e garanzie di interoperabilità hi-tech

17 Marzo 2025
[ Corte di Giustizia UE, 25 febbraio 2025, C-233/23 – Pres. Lenaerts, Rel. Spineanu-Matei ]
La Corte di Giustizia UE, nella causa C-233/23, ha chiarito se vi sia abuso di posizione dominante, in caso di rifiuto, da parte di un'impresa in posizione dominante, di garantire l'interoperabilità della sua piattaforma con un'applicazione di un'altra impresa.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Finanziamenti

Credit scoring: sentenza Corte UE sul diritto alla spiegazione

28 Febbraio 2025
[ Corte di Giustizia UE, 27 febbraio 2025, causa C‑203/22 – Pres. Lenaerts, Rel. Von Danwitz ]
La Corte di Giustizia UE, con sentenza resa nella causa C‑203/22, si è pronunciata sulla valutazione automatizzata del merito creditizio (credit scoring), in riferimento al diritto dell’interessato ad una spiegazione della logica sottesa alla decisione circa la concessione del credito.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Finanziamenti

Credito ai consumatori e inosservanza di obblighi informativi

19 Febbraio 2025
[ Corte di Giustizia UE, Decima Sezione, 13 febbraio 2025, C-472/23 – Pres. D. Gratsias, Rel. Z. Csehi ]
La Corte di Giustizia UE, nella causa C-472/23, interpretando la direttiva sul credito ai consumatori, si è espressa sull'inosservanza degli obblighi informativi in capo alla banca nei confronti di un consumatore, relativamente al TAEG ed alle spese contenute in un
Giurisprudenza
Banca e Finanza Servizi di investimento

Sulla nozione di negoziabilità degli strumenti finanziari

10 Febbraio 2025
[ Corte di giustizia dell’Unione Europea, IV sez., 9 gennaio 2025, causa C-627/23 Communes de Schaerbeek et de Linkebeek – Pres. Lycourgos, Rel. Rodin. ]
Con sentenza del 9 gennaio 2025 la Corte di Giustizia UE, nella causa C-627/23, si è espressa sulla nozione di negoziabilità e di offerta al pubblico nella “Direttiva prospetto” previgente.

WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT


Tra privacy, cyber security e rischio ICT

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04


WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 24/04