La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile

Corte di giustizia UE

Giurisprudenza
TAX IVA

Responsabilità solidale degli amministratori per i debiti arretrati IVA

1 Ottobre 2025
[ Corte di Giustizia dell’Unione Europea, IX Sezione, 30 aprile 2025, C-278/24 ]
Con la sentenza dello scorso 30 aprile 2025, la IX Sezione della Corte di Giustizia dell’Unione Europea si è pronunciata sulla compatibilità con il diritto unionale del regime polacco di responsabilità solidale degli amministratori per i debiti IVA delle società
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Crisi bancarie

BRRD: sulle azioni precedenti i provvedimenti di risoluzione

23 Settembre 2025
[ Corte di giustizia UE, Sez. I, 11 settembre 2025, C‑687/23 – Pres. Biltgen, Rel. von Danwitz ]
Con sentenza dell'11 settembre 2025, causa C‑687/23, la Corte di giustizia dell'Unione europea ha fornito alcuni chiarimenti relativamente alla disciplina della direttiva 2014/59/UE (BRRD - Banking Recovery and Resolution Directive).
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Crisi bancarie

Bail-in e opponibilità di azioni giudiziarie sui titoli pre-risoluzione

11 Settembre 2025
[ Corte di Giustizia UE, Sez. I, 11 settembre 2025, C‑687/23 – Pres. F. Biltgen, Rel. T. von Danwitz ]
La Corte di Giustizia UE, con sentenza resa nella causa C‑687/23, si è espressa sull'opponibilità, alla banca successore a titolo universale di una banca in risoluzione, dei diritti derivanti dalle azioni di nullità/di responsabilità proposte prima dell'avvio della risoluzione stessa.
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Tutele

Quando i dati pseudonimizzati si considerano dati personali

8 Settembre 2025
[ Corte di Giustizia UE, Sez. I, 04 settembre 2025, C-413/23 ]
La Corte di Giustizia UE, con sentenza resa nella causa e C-413/23, del 04 settembre 2025, ha chiarito il concetto di "dati personali", in relazione ai dati pseudonominizzati.
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Tutele Fallimentare - Restructuring Accertamento del passivo

Mutuo e clausole vessatorie: esame d’ufficio del Tribunale fallimentare

20 Agosto 2025
[ Corte di Giustizia UE, Sez. IV, 03 luglio 2025, C-582/23 – Pres. Jarukaitis, Rel. N. Jääskinen ]
La Corte di Giustizia UE, con sentenza resa nella causa C-582/23, si è espressa sulla possibilità del Tribunale fallimentare di esaminare d’ufficio il carattere potenzialmente abusivo delle clausole contrattuali.
Giurisprudenza
Penale Antiriciclaggio

Antiriciclaggio e nozione di “contabili esterni”

1 Agosto 2025
[ Corte di Giustizia UE, 05 dicembre 2024, C-3/24 – Pres. F. Biltgen, Rel. A. Kumin ]
La Corte di Giustizia UE, con sentenza del 05/12/2024, resa nella causa C-3/24, si è pronunciata sull’interpretazione dell’art. 2, par. 1, punto 3, lett. a), e dell’art. 58, par. 1, della IV Direttiva antiriciclaggio, con riferimento alla nozione di "contabili
Giurisprudenza
Penale Antiriciclaggio

Sanzioni antiriciclaggio e cumulo delle violazioni

30 Luglio 2025
[ Corte di Giustizia UE, Sez. VI, 18 luglio 2025, C-671/23 – Lietuvos bankas – Pres. e rel. A. Kumin ]
Con la sentenza del 18 luglio 2025 (Causa C-671/23 Lietuvos bankas), la Corte di Giustizia UE si è pronunciata sull’interpretazione dell’art. 59 della direttiva (UE) 2015/849 in materia di prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo.
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Clausole e contratti

Sull’abusività della clausola sulla legge applicabile al contratto

14 Luglio 2025
[ Corte di Giustizia UE, C‑279/24, Conclusioni dell’Avvocato Generale R. Norkus, 22 maggio 2025 ]
Con le conclusioni presentate il 22 maggio 2025 nella causa C‑279/24, l’Avvocato Generale presso la Corte di Giustizia UE si è pronunciato sull’abusività della clausola di scelta della legge applicabile alle obbligazioni contrattuali.
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Clausole e contratti Ipoteca Esecuzioni e Pignoramenti

Mutuo e tutela del consumatore post esecuzione forzata dell’immobile

26 Giugno 2025
[ Corte di Giustizia UE, Grande Sezione, 24 giugno 2025, C-351/23 – Pres. K. Lenaerts, Rel. Spineanu-Matei ]
La Corte di Giustizia UE, con sentenza C-351/23, in caso di clausole abusive in un mutuo, si è espressa sulla possibilità, da parte di un consumatore, di contestare il trasferimento di proprietà di un immobile ipotecato, in seguito ad esecuzione
Giurisprudenza
TAX Fiscalità finanziaria

Garanzie su prestiti obbligazionari: chiarimenti sull’imposta di bollo

9 Giugno 2025
[ Corte di Giustizia UE, Sez. V, 05 giugno 2025, C-685/2023 – Pres. Arastey Sahún, Rel. Gratsias ]
La Corte di Giustizia UE, con sentenza resa nella causa C-685/2023, si è pronunciata sull'imposizione di un'imposta di bollo su garanzie costituite da privilegi mobiliari, concesse in un’operazione di emissione di obbligazioni emesse da una società di capitali.
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Tutele

Diritto di accesso a documenti ufficiali e tutela dei dati personali

23 Maggio 2025
[ Corte di Giustizia UE, 03 aprile 2025, C‑710/23 – Pres. Biltgen, Rel. von Danwitz ]
La Corte di Giustizia UE, con sentenza del 03 aprile 2025, resa nella causa C‑710/23, si è pronunciata in ordine al necessario contemperamento del diritto di accesso del pubblico ai documenti ufficiali e la tutela dei dati personali ivi inclusi.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Contratti Contratti e Garanzie Clausole e contratti

Commissione di apertura su mutuo, fra trasparenza e clausole abusive

5 Maggio 2025
[ Corte di Giustizia UE, Sez. VIII, 30 aprile 2025, C-699/23 – Pres. e Rel. S. Rodin ]
La Corte di Giustizia UE, con sentenza del 30/04/2025 (causa C-699/23), si è pronunciata sull'abusività di una clausola, per violazione dell'obbligo di trasparenza, contenuta in un contratto di mutuo, che imponga al mutuatario il pagamento di una commissione di apertura.
Iscriviti alla nostra Newsletter
Una raccolta sempre aggiornata di Atti, Approfondimenti, Normativa, Giurisprudenza.