Lista Falciani: la Cassazione ne riconosce l’utilizzabilità per l’Amministrazione finanziaria
30 Aprile 2015
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 28 aprile 2015, n. 8605; Cassazione Civile, Sez. VI, 28 aprile 2015, n. 8606
]
Con le due ordinanze gemelle nn. 8605 e 8606 del 28 aprile 2015, la Cassazione ha riconosciuto l’utilizzabilità della c.d. lista Falciani nelle vertenze contro contribuenti italiani, affermando il seguente principio di diritto.
Perdite su crediti: deducibilità automatica in caso di cessione crediti pro soluto. Retroattive le disposizioni della legge di stabilità 2014
16 Aprile 2015
Avv. Vincenzo José Cavallaro
[ Comm. Trib. Prov. di Vicenza, Sez. III, 12 marzo 2015, n. 247/03/2015
]
Perdite su crediti da realizzo deducibili automaticamente in quanto il credito fuoriesce dalla sfera giuridica del cedente in modo definitivo. La CTP di Vicenza, con la sentenza nr. 247/03/2015, interviene sulla portata dell’art. 101, comma 5 del Tuir, affermando che
Trust equiparabile ad un fondo patrimoniale e qualificazione ai fini tributari
31 Marzo 2015
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 25 febbraio 2015, n. 3886
]
Con ordinanza del 25 febbraio 2015, n. 3886, la corte di Cassazione ha affermato il principio secondo cui l’atto denominato trust, funzionale, quoad effectum, all’applicazione di un regolamento equiparabile ad un fondo patrimoniale, va qualificato ai fini tributari come atto
Il trust autodichiarato sconta l’imposta di donazione
27 Febbraio 2015
Avv. Angelo Ginex
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 24 febbraio 2015, n. 3735
]
L’atto di costituzione del trust “autodichiarato” sconta immediatamente l’imposta di donazione con l’aliquota dell’8%. È questo il principio sancito dalla Corte di Cassazione con ordinanza del 24 febbraio 2015, n. 3735 (in senso conforme, cfr. Cass. ordinanza del 24 febbraio
Trust autodichiarato e imposte ipotecaria e catastale
23 Febbraio 2015
Daniele Muritano, Notaio in Empoli
[ Comm. Trib. Reg. Napoli, 3 novembre 2014, n. 9487/31/14
]
Il trattamento tributario del trust continua a non trovare soluzioni univoche e condivise, come accade con la sentenza in esame, che disorienta gli operatori giuridici e ben consente di parlare, come ha fatto autorevole dottrina, di “Eclissi della certezza del
Nulla la cartella di pagamento con motivazione equivoca
18 Febbraio 2015
Avv. Angelo Ginex
[ Cassazione Civile, Sez. V, 04 febbraio 2015, n. 1952
]
È nulla la cartella di pagamento che contiene imprecisioni ed errori tali da non consentire al contribuente la verifica dell’iter logico-giuridico seguito dall’Amministrazione finanziaria per determinare l’ammontare dell’imposta. È questo il principio sancito dalla Corte di Cassazione con sentenza del
La Corte Costituzionale e la illegittima presunzione dei prelevamenti dei professionisti
5 Dicembre 2014
Avv. Antonio Caramia
[ Corte Costituzionale, 06 ottobre 2014, n. 228
]
Con la sentenza n. 228 del 2014, depositata lo scorso 6 ottobre, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità parziale dell’articolo 32, comma 1, numero 2), secondo periodo, del D.p.r. n. 600 del1973, nella parte in cui parifica i titolari di
Presunzione sui prelevamenti bancari applicabile ai lavoratori autonomi: il punto della Corte Costituzionale
6 Ottobre 2014
Dott. Nicola Daina, Studio legale tributario Tesauro
[ Corte Costituzionale, 06 ottobre 2014, n. 228
]
La Corte costituzionale con la sentenza 6 ottobre 2014, n. 228, si è pronunciata sulla questione di legittimità costituzionale dell’art. 32, comma 1, numero 2), secondo periodo, del d.p.r. 600/1973 riguardante la presunzione sui c.d. “prelevamenti bancari” applicabile ai lavoratori