La Corte UE sui limiti all’esenzione IVA per la concessione di crediti da società di factoring
18 Dicembre 2020
[ Corte di Giustizia UE, Sez. VIII, 17 dicembre 2020, C‑801/19 – Pres. Wahl, Rel. Biltgen
]
L’articolo 135, paragrafo 1, lettere b) e d), della direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006, relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto, deve essere interpretato nel senso che l’esenzione dall’imposta sul valore aggiunto, che tali disposizioni prevedono,
Utilizzo dei crediti antecedenti la liquidazione dell’IVA di gruppo (pre e post 2008)
15 Dicembre 2020
Maria Cristina Latino, Avvocato presso EY
[ Cassazione Civile, Sez. V, 26 ottobre 2020, n. 23424 – Pres. Perrino, Rel. Castorina
]
Per le liquidazioni anteriori al 2008, i crediti sorti nel periodo precedente a quello in cui è intervenuto l’esercizio dell’opzione di cui all’art. 73, comma 3 del D.P.R. 633/1972, devono confluire nella liquidazione dell’IVA di gruppo.
Condizioni di detraibilità dell’IVA e concordato preventivo
9 Dicembre 2020
Maria Cristina Latino, Avvocato presso EY
[ Cassazione Civile, Sez. V, 11 settembre 2020, n. 18837 – Pres. Virgilio, Rel. D’Aquino
]
Nel caso di specie, una Società in liquidazione in concordato preventivo aveva presentato istanza di rimborso di un credito IVA relativo al periodo d’imposta 2005, formatosi in forza di fatture passive emesse da professionisti antecedentemente la procedura concorsuale, il cui
Sulla detrazione dell’IVA assolta a monte su beni immobili in caso di abbandono dei progetti di investimento inizialmente previsti
16 Novembre 2020
[ Corte di Giustizia UE, Sez. VIII, 12 novembre 2020, C‑734/19 – Pres. Wahl, Rel. Biltgen
]
1) Gli articoli 167, 168, 184 e 185 della direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006, relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto, devono essere interpretati nel senso che il diritto alla detrazione dell’imposta sul valore aggiunto (IVA)
Sul diritto alla detrazione dell’IVA versata a monte su spese connesse ad acquisizioni ed investimenti non concretizzati
13 Novembre 2020
[ Corte di giustizia UE, Sez. I, 12 novembre 2020, C‑42/19 – Pres. Bonichot, Rel. Jääskinen
]
1) L’articolo 4, paragrafi 1 e 2, nonché l’articolo 17, paragrafi 1, 2 e 5, della sesta direttiva 77/388/CEE del Consiglio, del 17 maggio 1977, in materia di armonizzazione delle legislazioni degli Stati Membri relative alle imposte sulla cifra di
Fusione per incorporazione: escluso il rimborso per l’incorporante del credito IVA dell’incorporata per operazioni nell’anno della fusione
6 Novembre 2020
[ Cassazione Civile, Sez. V, 05 novembre 2020, n. 24708 – Pres. Virgilio, Rel. Saija
]
In tema di IVA, nel caso di fusione per incorporazione di una o più società in altra, ai fini del calcolo della percentuale detraibile da quest’ultima in relazione al compimento di operazioni esenti (c.d. pro rata) per l’anno d’imposta in
Confini del mandato senza rappresentanza e disciplina IVA
4 Novembre 2020
Maria Cristina Latino, Avvocato presso EY
[ Cassazione Civile, Sez. V, 29 settembre 2020, n. 20591 – Pres. Virgilio, Rel. Perrino
]
“In tema di IVA, la società che organizzi un sistema premiante dell’impegno dei propri dipendenti su incarico ricevuto da altre società del gruppo che ne abbiano tratto vantaggio e che si siano impegnate pro quota a sostenere almeno in parte
Ribaltamento costi fra consorziate e società consortile: va applicato il medesimo trattamento IVA
2 Novembre 2020
Natascia Ubaldino
[ Cassazione Civile, Sez. V, 22 settembre 2020, n. 19786 – Pres. Manzon, Rel. Gori
]
In base al principio di equivalenza dei rapporti giuridici tra imprese consorziate e società consortile e tra queste e l’ente appaltante, le prestazioni apparentemente ricevute dalla società consortile e da questa fatturate, se ribaltate in capo alle consorziate, non possono
Le garanzie come condizione per la compensazione nella procedura di liquidazione dell’IVA di gruppo
27 Ottobre 2020
Maria Cristina Latino, Avvocato presso EY
[ Cassazione Civile, Sez. V, 20 luglio 2020, n. 15363 – Pres. Virgilio, Rel. D’Aquino
]
La prestazione delle garanzie previste dall’art. 6, co. 3, D.M. 11065/1979 costituisce condizione per l’adesione al regime agevolato di liquidazione dell’IVA di gruppo e per l’esercizio della compensazione interna al gruppo di imprese. In difetto della presentazione di detta garanzia
Il pagamento del terzo non impedisce la detrazione dell’Iva
19 Ottobre 2020
Natascia Ubaldino
[ Cassazione Civile, Sez. V, 20 luglio 2020, n. 15367 – Pres. Virgilio, Rel. Leuzzi
]
Ai fini della detrazione IVA (art. 19, comma primo del d.P.R. 633/1972), in caso di acquisto effettuato nell’esercizio di impresa, rilevano soltanto la qualità di imprenditore dell’acquirente e l’inerenza del bene acquistato all’attività imprenditoriale. Non è una circostanza rilevante il
La riduzione dell’imponibile IVA non può essere esclusa in caso di procedura di insolvenza o di liquidazione del contribuente
16 Ottobre 2020
[ Corte di Giustizia UE, Sez. I, 15 ottobre 2020, C-335/19 – Pres. Rel. Bonichot
]
L’articolo 90 della direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006, relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto, dev’essere interpretato nel senso che osta a una normativa nazionale che subordina la riduzione della base imponibile dell’imposta sul valore aggiunto
Esclusa l’esenzione IVA per i servizi di gestione di fondi pensione
14 Ottobre 2020
[ Corte di Giustizia UE, Sez. I, 8 ottobre 2020, C‑235/19 – Pres. Bay Larsen, Rel. Bonichot
]
L’articolo 135, paragrafo 1, lettera a), della direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006, relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto, deve essere interpretato nel senso che servizi di gestione di investimenti forniti in base a un regime