Versamento degli interessi di mora sul rimborso dell’eccedenza IVA
29 Agosto 2017
[ Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Sez. VII, 6 luglio 2017, C-254/16
]
Il diritto dell’Unione deve essere interpretato nel senso che osta a una normativa nazionale, come quella controversa nel procedimento principale, ai sensi della quale, quando l’amministrazione tributaria avvia una procedura di verifica fiscale ed è irrogata un’ammenda a un soggetto
Rimborso Iva: la durata del contratto di garanzia non subisce gli effetti di una norma sopravvenuta
26 Luglio 2017
Massimo Marchini
[ Cassazione Civile, Sez. III, 28 marzo 2017, n. 7884 – Pres. Travaglino, Rel. Cirillo
]
Con la sentenza n. 7884 del 28 marzo 2017, la Suprema Corte ha stabilito che, in tema di rimborso Iva ai sensi dell’art. 38-bis del d.p.r. 633/1972, il prolungamento dei termini per l’accertamento in conformità a una norma sopravvenuta non
Riconducibilità di un’operazione nell’attività della società ai fini dell’inclusione nel pro rata IVA
10 Luglio 2017
Raniero Spaziani e Andrea Maria Ciotti
[ Cassazione Civile, Sez. V, 24 marzo 2017, n. 7654
]
In tema di Imposta sul Valore Aggiunto, per verificare se una determinata operazione attiva rientri, o meno, nell’attività propria di una società, ai fini dell’inclusione nel calcolo del “pro rata”, occorre avere riguardo, non già all’attività definita nell’atto costitutivo come
Reverse charge: detrazione IVA in caso di omessa contabilizzazione di fatture da acquisti intracomunitari
3 Luglio 2017
Matteo Porqueddu, Tremonti Romagnoli Piccardi e Associati
[ Cassazione Civile, Sez. V, 3 marzo 2017, n. 5401
]
Con la sentenza in commento la Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi sulla questione relativa all’insorgenza del diritto alla detrazione dell’Iva (o meglio all’esercizio del diritto stesso di detrazione) nel caso di omessa contabilizzazione, attraverso la procedura del c.d.
La centralità del rispetto dei requisiti sostanziali rispetto a quelli formali ai fini del riconoscimento della detrazione dell’IVA
9 Marzo 2017
Matteo Porqueddu, Tremonti Romagnoli Piccardi e Associati
[ Cassazione Civile, Sez. V, 9 marzo 2016, n. 4612
]
Nella sentenza in commento la Corte di Cassazione è stata chiamata a pronunciarsi nuovamente con riferimento al disconoscimento del credito Iva portato in detrazione da parte di una società, in veste di capogruppo, nell’ambito della procedura di liquidazione dell’Iva di
Rapporti fra consorzio e società consorziata e rilevanza ai fini IVA
1 Marzo 2017
Gioia Ronci
[ Cassazione Civile, Sez. V, 28 ottobre 2016, n. 21860
]
La Corte di Cassazione, Sezione Tributaria, con la sentenza n. 21860 del 28 ottobre 2016, si esprime in tema di IVA nei rapporti fra consorzio e società consorziata, seguendo i principi enunciati dalle Sezioni Unite sul medesimo tema con la
[ Cassazione Civile, Sez. V, 16 marzo 2016, n. 5195
]
Ove vada verificata l’inerenza dei costi di pubblicità sostenuti a favore di un soggetto terzo, va accertata la natura del rapporto tra la società che ha sostenuto la spesa e il terzo.
Presupposti per l’esenzione IVA di una cessione intracomunitaria
9 Febbraio 2017
[ Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Sez. IX, 9 febbraio 2017, C-21/16
]
L’articolo 131 e l’articolo 138, paragrafo 1, della direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006, relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto, devono essere interpretati nel senso che ostano a che l’amministrazione tributaria di uno Stato membro neghi
Corte UE: legittimo il calcolo dell’IVA con il prorata
14 Dicembre 2016
[ Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Sez. III, 14 dicembre 2016, C-378/15
]
L’articolo 17, paragrafo 5, terzo comma, lettera d), e l’articolo 19 della sesta direttiva 77/388/CEE del Consiglio, del 17 maggio 1977, in materia di armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alle imposte sulla cifra di affari – Sistema comune
Regime IVA in operazioni di finanziamento finalizzate all’acquisto di beni
12 Dicembre 2016
[ Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Sez. V, 8 dicembre 2016, C-208/15
]
La direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006, relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto, dev’essere interpretata nel senso che:
Applicabilità in ipotesi di coassicurazione del regime di esenzione IVA previsto per le operazioni di assicurazione
7 Novembre 2016
[ Cassazione Civile, Sez. V, 04 novembre 2016, n. 22429
]
In tema di IVA, il regime di esenzione previsto dall’art.10, comma 1, n.2, del DPR n.633/1972, per le “operazioni di assicurazione”, da interpretare restrittivamente in quanto derogatorio al regime ordinario di imponibilità, si estende - in considerazione di quanto stabilito