Impugnazione delle deliberazioni assembleari e conflitto di interessi
9 Dicembre 2021
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 07 dicembre 2021, n. 38883 – Pres. Ferro, Rel. Nazzicone
]
Non sussiste un conflitto immanente d'interessi, tale da condurre in ogni caso alla nomina di un curatore speciale ex art. 78 c.p.c., nei giudizi di impugnazione delle deliberazioni assembleari di società, in cui il legislatore prevede la legittimazione passiva esclusivamente
Liquidazione della società e legittimazione passiva dell’ex socio in qualità di successore
3 Dicembre 2021
Federica De Gottardo, Dottoranda in diritto commerciale, Università di Trento; Avvocato in Trento
[ Cassazione Civile, Sez. II, 24 agosto 2021, n. 23333 – Pres. D’Ascola, Rel. Cosentino
]
Mediante la sentenza de qua la Suprema Corte ha confermato l’orientamento, consacrato anche dalle Sezioni Unite Civili, che afferma la legittimazione passiva dell’ex socio quale successore della società estinta per i giudizi relativi ai rapporti debitori non definiti.
Opzione put, non solo borsa: è valida anche se contenuta in patti parasociali
2 Dicembre 2021
[ Cassazione Civile, Sez. I, 07 ottobre 2021, n. 27227 – Pres. Scaldaferri, Rel. Nazzicone
]
La causa concreta di un patto parasociale avente ad oggetto un’opzione put, si palesa diversa da quella di uno strumento finanziario del mercato borsistico.
Accordi verticali: restrizione “per oggetto” o “per effetto”
1 Dicembre 2021
[ Corte di Giustizia UE, Sez. VII, 18 novembre 2021, C-306 20 – Pres. Rel. Arabadjiev
]
L’articolo 101, paragrafo 1, TFUE deve essere interpretato nel senso che un accordo concluso tra un fornitore e un distributore in forza del quale il distributore che ha registrato per primo una potenziale transazione con l’utente finale gode di una
Nel caso di società partecipata da una pluralità di enti pubblici, la qualifica di società in house si determina in funzione del controllo esercitato dal socio di maggioranza, non essendo invece necessaria la configurabilità di un controllo congiunto da parte
Rielezione e diritto di voto dell’amministratore disciplinati da patti parasociali
25 Novembre 2021
[ Cassazione Civile, Sez. I, 23 novembre 2021, n. 36092 – Pres. De Chiara, Rel. Nazzicone
]
Affinché l’amministratore designato in un patto parasociale acquisti il diritto soggettivo all’espressione del voto in assemblea occorre sia accertato l’intento dei soci di attribuire direttamente ed immediatamente al terzo un diritto soggettivo.
In tema di imposte sui redditi sussiste l’assoluta incompatibilità tra la qualità di lavoratore dipendente di una società di capitali e la carica di presidenza del consiglio di amministrazione o di amministratore unico della stessa.
Violazione dell’obbligo di OPA: accertamento e vincolatività nel successivo procedimento
17 Novembre 2021
[ Corte di Giustizia UE, Sez. IV, 09 settembre 2021, C-546/18 – Pres. Vilaras, Rel. Piçarra
]
Gli articoli 4 e 17 della direttiva 2004/25/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 aprile 2004, concernente le offerte pubbliche di acquisto, come modificata dalla direttiva 2014/59/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, letti alla luce dei
Scissione di società: sull’imposta di registro si pronunceranno le Sezioni Unite
16 Novembre 2021
[ Cassazione Civile, Sez. V, 11 novembre 2021, n. 33312 – Pres. Chindemi, Rel. Cirese
]
Con ordinanza n. 33312 dell'11 novembre la V Sezione Civile della Corte di Cassazione ha sottoposto alle Sezioni Unite la questione di massima di particolare importanza concernente la tassazione a titolo di imposta di registro degli atti di scissione di
Scissione societaria e ammissibilità della revocatoria ordinaria
16 Novembre 2021
Federica De Gottardo, Dottoranda in diritto commerciale presso l’Università di Trento, Avvocato in Trento
[ Cassazione Civile, Sez. III, 06 maggio 2021 n. 12047 – Pres. Rel. Travaglino
]
Mediante la sentenza de qua la Suprema Corte torna a pronunciarsi sulla vexata quaestio dell’ammissibilità dell’azione revocatoria ex art. 2901 c.c. avente ad oggetto un atto di scissione societaria, schierandosi a favore della tesi favorevole alla coesistenza dei due rimedi: