Le sentenze e gli altri provvedimenti della Cassazione, Corte di Giustizia UE, Corti d’appello e Tribunali, Corte Costituzionale, Consiglio di Stato e altri Tribunali amministrativi, attinenti questioni di diritto bancario e finanziario, societario, fallimentare, fiscale, assicurativo, e altro, vengono qui pubblicate con le relative massime.
Acquisto di partecipazioni di s.i.m. e liquidazione coatta amministrativa
29 Agosto 2016
Piergiuseppe Spolaore
[ Cassazione Civile, Sez. I, 28 luglio 2015, n. 15838
]
A seguito dell’apertura della liquidazione coatta amministrativa, non viene meno la natura speciale dell’attività esercitata dalla s.i.m., la cui liquidazione esige piuttosto un intensificarsi del controllo pubblicistico da parte dell’autorità di vigilanza, al fine di tutelare gli interessi dei creditori
Giusta causa del recesso della banca dal contratto di apertura di credito: il giudice deve valutare in concreto il valore dei cespiti del debitore e motivare analiticamente
29 Agosto 2016
[ Cassazione Civile, Sez. I, 24 agosto 2016, n. 17291
]
Nel giudizio in cui il cliente contesti la reale sussistenza della giusta causa di recesso da un’apertura di credito invocata dalla banca, come costituita dalla sopravvenuta insufficienza della garanzia patrimoniale generica del cliente, conseguente al compimento di taluni atti dispositivi
Smarrimento del bancomat: banca responsabile per prelievi abusivi anche in caso di denuncia tardiva
5 Agosto 2016
[ Cassazione Civile, Sez. I, 04 agosto 2016, n. 16333
]
Con sentenza n. 16333 del 04 agosto 2016, la Cassazione ha confermato il principio (Cass. n. 806 del 19 gennaio 2016, già pubblicata su questa Rivista. Cfr.
Cessione del credito relativo a somme erogate dal socio in favore della società e obbligo di “garanzia” del cedente di cui all’art. 1266 c.c.
2 Agosto 2016
Marko Kotlar, trainee lawyer presso Simmons & Simmons
[ Cassazione Civile, Sez. I, 29 luglio 2015, n. 16049
]
Con sentenza del 29 luglio 2015, la Suprema Corte si è occupata dell’ipotesi della cessione del credito da parte del socio di una società di capitali che abbia effettuato dazioni di denaro in favore della stessa (diverse dai conferimenti), soffermandosi
Capital gains: criteri di rideterminazione del valore delle partecipazioni ex art. 5 legge n. 448/2001
2 Agosto 2016
[ Cassazione Civile, Sez. V, 29 gennaio 2016, n. 1683
]
Con sentenza n. 1683 del 29 gennaio 2016, la Corte di Cassazione (Presidente: Di Amato, Relatore: Iofrida) ha affermato il principio secondo cui, in tema di capital gains, nel caso in cui il contribuente, dopo essersi avvalso, ai sensi dell’art.
Il bilancio di esercizio di SpA deve partire dai dati di chiusura dell’anno precedente
1 Agosto 2016
Alessia Benevelli
[ Cassazione Civile, Sez. I, 15 aprile 2016, n. 7586 – Pres. Forte, Rel. Genovese
]
Con la pronuncia in oggetto la Suprema Corte ha ribadito il principio di diritto già affermato con la sentenza Cass. n. 2379/1977 secondo cui il bilancio di esercizio di una società per azioni, in forza del principio di continuità, deve
Liquidazione del danno alla società: l’applicazione del criterio equitativo ed il potere discrezionale del giudice
1 Agosto 2016
Marta Colombo, Trainee presso Lombardi Molinari Segni
[ Cassazione Civile, Sez. I, 04 maggio 2016, n. 8802
]
La Suprema Corte, con sentenza pronunciata in data 4 maggio 2016, ha statuito che, con riferimento alla liquidazione del danno subito da una società in conseguenza della condotta degli amministratori, l’applicazione del criterio equitativo, in particolare della differenza tra attivo
La sentenza ex art. 2392 c.c., regolarmente trascritta, prevale sulla sentenza di fallimento
1 Agosto 2016
Beatrice Casaccia
[ Cassazione Civile, Sez. I, 08 aprile 2016, n. 6920
]
Con la sentenza n. 6920/2016 la Corte di Cassazione decide a proposito della fattispecie di seguito descritta. In particolare, i giudici di prime cure accoglievano la domanda con la quale la curatela di un fallimento chiedeva di sciogliersi da un
È nullo lo swap in cui il rischio relativo all’andamento del differenziale non ricada anche sulla Banca
29 Luglio 2016
Altea Rossi
[ Corte d’Appello di Torino, 27 luglio 2016, n. 1725
]
Nel decreto in discorso (Decreto 27 luglio 2016, n. 1725/2016), la Corte d’Appello, nel dichiarare la necessarietà di disporre CTU contabile in relazione a un contratto derivato IRS (c.d. «swap»), si pronuncia pure su un tema di particolare rilevanza, in
Prestito obbligazionario Mediobanca “Russia”: è vessatoria la clausola per cui la Banca può sospendere a sua discrezione il pagamento degli interessi
27 Luglio 2016
[ Cassazione Civile, Sez. I, 26 luglio 2016, n. 15408
]
Nel caso di cui trattasi la Corte di Cassazione con la recentissima sentenza del 26 luglio 2016 (Cass. 26 luglio 2016, n. 15408/16), viene a risolvere, tra l’altro, la questione circa il carattere vessatorio di una specifica clausola contenuta nello
Consecuzione di procedure fallimentari e soci illimitatamente responsabili
21 Luglio 2016
Francesco Mancuso, Trainee presso Lombardi Molinari Segni
[ Cassazione Civile, Sez. I, 13 aprile 2016, n. 7324
]
Con la sentenza di esame, la prima Sezione della Suprema Corte di Cassazione (Pres. Didone, Rel. Di Virgilio) si è nuovamente espressa in materia di consecuzione di procedure (i.e. concordato preventivo e fallimento).