WEBINAR / 29 marzo
Ius Variandi: i nuovi criteri Banca d’Italia


Le modifiche motivate dall’andamento dei tassi d’interesse e dell’inflazione

ZOOM MEETING Offerte per iscrizioni entro il 10/03

WEBINAR / 29 marzo
Ius Variandi: i nuovi criteri Banca d’Italia
www.dirittobancario.it
Giurisprudenza

La sentenza ex art. 2392 c.c., regolarmente trascritta, prevale sulla sentenza di fallimento

1 Agosto 2016

Beatrice Casaccia

Cassazione Civile, Sez. I, 08 aprile 2016, n. 6920

Con la sentenza n. 6920/2016 la Corte di Cassazione decide a proposito della fattispecie di seguito descritta. In particolare, i giudici di prime cure accoglievano la domanda con la quale la curatela di un fallimento chiedeva di sciogliersi da un contratto preliminare di vendita immobiliare (ai sensi dell’art. 72 l.f.), stipulato prima che il promittente venditore venisse, poi, dichiarato fallito, ritenendo irrilevante, infatti, che il giudice ordinario avesse accolto la domanda – sollevata dai promissari acquirenti – di esecuzione del preliminare, con sentenza resa ai sensi dell’art. 2392 c.c., peraltro, regolarmente trascritta.

I promittenti acquirenti ricorrevano, dunque, di fronte ai giudici di legittimità.

Il Collegio torna, con la sentenza in oggetto, ad affermare il principio alla luce del quale il curatore fallimentare del promittente venditore non può sciogliersi dal contratto preliminare, ai sensi dell’art. 72 l.f., con effetto verso il promissario acquirente, là dove questo abbia – prima del fallimento – trascritto la domanda ex art. 2392 c.c. e la stessa sia stata accolta con sentenza, a sua volta trascritta. Quanto appena detto trova conferma nell’art. 2652 c.c., per cui la trascrizione della sentenza di accoglimento prevale sull’iscrizione della sentenza di fallimento nel registro delle imprese.


WEBINAR / 18 aprile
Titolare effettivo delle persone giuridiche: i nuovi orientamenti FATF – GAFI
ZOOM MEETING Offerte per iscrizioni entro il 31/03
Iscriviti alla nostra Newsletter