Le sentenze e gli altri provvedimenti della Cassazione, Corte di Giustizia UE, Corti d’appello e Tribunali, Corte Costituzionale, Consiglio di Stato e altri Tribunali amministrativi, attinenti questioni di diritto bancario e finanziario, societario, fallimentare, fiscale, assicurativo, e altro, vengono qui pubblicate con le relative massime.
Legittima la motivazione “per relationem”: gli oneri del contribuente per l’annullamento dell’atto impositivo
14 Dicembre 2016
Federico Pachioli
[ Cassazione Civile, Sez. V, 14 ottobre 2016, n. 20776
]
Con la Sentenza n. 20776 del 2016, la Corte di Cassazione si sofferma sul delicato tema della motivazione per relationem di un atto impositivo. Nella specie, i Giudici di Piazza Cavour hanno definito la legittimità della motivazione per relationem nonché
Corte UE: legittimo il calcolo dell’IVA con il prorata
14 Dicembre 2016
[ Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Sez. III, 14 dicembre 2016, C-378/15
]
L’articolo 17, paragrafo 5, terzo comma, lettera d), e l’articolo 19 della sesta direttiva 77/388/CEE del Consiglio, del 17 maggio 1977, in materia di armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alle imposte sulla cifra di affari – Sistema comune
Responsabilità del liquidatore già amministratore unico per mala gestio
13 Dicembre 2016
Marco Miraglia, Avvocato presso Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli & Partners
[ Tribunale di Milano, 8 luglio 2016, n. 8545
]
La sentenza in epigrafe ha ad oggetto la domanda, da parte del fallimento di una società, di risarcimento dei danni subiti da quest’ultima in conseguenza di talune condotte del proprio liquidatore già amministratore unico.
Il ramo di azienda deve preesistere perché possa essere trasferito senza il consenso del lavoratore
13 Dicembre 2016
Alessia Benevelli
[ Cassazione Civile, Sez Lavoro, 26 luglio 2016, n. 15430
]
Con la pronuncia in esame la Suprema Corte ha ribaltato la prospettazione del giudice di merito che aveva ritenuto sussistere un rapporto di genere a specie tra l’art. 2112 cc e l’art. 3 comma 24 del D.L. n. 203/2005 sul
Accordo di ristrutturazione dei debiti presentato da un fondo chiuso di investimento immobiliare
13 Dicembre 2016
Carolina Gentile
[ Tribunale di Milano, 10 novembre 2016
]
È ammissibile l’accordo di ristrutturazione dei debiti presentato da un Fondo chiuso di investimento per il tramite della propria SGR, in ragione dell’autonomia patrimoniale riferibile allo stesso, da intendersi come capacità di essere titolare di diritti sostanziali e processuali (Trib.
Ammissibilità della presunzione di attribuzione di utili extracontabili ai soci di società a ristretta base partecipativa
13 Dicembre 2016
Cinzia Padalino, Praticante commercialista presso Studio Cancelmo Vincenzo & Partners in Foggia
[ Cassazione Civile, Sez. V, 29 luglio 2016, n. 15824
]
Con la sentenza in epigrafe la Corte di Cassazione si è pronunciata sull’ammissibilità della presunzione di attribuzione di utili extracontabili ai soci di società a ristretta base partecipativa. A tal riguardo, la Suprema Corte ricorda in primis il principio –
La valutazione della sussistenza dell’eventus damni per l’esercizio dell’azione revocatoria non deve limitarsi al momento del conferimento del bene
13 Dicembre 2016
Antonella Gentile
[ Cassazione Civile, Sez. III, 19 ottobre 2016, n. 21102
]
Nel caso di specie, la ricorrente conferiva l’unico immobile di sua proprietà, peraltro gravato da ipoteca, nella società contestualmente costituita con il marito e la figlia. La banca, odierna resistente, creditrice della ricorrente in ragione di fideiussione dalla stessa rilasciata
Regime IVA in operazioni di finanziamento finalizzate all’acquisto di beni
12 Dicembre 2016
[ Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Sez. V, 8 dicembre 2016, C-208/15
]
La direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006, relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto, dev’essere interpretata nel senso che:
Accordi di rateizzazione dei debiti stipulati tra consumatori e società di recupero crediti
12 Dicembre 2016
[ Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Sez. III, 8 dicembre 2016, C-127/15
]
L’articolo 2, paragrafo 2, lettera j), della direttiva 2008/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 aprile 2008, relativa ai contratti di credito ai consumatori e che abroga la direttiva 87/102/CEE del Consiglio deve essere interpretato nel senso che
Affidamento in house e svolgimento dell’attività prevalente nei confronti dell’amministrazione aggiudicatrice
12 Dicembre 2016
[ Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Sez. IV, 8 dicembre 2016, C-553/15
]
Nell’ambito dell’applicazione della giurisprudenza della Corte in materia di affidamenti diretti degli appalti pubblici detti «in house», al fine di stabilire se l’ente affidatario svolga l’attività prevalente per l’amministrazione aggiudicatrice, segnatamente per gli enti territoriali che siano suoi soci e
Lite temeraria per la banca che non si rende disponibile ad alcun tentativo di conciliazione
12 Dicembre 2016
[ Tribunale di Torino, 30 novembre 2016, n. 5795
]
Nell’ambito di un procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo, con sentenza n. 5795 del 30 novembre 2016, il Tribunale di Torino ha giudicato il comportamento processuale della Banca convenuta – opposta, consistito nel non rendersi disponibile ad alcun tentativo di
Assegno senza provvista: il preavviso di revoca va comunicato anche al delegato di traenza
12 Dicembre 2016
[ Cassazione Civile, Sez. II, 2 dicembre 2016, n. 24724
]
Sussiste l’obbligo del trattario di comunicare anche al delegato di traenza, che abbia emesso l’assegno, il preavviso di cui alla L. n. 386 del 1990, art. 9 bis, (permettendogli così di far uso della facoltà prevista dall’articolo 8). Tale comunicazione