Le sentenze e gli altri provvedimenti della Cassazione, Corte di Giustizia UE, Corti d’appello e Tribunali, Corte Costituzionale, Consiglio di Stato e altri Tribunali amministrativi, attinenti questioni di diritto bancario e finanziario, societario, fallimentare, fiscale, assicurativo, e altro, vengono qui pubblicate con le relative massime.
Garanzie sociali per debiti dell’amministratore: nullità delle operazioni in violazione dell’art. 2624 c.c. ante riforma
3 Maggio 2017
Marco Camillo, Dottore in Giurisprudenza
[ Cassazione Civile, Sez. I, 12 aprile 2017, n. 9419
]
La norma dell’art. 2624 cod. civ. (vigente all’epoca dei fatti, poi abrogato dal d. lgs. 61/2002) secondo cui è vietato il contratto di prestazione di garanzie sociali per i debiti personali dell’amministratore, ha carattere imperativo. Sotto il profilo funzionale, la
Limiti al divieto a una società di assicurazione stabilita in uno Stato membro di stipulare nuovi contratti sul territorio di un altro Stato membro
3 Maggio 2017
[ Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Sez. III, 27 aprile 2017, C-559/15
]
La direttiva 92/49/CEE del Consiglio, del 18 giugno 1992, che coordina le disposizioni legislative, regolamentari e amministrative riguardanti l’assicurazione diretta diversa dall’assicurazione sulla vita e che modifica le direttive 73/239/CEE e 88/357/CEE (terza direttiva assicurazione non vita), e in particolare
Clausole claims made ed immeritevolezza della tutela ex art. 1322 cc
2 Maggio 2017
[ Cassazione Civile, Sez. III, 28 aprile 2017, n. 10506
]
La clausola c.d. claims made, inserita in un contratto di assicurazione della responsabilità civile stipulato da un’azienda ospedaliera, per effetto della quale la copertura esclusiva è prestata solo se tanto il danno causato dall’assicurato, quanto la richiesta di risarcimento formulata
Mutuo ipotecario: escluso dal TAEG il premio per l’assicurazione contro il rischio incendio
2 Maggio 2017
Miriam Ghilardi, Trainee Lawyer presso Frau Ruffino Verna
[ Tribunale di Torino, 17 novembre 2016 – Giud. dott. Astuni
]
Nel mutuo ipotecario, la mancata inclusione nel TAEG contrattuale del premio per l’assicurazione contro il rischio incendio, ma anche delle spese variamente collegate alla garanzia ipotecaria (frazionamento del mutuo in quote, svincolo e cancellazione), è coerente con le disposizioni sulla
Rimessa alle Sezioni Unite la questione sulla nullità del contratto di investimento per mancanza di sottoscrizione dell’intermediario
2 Maggio 2017
[ Cassazione Civile, Sez. I, 27 aprile 2017, n. 10447
]
Con il provvedimento in oggetto, la prima sezione della Corte di Cassazione ha rimesso alle Sezioni unite la questione, ritenuta di massima importanza, se, a norma dell’art. 23 d.lgs. n. 58 del 1998, il requisito della forma scritta del contratto
Abusiva concessione di credito: la banca risponde in solido con gli amministratori della società fallita
21 Aprile 2017
[ Cassazione Civile, Sez. I, 20 aprile 2017, n. 9983
]
Se il ricorso abusivo al credito va oltre i confini dell’accorta gestione imprenditoriale quanto all’amministratore della società finanziata, la stessa erogazione del credito, ove sia stata accertata la perdita del capitale di quella società, integra un concorrente illecito della banca;
Conferimento di ramo d’azienda, cessione di partecipazioni sociali e cessione di ramo d’azienda
20 Aprile 2017
Alessandro Paccoi, Trainee presso Hogan Lovells Studio Legale
[ Cassazione Civile, Sez. V, 29 aprile 2016, n. 8542
]
Con un’articolata operazione societaria, una società a responsabilità limitata conferiva il proprio ramo d’azienda relativo ai settori “ricerca e sviluppo” ad una società a responsabilità limitata di nuova costituzione (NewCo) e, successivamente, cedeva le quote detenute in quest’ultima società, rappresentative
Determinazione dell’IRAP per enti creditizi e finanziari: l’indeducibilità della svalutazione dei crediti non opera retroattivamente
20 Aprile 2017
Cecilia Bonazza
[ Cassazione Civile, Sez. V, 21 dicembre 2017, n. 26547
]
In tema di determinazione IRAP per gli enti creditizi e finanziari, l’indeducibilità della svalutazione dei crediti risultanti dal bilancio di esercizio, introdotta dal D.L. n. 168 del 2004, convertito, con modificazioni, dalla L. n. 191 del 2004, non si applica
Nell’accertamento sui conti correnti, il contribuente deve analizzare le singole movimentazioni per dimostrarne l’estraneità
20 Aprile 2017
Massimo Marchini
[ Cassazione Civile, Sez. V, 22 marzo 2017, n. 7259
]
Con la sentenza n. 7259 del 22 marzo 2017, i giudici della Suprema Corte hanno stabilito che, nel caso in cui l'accertamento si fondi su verifiche di conti correnti bancari, ai sensi dell’art. 32 del d.p.r. 600/1973, l'onere probatorio è
Non sono prededucibili i crediti per prestazioni professionali rese in danno della massa creditoria
20 Aprile 2017
Annachiara Mastellone
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 7 febbraio 2017, n. 3218
]
La Corte di Cassazione, con riguardo ai crediti per prestazioni professionali rese ai fini della presentazione del piano di concordato preventivo, ha ritenuto inapplicabile il beneficio della prededuzione qualora venga accertato che la prestazione sia stata inidonea a produrre un
Limiti all’ipoteca su mutui riferibili ad aperture di credito atipiche ed estinzione della fideiussione per estinzione non satisfattiva del debito garantito
20 Aprile 2017
[ Cassazione Civile, Sez. III, 7 marzo 2017, n. 5630
]
1) Il titolo costitutivo dell’ipoteca, al fine di soddisfare il requisito della specialità in riferimento al credito garantito, deve contenere, a pena di nullità, l’indicazione dei soggetti, della fonte e della prestazione che individuano il credito, così da assicurare la
Impegno a indennizzare gli amministratori dimissionari e contratto a favore di terzo in una recente sentenza del Tribunale di Milano
20 Aprile 2017
Gioia Ronci
[ Tribunale di Milano, 8 novembre 2016, n. 12264
]
Il Tribunale di Milano, con la sentenza n. 12264 del 2016, pubblicata lo scorso 8 novembre 2016, si è pronunciato in tema di qualificazione della fattispecie posta al suo esame, relativa a un impegno da parte di una società ad