Le sentenze e gli altri provvedimenti della Cassazione, Corte di Giustizia UE, Corti d’appello e Tribunali, Corte Costituzionale, Consiglio di Stato e altri Tribunali amministrativi, attinenti questioni di diritto bancario e finanziario, societario, fallimentare, fiscale, assicurativo, e altro, vengono qui pubblicate con le relative massime.
L’azione revocatoria fallimentare: profili di legittimità costituzionale, il momento temporale per l’accertamento dell’azione e la prova dell’inscientia decotionis
9 Ottobre 2017
Laura Cusumano, Avvocato presso Frau Ruffino Verna
[ Cassazione Civile, Sez. I, 17 novembre 2016, n. 23424 – Pres. Nappi, Rel. Genovese
]
Nella sentenza in esame, l’acquirente di un immobile contro il quale il curatore del fallimento della società venditrice aveva promosso azione revocatoria ex art. 67, primo comma, l.fall., sostenendo che l’acquisto fosse stato compiuto (i) nel biennio anteriore alla dichiarazione
Irrilevanza dei pagamenti connessi allo swap di copertura nella valutazione di usurarietà del finanziamento sottostante
9 Ottobre 2017
Ugo Malvagna
[ Tribunale di Torino, 12 settembre 2017, n. 4280 – G.U. Rende
]
Nel caso di un mutuo ipotecario cui sia collegato un contratto di swap, stipulato tra le medesime parti e nella medesima data del mutuo, dotato di funzione di copertura del rischio di tasso di interesse proprio del rapporto creditizio, non
Usura nei contratti di mutuo: ultimi orientamenti del Tribunale di Torino
9 Ottobre 2017
[ Tribunale di Torino, 13 settembre 2017 – Dott. Astuni
]
Contratti bancari – interessi – tasso mensile pari a un 1/12 del tasso annuo nominale – maggior onere finanziario su base annuo – indeterminatezza del tasso – non sussiste È legittima e non genera indeterminatezza del tasso di interesse la
L’usura originaria del tasso di mora comporta la gratuità dell’intero rapporto di credito ex art. 1815, co. 2, c.c.
6 Ottobre 2017
Ugo Malvagna
[ Cassazione Civile, Sez. filtro (Sesta-Prima), 4 ottobre 2017, n. 23192 – Pres. Scaldaferri, Rel. Ferro
]
È manifestamente infondato il ricorso contro la statuizione del giudice delegato che abbia ammesso la banca al passivo per la sola sorte capitale del rapporto di credito, sulla base del rilievo dell’usurarietà orginaria del tasso di mora. Da un lato,
Nullità della transazione generica su contratti derivati e limiti alla nullità del contratto quadro per mancata sottoscrizione dell’intermediario
5 Ottobre 2017
[ Tribunale di Verona, 2 agosto 2017 – Dott. Vaccari
]
È nullo per mancata individuazione della res dubia l’accordo transattivo tra la banca ed il cliente volto a definire le contestazioni sorte tra le parti relativamente ad una serie di contratti swap, laddove in esso non siano esplicitate le censure
Contratti bancari mono-firma e rilevanza usuraria della commissione di massimo scoperto
5 Ottobre 2017
[ Tribunale di Torino, 15 luglio 2017, n. 3879 – Dott. Astuni
]
Contratti bancari – Forma scritta per la validità – Conclusione mediante scambio di corrispondenza – Ammissibilità Gli artt. 117 TUB e 23 TUF non sono incompatibili con la conclusione del contratto dell’intermediario bancario o finanziario mediante scambio di corrispondenza, non
Regime IVA nel contratto di leasing finanziario con opzione d’acquisto
5 Ottobre 2017
[ Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Sez. I, 4 ottobre 2017, C-164/16
]
L’espressione «contratto di locazione accompagnato dalla clausola secondo la quale la proprietà è normalmente acquisita al più tardi all’atto del pagamento dell’ultima rata», di cui all’articolo 14, paragrafo 2, lettera b), della direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006,
Validità della clausola compromissoria in tema di arbitrato tra banca e consumatore
4 Ottobre 2017
Laura Colombo, Laghi Leo Spangaro
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 13 febbraio 2017, n. 3744 – Pres. Ragonesi, Rel. Genovese
]
In tema di arbitrato tra banca e consumatore, la deroga alla competenza dell’autorità giudiziaria in favore degli arbitri, in forza di quanto previsto dall’art. 33, comma 2, lettera t), del d.lgs. 6 settembre 2005, n.
Presupposti di validità della notifica alle persone giuridiche del ricorso per la dichiarazione di fallimento
4 Ottobre 2017
Dott.ssa Beatrice Casaccia, Dottore Commercialista presso Ferracci Associati
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 14 marzo 2017, n. 6622 – Pres. Dogliotti, Rel. Acierno
]
La nuova formulazione dell’art.145 c.p.c., prevede che la notifica del ricorso per la dichiarazione di fallimento non possa essere eseguita ai sensi dell’art. 140 c.p.c. mediante invio a mezzo raccomandata a.r. dell’avviso di deposito presso la Casa Comunale dell’atto da
Limiti alla responsabilità dei soci nella cessione d’azienda
4 Ottobre 2017
Marta Falcone
[ Cassazione Civile, Sez. I, 22 giugno 2017, n. 15474 – Pres. Giancola, Rel. Falabella
]
La Cassazione Civile, sezione I, con la sentenza n. 15474 del 22 giugno 2017, ha affrontato la spinosa questione della sorte dei rapporti passivi facenti capo alle persone giuridiche in caso di cessione d’azienda.Il caso di specie muoveva da un
Ammissione con riserva dei crediti tributari di cui il curatore abbia eccepito la prescrizione
4 Ottobre 2017
[ Cassazione Civile, Sez. Un., 13 giugno 2017, n. 14648 – Pres. Amoroso, Rel. Di Virgilio
]
Ove in sede di ammissione al passivo sia eccepita dal curatore la prescrizione dei crediti tributari successivamente alla notifica della cartella di pagamento, la giurisdizione sulla controversia spetta al giudice tributario, da ciò conseguendo in sede fallimentare l’ammissione con riserva
Il principio dell’unitarietà dell’accertamento impone la chiamata in causa della s.a.s. in qualità di litisconsorte necessario
3 Ottobre 2017
Alessia Benevelli
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 25 gennaio 2016, n. 1316 – Pres. Iacobellis, Rel. Caracciolo
]
Con la pronuncia in oggetto la Suprema Corte ha confermato il proprio orientamento, risalente alla nota sentenza delle Sezioni Unite, n. 14815 del 4 giugno 2008, in tema di litisconsorzio necessario in materia tributaria.