Le sentenze e gli altri provvedimenti della Cassazione, Corte di Giustizia UE, Corti d’appello e Tribunali, Corte Costituzionale, Consiglio di Stato e altri Tribunali amministrativi, attinenti questioni di diritto bancario e finanziario, societario, fallimentare, fiscale, assicurativo, e altro, vengono qui pubblicate con le relative massime.
Sull’acquisizione alla massa fallimentare dei diritti derivanti da un piano di risparmio pensionistico
23 Novembre 2021
[ Corte di Giustizia UE, Sez. III, 11 novembre 2021, C-168/20 – Pres. Rel. Prechal
]
L’articolo 49 TFUE deve essere interpretato nel senso che esso osta a una disposizione del diritto di uno Stato membro che subordina la separazione, in linea di principio integrale e automatica, dalla massa fallimentare di diritti a pensione derivanti da
L’Iva di gruppo non incide sulla soggettività fiscale delle società appartenenti
23 Novembre 2021
[ Cassazione Civile, Sez. V, 10 novembre 2021, n. 32995 – Pres. Virgilio, Rel. Perrino
]
In base alla giurisprudenza unionale, l’art. 17, paragrafo 2, lettera a), della sesta direttiva consente che i soggetti passivi sono autorizzati a detrarre dall’imposta di cui sono debitori l'iva dovuta o assolta all’interno del Paese.
Conto corrente: onere per la banca di produrre in giudizio tutti gli estratti conto
23 Novembre 2021
Matteo Taraschi
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 02 dicembre 2020, n. 27589 – Pres. Valitutti, Rel. Ferro
]
La Corte di Cassazione, con la pronuncia in esame, ha inteso ribadire l’applicabilità del generale principio in tema di onere della prova dell’inadempimento di una obbligazione anche nel giudizio di opposizione allo stato passivo.
Operazioni di pagamento tramite mobile wallet: il punto del Collegio di coordinamento ABF
18 Novembre 2021
[ Collegio di Coordinamento ABF, 11 ottobre 2021, n. 21285 – Pres. Lapertosa, Rel. Granata
]
Con decisione n. 21285 dell'11 ottobre 2021 il Collegio di coordinamento dell'Arbitro Bancario Finanziario (ABF) ha formulato il seguente principio in materia di operazioni di pagamento effettuate attraverso l'utilizzo del mobile wallet.
Frodi carosello: onere probatorio e criteri di valutazione
18 Novembre 2021
[ Cassazione Civile, Sez. V, 11 novembre 2021, n. 33310 – Pres. Virgilio, Rel. Succio
]
In tema di IVA, qualora l'Amministrazione finanziaria contesti che la fatturazione attiene ad operazioni soggettivamente inesistenti, inserite o meno nell'ambito di una frode carosello, incombe sulla stessa l'onere di provare la consapevolezza del destinatario che l'operazione si inseriva in una
Operazioni di pagamento non autorizzate e regime di responsabilità
17 Novembre 2021
[ Corte di Giustizia UE, Sez. IV, 02 settembre 2021, C-337/20 – Pres. Rel. Vilaras
]
L’articolo 58 e l’articolo 60, paragrafo 1, della direttiva 2007/64/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 novembre 2007, relativa ai servizi di pagamento nel mercato interno, recante modifica delle direttive 97/7/CE, 2002/65/CE, 2005/60/CE e 2006/48/CE, che abroga la
Violazione dell’obbligo di OPA: accertamento e vincolatività nel successivo procedimento
17 Novembre 2021
[ Corte di Giustizia UE, Sez. IV, 09 settembre 2021, C-546/18 – Pres. Vilaras, Rel. Piçarra
]
Gli articoli 4 e 17 della direttiva 2004/25/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 aprile 2004, concernente le offerte pubbliche di acquisto, come modificata dalla direttiva 2014/59/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, letti alla luce dei
Scissione di società: sull’imposta di registro si pronunceranno le Sezioni Unite
16 Novembre 2021
[ Cassazione Civile, Sez. V, 11 novembre 2021, n. 33312 – Pres. Chindemi, Rel. Cirese
]
Con ordinanza n. 33312 dell'11 novembre la V Sezione Civile della Corte di Cassazione ha sottoposto alle Sezioni Unite la questione di massima di particolare importanza concernente la tassazione a titolo di imposta di registro degli atti di scissione di
Responsabilità 231: la Cassazione conferma il proprio orientamento in tema di prescrizione
16 Novembre 2021
Enrico Pezzi, assegnista di ricerca in diritto penale presso l’Università degli Studi di Trento.
[ Cassazione Penale, Sez. I, 05 maggio 2021, n. 31854 – Pres. Rocchi, Rel. Centofanti
]
La Cassazione torna ad occuparsi della prescrizione dell’illecito ex d. lgs. n. 231/2001, ribadendo il consolidato orientamento secondo cui il termine di cui all’art. 22 “riguarda tanto l'illecito, che dunque non potrà più essere perseguito decorsi cinque anni dalla consumazione
Scissione societaria e ammissibilità della revocatoria ordinaria
16 Novembre 2021
Federica De Gottardo, Dottoranda in diritto commerciale presso l’Università di Trento, Avvocato in Trento
[ Cassazione Civile, Sez. III, 06 maggio 2021 n. 12047 – Pres. Rel. Travaglino
]
Mediante la sentenza de qua la Suprema Corte torna a pronunciarsi sulla vexata quaestio dell’ammissibilità dell’azione revocatoria ex art. 2901 c.c. avente ad oggetto un atto di scissione societaria, schierandosi a favore della tesi favorevole alla coesistenza dei due rimedi:
Riscossione: la gravità delle violazioni non è presupposto per la liquidazione anticipata
16 Novembre 2021
Luca Cicozzetti, Avvocato
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 06 aprile 2021, n. 9212 – Pres. Luciotti, Rel. Cataldi
]
Nell’ipotesi di una cartella di pagamento emessa sulla base del presupposto del fondato pericolo per la riscossione, quest’ultimo non può coincidere con la mera gravità delle violazioni, in termini di rilevanza degli importi dovuti.