Competente il giudice tributario sull’eccezione del curatore relativa alla prescrizione dei crediti tributari
14 Giugno 2017
[ Cassazione Civile, Sez. Un., 13 giugno 2017, n. 14648
]
Ove in sede di ammissione al passivo sia eccepita dal curatore la prescrizione dei crediti tributari successivamente alla notifica della cartella di pagamento, la giurisdizione sulla controversia spetta al giudice tributario, da ciò conseguendo in sede fallimentare l’ammissione con riserva
Individuazione della giurisdizione nelle more della procedura di fallimento
16 Maggio 2017
Fabrizio Bonato
[ Cassazione Civile, Sez. I, 23 marzo 2017, n. 7470
]
La Corte di Cassazione si pronuncia, nella sentenza in oggetto, sul delicato tema della spettanza della giurisdizione nelle more della procedura di fallimento Nel caso in esame, la ricorrente proponeva, infatti, ricorso per Cassazione avverso la decisione della Corte d’Appello
Non ricorribilità per Cassazione contro il provvedimento dichiarativo di inammissibilità della proposta di accordo di composizione della crisi
15 Maggio 2017
Carolina Gentile
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 14 marzo 2017, n. 6516
]
Non è possibile proporre ricorso, per Cassazione, contro il provvedimento che ha dichiarato inammissibile la proposta di accordo di composizione della crisi da sovraindebitamento (nel caso di specie, si trattava di un accordo proposto da una impresa individuale artigiana).
Rapporti tra giudizio ordinario e procedimento di liquidazione coatta amministrativa
11 Maggio 2017
Fabrizio Bonato
[ Cassazione Civile, Sez. III, 20 marzo 2017, n. 7037
]
Con la sentenza in esame la Corte di Cassazione ha occasione di pronunciarsi sui rapporti tra giudizio ordinario e procedimento di liquidazione coatta amministrativa. La ricorrente, società assicurativa sottoposta a liquidazione coatta amministrativa, chiede la infatti la cassazione della sentenza
Effettività del trasferimento della sede sociale all’estero ed inammissibilità della domanda di concordato con solo scopo di differire la dichiarazione di fallimento
10 Maggio 2017
Carolina Gentile
[ Cassazione Civile, Sez. I, 7 marzo 2017, n. 5677
]
L’istanza di fallimento presentata nei confronti di una società di capitali, costituita in Italia, che abbia trasferito all’estero la propria sede legale, a seguito del verificarsi della situazione di crisi d’impresa, rientra nella giurisdizione del giudice italiano qualora il mutamento
Ammissibile il ricorso straordinario avverso il decreto della corte di appello che decide sull’omologazione dell’accordo di ristrutturazione dei debiti
9 Maggio 2017
Francesca Gaveglio, Dottoranda di ricerca in Business and social law, Università Bocconi di Milano
[ Cassazione Civile, Sez. Unite, 27 dicembre 2016, n. 26989 – Rel. De Chiara
]
Il decreto con cui la corte d’appello, decidendo sul reclamo ai sensi dell’art. 183, comma 1, richiamato dalla L. Fall., art. 182 bis, comma 5, provvede in senso positivo o negativo in ordine all’omologazione dell’accordo di ristrutturazione dei debiti, ha
Non sono prededucibili i crediti per prestazioni professionali rese in danno della massa creditoria
20 Aprile 2017
Annachiara Mastellone
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 7 febbraio 2017, n. 3218
]
La Corte di Cassazione, con riguardo ai crediti per prestazioni professionali rese ai fini della presentazione del piano di concordato preventivo, ha ritenuto inapplicabile il beneficio della prededuzione qualora venga accertato che la prestazione sia stata inidonea a produrre un
L’iniziativa del PM non presuppone la pendenza del procedimento penale nei confronti del fallito
19 Aprile 2017
Lara Remia
[ Cassazione Civile, Sez. I, 30 gennaio 2017, n. 2228
]
La pendenza del procedimento penale nei confronti dell’imprenditore non può essere considerata una “condicio sine qua non” del potere di iniziativa del Pubblico Ministero ex art. 7, n. 1, L.F., essendo distinti i presupposti della responsabilità penale e i sintomi
Acquisto di azioni della banca: per la Cassazione è competente il Tribunale ordinario e non quello delle imprese
18 Aprile 2017
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 4 aprile 2017, n. 8738
]
L’art. 3 del d.lgs. 27/6/2003, n. 168, come sostituito dall’art. 2, comma 1, lett.d) del d.l. 24/1/2012, n. 1, conv. con modificazioni nella I. 24/3/2012, n. 27, al comma 2, dispone che “Le sezioni specializzate sono altresì competenti, relativamente alle
[ Cassazione Civile, Sez. Un., 10 aprile 2017, n. 9146
]
Con la pronuncia n. 9146 del 10 aprile 2017 le Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione sono tornate sul tema dei rapporti fra fallimento e concordato dopo le statuzioni rese con la pronuncia n. 9935/2015. La sentenza costituisce un