Fideiussioni su leasing di autoveicoli: esclusa la riconducibilità al modello di fideiussioni omnibus secondo schema ABI
9 Dicembre 2020
[ Corte d’Appello di Milano, 22 luglio 2020 – Pres. Raineri, Rel. Fontanella
]
Con la sentenza in oggetto, la Corte d’Appello di Milano ha ritenuto che le fideiussioni riferibili ad una pluralità di contratti di leasing aventi ad oggetto autoveicoli non siano riconducibili all’ambito di applicazione del provvedimento della Banca d’Italia n 55
Esecuzione del contratto nel periodo di recesso ed importo dovuto in caso di esercizio della facoltà
1 Dicembre 2020
[ Corte di Giustizia UE, Sez. VI, 08 ottobre 2020, C‑641/19 – Pres. Toader, Rel. Safjan
]
1) L’articolo 14, paragrafo 3, della direttiva 2011/83/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2011, sui diritti dei consumatori, recante modifica della direttiva 93/13/CEE del Consiglio e della direttiva 1999/44/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e
La validità della fideiussione – modello ABI: profili probatori
27 Novembre 2020
Avv. Alberto Debernardi, Studio Legale Civale Associati
[ Tribunale di Roma, 16 novembre 2020, n. 16003 – Pres. Pedrelli, Rel. De Lorenzo
]
Il Tribunale di Roma, competente ai sensi dell’art. 33, comma 2, L. n. 287/1990, si è pronunciato in una controversia instaurata da un fideiussore (persona fisica) il quale ha chiesto la nullità di due fideiussioni sottoscritte con un banca, in
Sequestrabili i beni oggetto di trust costituito a fini meramente simulatori
19 Novembre 2020
Enrico Pezzi, dottore di ricerca in Studi Giuridici Comparati ed Europei, curriculum di diritto e procedura penale e filosofia del diritto, Università di Trento
[ Cassazione Penale, Sez. III, 02 luglio 2020, n. 25991 – Pres. Rosi, Rel. Socci
]
In tema di sequestrabilità di beni oggetto di Trust la Cassazione ha ribadito il proprio consolidato orientamento secondo cui “è legittimo il sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente di beni conferiti in un “trust” dall’indagato, ove sussistano elementi presuntivi
Azione revocatoria promossa dal creditore titolare di ipoteca sul bene oggetto dell’atto dispositivo
16 Novembre 2020
Benedetta Bonfanti
[ Cassazione Civile, Sez. III, 22 giugno 2020, n. 12121 – Pres. Uliana, Rel. Guizzi
]
In materia di mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale, l’azione revocatoria ordinaria ex art. 2901 c.c. promossa del creditore titolare del diritto di ipoteca sui beni oggetto dell’atto di disposizione, si palesa come mezzo eccedente lo scopo, dal momento che
«Liberazione» ex art. 1956 c.c. degli eredi del fideiussore
12 Novembre 2020
Alberto Mager
[ Corte d’Appello di Firenze, 19 febbraio 2020, n. 453 – Pres. Barbarisi, Rel. Di Genio
]
Dopo circa 15 anni dal rilascio di alcune fideiussioni in favore di una società da parte di un socio della medesima, nelle more fallita, un istituto di credito agisce in via monitoria nei confronti degli eredi del socio-fideiussore.
Fideiussioni omnibus secondo modello ABI: inapplicabile per il Tribunale di Verona la disciplina antitrust
26 Ottobre 2020
[ Tribunale di Verona, 06 ottobre 2020 – G.U. Tommasi di Vignano
]
Con la sentenza in oggetto, il Tribunale di Verona ha ritenuto inapplicabile la disciplina antitrust di cui alla legge n. 287/90 rispetto alle fideiussioni omnibus con testo conforme a quello predisposto dall’ABI.
Mediazione immobiliare: sulla vessatorietà del diritto alla provvigione in caso di recesso
16 Ottobre 2020
[ Cassazione Civile, Sez. II, 18 settembre 2020, n. 19565 – Pres. D’Ascola, Rel. Giannaccari
]
La clausola che attribuisca al mediatore il diritto alla provvigione anche in caso di recesso da parte del venditore può presumersi vessatoria quando il compenso non trova giustificazione nella prestazione svolta dal mediatore. È compito del giudice di merito valutare
Fideiussioni omnibus: il Tribunale di Brescia sulla nullità dei contratti redatti secondo il modello ABI
22 Luglio 2020
[ Tribunale di Brescia, 23 giugno 2020, n. 1176 – G.U. Canali
]
Sono nulle le fideiussioni prestate a garanzia delle operazioni bancarie conformi allo schema di contratto predisposto dall’ABI, alla luce del provvedimento n. 55 del 2 maggio 2005 della Banca d’Italia e che da tale accertamento non sono esclusi i contratti
Non abusive le clausole non negoziate ma riproduttive di disposizioni di legge
14 Luglio 2020
[ Corte di Giustizia UE, Sez. I, 9 luglio 2020, C-81/19 – Pres. Bonichot, Rel. Jääskinen
]
La direttiva 93/13 concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori non si applica a una clausola contrattuale che non è stata oggetto di negoziato individuale, ma che riproduce una regola che per la legge nazionale si applica
Clausole abusive: la Corte UE sui termini di prescrizione della azioni di nullità e ripetizione
14 Luglio 2020
[ Corte di Giustizia UE, Sez. IV, 9 luglio 2020, C-698/18 e C-699/18 – Pres. Vilaras, Rel. Rodin
]
1) L’articolo 2, lettera b), l’articolo 6, paragrafo 1, e l’articolo 7, paragrafo 1, della direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, devono essere interpretati nel senso che essi